Un calo demografico mitigato, almeno nei dati, dall’aumento costante dell’immigrazione e dalla legislazione sulla tassazione delle case, che ha spinto molti a spostare la residenza fittiziamente nel nostro paese, soprattutto nelle marine (un dato che si legge plasticamente nello scatto tra il 2001 e il 2011). Prova ne sia che Torre San Giovanni è attualmente la prima frazione di Ugento per abitanti. Il drastico calo della popolazione sotto i 17 anni fa da cartina al tornasole di questa situazione.
Al calo demografico si aggiunge la situazione socio economico della popolazione: il grado di istruzione medio risulta essere invariato, con Ugento che rimane agli ultimi posti della provincia per quanto riguarda i laureati. Un dato che va tristemente peggiorando se si guarda la fascia di età 25/49 anni. Il dato più preoccupante è sicuramente quello dei giovani, con un quarto dei ragazzi al di sotto dei 24 anni che non studia né cerca lavoro. Un dato che si riferisce alla popolazione residente e che sottolinea come esista una forte emigrazione di giovani laureati, costretti a trasferirsi per poter lavorare nel campo d’applicazione dei loro studi.
La costante crescita della popolazione straniera, mediamente meglio istruita dei nativi, dimostra come la richiesta di manodopera sia soddisfatta da una percentuale crescente di stranieri anche se tra di loro risultano ufficialmente 95 in cerca di lavoro.
Per quanto riguarda il lato economico, Ugento scala qualche gradino nella classifica della ricchezza media dei suoi abitanti, pur rimanendo in fondo alla classifica provinciale. Lavoratori dipendenti e pensionati rappresentano la quasi totalità di coloro che percepiscono un reddito, anche se da notare è anche quello dei redditi da immobili: un ugentino su 3 guadagna qualcosa con i suoi immobili.
Se si guardano poi le fasce di reddito, si notano subito alcuni dati. Risultano infatti solo 11 residenti a guadagnare oltre 120 mila euro e 27 dai 75mila a 120mila euro. Un dato grottesco considerato che Ugento è uno dei territori con il maggior numero di strutture ricettive dell’intera regione, con 102 strutture iscritte alla piattaforma Booking e 1020 recensite su tripadvisor. In Generale esistono 24 aziende che superano il milione di euro di fatturato annuo e 75 con un fatturato compreso tra il milione e i centomila euro.
Esistono anche 47 cittadini che non percepiscono alcun reddito, mentre quasi la metà del paese si arrangia con meno di 10mila euro al mese.
CASA-CORPO: Teatro gratuito a Salve dal 5 novembre
LECCE – Rovesciare i cliché, sfidare i luoghi comuni, dimostrare che sì, nel Sud Italia…
🌟 Oroscopo del Giorno 🌟 Ozanews.it | 29 Ottobre 2025 ☀️ Buongiorno a voi, cari…
Buongiorno a tutti salentini, ugentini e curiosi di passaggio! Le stelle oggi sono più confuse…
DASPO di 10 anni per tifoso napoletano: rissa e obbligo di firma a Lecce Provvedimento…
Otranto – Prosegue senza sosta l’attività di controllo in materia ambientale da parte della Guardia…