Ambiente e Territorio

Conoscere per custodire: la vipera comune

CONDIVIDI SUBITO QUESTO ARTICOLO
TEMPO DI LETTURA 1 Minuto

La vipera comune nel Parco Naturale Litorale di Ugento.

Finalmente la tutela dell’ambiente è entrata a far parte della Costituzione.

Infatti, è stata approvata la proposta di legge che modifica gli articoli costituzionali 9 e 41, al fine di tutelare l’ambiente, le biodiversità, gli animali e gli ecosistemi.

In uno degli articoli si legge la: “La Repubblica tutela… l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni…”.

Il Parco naturale regionale litorale di Ugento, si rivela dunque un vero e proprio “scrigno” di biodiversità, per la presenza al suo interno di flora e fauna di assoluto pregio.

Per proteggere al meglio questo prezioso tesoro naturalistico, è necessario, dunque, svilupparne consapevolezza.

A partire da questo numero andremo, perciò, alla scoperta di alcune di queste specie, sempre più minacciate a causa della continua distruzione del loro habitat, ma che resistono e trovano condizioni favorevoli all’interno del Parco.

Vipera comune (Vipera aspis hugyi)

Ne è un esempio la vipera comune (Vipera aspis hugyi) che a differenza di quello che può suggerire il nome, comune non lo è affatto.

Nonostante sia relativamente diffusa in Italia, in provincia di Lecce è presente quasi esclusivamente sulla costa orientale, dove risulta essere sporadica ed estremamente localizzata.
All’interno del Parco trova rifugio principalmente sulle dune e negli ambienti retrodunali.

La vipera Comune fa parte della famiglia dei viperidi, ed è l’unica specie velenosa presente nel territorio salentino. È un serpente molto elusivo, che raggiunge dimensioni modeste (gli esemplari maschi non superano i 50 cm di lunghezza e le femmine i 70 cm).

Riconoscibile per il color grigio-marrone, o rossastro, con una striscia scura a zigzag sul dorso che corre lungo tutto il corpo; caratteristica che lo differenzia notevolmente dalle altre specie, innocue, presenti sul nostro territorio.

Nonostante sia velenoso, si tratta di un animale pacifico; può attaccare l’uomo solo se fortemente minacciato, infatti, le rarissime aggressioni registrate sono state spesso ai danni di chi ha cercato di catturarlo, ucciderlo o ha messo incautamente le mani sotto cumuli di pietra senza fare attenzione alla sua presenza.

Pubblicità
Simone Potenza

Share
Published by
Simone Potenza
Tags: natura

Recent Posts

CASA-CORPO: Teatro gratuito a Salve dal 5 novembre

CASA-CORPO: Teatro gratuito a Salve dal 5 novembre

2 ore ago

Qui non c’è Lavoro Festival: 15 storie di coraggio contro lo spopolamento del Sud

LECCE – Rovesciare i cliché, sfidare i luoghi comuni, dimostrare che sì, nel Sud Italia…

2 ore ago

L’oroscopo di oggi, mercoledì 29 ottobre 2025

🌟 Oroscopo del Giorno 🌟 Ozanews.it | 29 Ottobre 2025 ☀️ Buongiorno a voi, cari…

3 ore ago

L’oroscopo di oggi, 28 ottobre 2025

Buongiorno a tutti salentini, ugentini e curiosi di passaggio! Le stelle oggi sono più confuse…

1 giorno ago

DASPO di 10 anni a tifoso Napoli per rissa a Lecce

DASPO di 10 anni per tifoso napoletano: rissa e obbligo di firma a Lecce Provvedimento…

2 giorni ago

Guardia Costiera intensifica le verifiche e sanziona una nave da crociera

Otranto – Prosegue senza sosta l’attività di controllo in materia ambientale da parte della Guardia…

2 giorni ago