Lavoro ed Economia

Cosa pensano i turisti del nostro paese?

CONDIVIDI SUBITO QUESTO ARTICOLO
TEMPO DI LETTURA 1 Minuto

Oggi abbiamo provato a fare un’interessante esperimento: siamo andati a cercare in giro per la rete un po’ di feedback dei turisti che ogni anno affollano il nostro paese. Ci siamo fermati subito sulla pagina istituzionale del Comune di Ugento, dove ci si è presentato uno spettacolo sconcertante. Turisti, e non solo, che segnalano problemi nel completo disinteresse delle istituzioni, mute difronte a quelle che sono le esigenze di cittadini come tutti gli altri.

La classica lamentela (e quella più diffusa su vari portali) è sul museo ed il castello. In tanti si lamentano della loro chiusura, ma ancor di più quelli che si lamentano dell’assenza di informazioni e del fatto che questi servizi siano regolarmente sponsorizzati su tutti i portali turistici. Insomma, sono tanti a sentirsi presi in giro dal Comune di Ugento. Chi pagherà questo danno d’immagine?

Altra nota dolente è il trattamento che viene riservato “esclusivamente” ai turisti. Non sono pochi, infatti, ad aver notato una differenza di trattamento tra turisti e paesani, non solo da parte delle forze di Polizia Municipale, come evidenziato nel post pubblicato, ma anche da parte degli operatori turistici.

Altra nota dolente è il Parco regionale Litorale di Ugento.

Oltre le lamentele dei turisti, non possono mancare le segnalazioni da parte di cittadini del luogo, in questo caso da Lido Marini.

Il problema è che, nel mondo digitale, i disservizi statali possono anche influire direttamente sulla reputazione delle strutture ricettive. Non sono pochi i casi, infatti, di feedback negativi lasciati su vari portali direttamente sui profili dei vari lidi e hotel (quelli più colpiti da questo fenomeno).

Proprio per tutelare le attività commerciali abbiamo preferito pubblicare integralmente solo questi feedback, già pubblici sulla pagina Facebook di Ugento, ma possiamo assicurarvi che è facile imbattersi in recensioni imbestialite soprattutto se si parla di pulizia del mare, odori e servizi, soprattutto su Google Business.

Il problema fatale è che Google business è attualmente la piattaforma più visitata dagli utenti in cerca di una qualsiasi attività.

Pubblicità
Riccardo Primiceri

Videomaker, Fotografo, Giornalista ed esperto di marketing digitale. Tutto questo dopo aver vissuto dieci anni a Bologna ed esser tornato in Salento. Oggi dirigo la redazione di Ozanews, la comunicazione di Ugento Calcio e le iniziative di Officine Multimediali ETS mentre continuo a lavorare per i miei clienti storici.

Recent Posts

Toponomastica a Gallipoli, Fratelli d’Italia: “Scelte faziose”

GALLIPOLI - Dura presa di posizione di Fratelli d'Italia sulla nuova toponomastica cittadina approvata dalla…

5 ore ago

Attivata Chirurgia vascolare al Fazzi: l’intervento di Paolo Pagliaro

Lecce – Chirurgia vascolare finalmente operativa dopo vent'anni di attesa, ma Chirurgia toracica ancora relegata in…

5 ore ago

Autovelox a novembre: attenzione sulla SP 72

Autovelox novembre nel Salento: controlli intensi su SP 72 Ugento-Casarano e altre strade, ecco il…

6 ore ago

Ricercato in vacanza a Torre Pali: arrestato 34enne

Ricercato in vacanza a Torre Pali: arrestato 34enne

6 ore ago

Sport e inclusione al Banzi con atleti migranti

Studenti e atleti migranti al Banzi Bazoli di Lecce per parlare di sport, inclusione e…

6 ore ago

# L’oroscopo di oggi, giovedì 30 ottobre 2025 Ecco gli influssi astrali di questa giornata! ✨

```html Oroscopo del giorno di Ozanews – 30 Ottobre 2025 Buongiorno, o forse no. Le…

16 ore ago