Anche quest’anno 107 pediatri non hanno premiato le marine di Ugento tenendo conto della presenza di spiaggia con sabbia, dello spazio fra gli ombrelloni per giocare, dell’acqua che non diventa subito alta, della presenza degli assistenti di spiaggia, delle attrezzature dedicate ai bambini, e delle opportunità di divertimento per i genitori (negozi, ristoranti, bar, strutture sportive). Hanno giocato un ruolo importante anche la qualità ambientale e le acque.
Niente da fare dunque per Ugento, che però si consola con la recente conquista della bandiera blu, anche se non sono mancate le polemiche soprattutto da parte degli stabilimenti balneari, costretti ad un oneroso sforzo economico per garantire dei servizi pubblici che spetterebbero ad altri, oltre che degli operatori commerciali, che lamentano la mancanza dei più basilari servizi, proprio quelli che poi vengono presi in considerazione nell’assegnazione della bandiera blu.
A pesare su questa decisione sembra essere soprattutto la totale mancanza di parchi giochi e servizi pensati per i più piccoli, una delle lamentele più presenti sotto i nostri articoli sui social, ma non solo, anche i servizi a tutela della salute dei più piccoli sembrano non essere all’altezza.
Ma allora come si fa ad accogliere quel turismo famigliare di cui tanto si parla a Ugento? Non sono ancora passate le polemiche dopo l’infelice uscita del sindaco di Ugento circa le discoteche, sacrificate insieme ad un’intera economia sull’altare della tranquillità. Ma la tranquillità non basta per dirsi adatti alle famiglie e a certificarlo ufficialmente è l’assenza di Ugento da questa classifica. Piuttosto serve a tenere buona quella larga fascia elettorale di una certa età, vero zoccolo duro dell’elettorato dell’attuale maggioranza ugentina.
In tal senso mi sembra utile ricordare cosa è successo nell’ultimo concerto di una certa importanza svoltosi a Torre San Giovanni: sono passati ormai quasi 10 anni quando il concerto di Dj Gruff, famoso artista caro all’ambiente salentino protagonista della scena rap nazionale, fu interrotto dall’invasione sul palco di un anziano residente del posto che, proferendo parole e bestemmie incomprensibili, tentò di usare violenza e di vandalizzare gli strumenti musicali degli artisti colpevoli di “non farlo dormire”. Un fatto talmente tanto “insolito e incredibile” che l’artista stesso pensò si trattasse di uno scherzo prima di capire che il vecchio infoiato ce l’avesse proprio con lui. Da quel momento in poi Torre San Giovanni non ha visto ospitare nessun evento di calibro.
Il problema maggiore sembra comunque essere economico: a Ugento, infatti, manca un intero comparto, quello che si occupa di eventi e divertentismo, un settore in cui operano centinaia di profili professionali ad altissimo valore aggiunto, ma che a Ugento non trovano cittadinanza.
Solo una cosa sembra ormai certa, per lavorare a Ugento si potrà essere solo camerieri (sarebbe meglio scrivere servi, ma non vogliamo urtare la sensibilità di qualcuno), contadini o (ancora per poco) manovali edili. Chi vuole decidere di studiare per poter avere un posto di lavoro qualificato è pregato di emigrare, perché qui ci piace stare tranquilli.
CASA-CORPO: Teatro gratuito a Salve dal 5 novembre
LECCE – Rovesciare i cliché, sfidare i luoghi comuni, dimostrare che sì, nel Sud Italia…
🌟 Oroscopo del Giorno 🌟 Ozanews.it | 29 Ottobre 2025 ☀️ Buongiorno a voi, cari…
Buongiorno a tutti salentini, ugentini e curiosi di passaggio! Le stelle oggi sono più confuse…
DASPO di 10 anni per tifoso napoletano: rissa e obbligo di firma a Lecce Provvedimento…
Otranto – Prosegue senza sosta l’attività di controllo in materia ambientale da parte della Guardia…