Caretta caretta: 9 luglio l’evento della bandiera blu.
Siamo in pieno periodo di deposizione per le nostre amate tartarughe marine.
In collaborazione con il Comune di Ugento e con il Parco Naturale Regionale “Litorale di Ugento”; sabato, e domenica, prossima sono in programma due importanti appuntamenti di sensibilizzazione e formazione nella splendida cornice di Torre San Giovanni.
Guarda l’intervista su OzanTalk a Simone Potenza, volontario SeaTurtleWatcher CLICCA QUI
Sabato 9 luglio, in Piazza del Porto a Torre San Giovanni, nell’ambito delle iniziative Bandiera Blu, gli operatori del Centro Recupero Tartarughe Marine di Calimera terranno un incontro formativo sulla tutela e conservazione dell’ambiente marino e dei siti di nidificazione della tartaruga marina Caretta Caretta.
Con l’ausilio di specifico materiale interattivo, verrà ricostruito un campo base in modo da far comprendere in maniera precisa e con esempi pratici, il lavoro degli operatori. Questa prima parte sarà finalizzata alla conoscenza, tutela, conservazione, valorizzazione e fruizione dell’ambiente marino e delle zone costiere in particolar modo nel periodo di nidificazione della specie.
Verrà poi proiettato* il documentario “Seaturtlewatcher”, girato nell’estate del 2020, proprio sulle spiagge di Torre San Giovanni. Un lavoro centrato sulla ricerca dei nidi, e di assistenza degli stessi fino alla schiusa delle uova. Dopo la proiezione i volontari del gruppo Seaturtlewatcher illustreranno ai partecipanti l’attività di ricerca, individuazione e messa in sicurezza dei siti di nidificazione.
La seconda parte, di natura pratica, si svolgerà all’alba della domenica successiva, durante la quale i partecipanti accompagneranno i Seaturtlewatcher durante il monitoraggio dell’arenile alla ricerca delle tracce di tartaruga e dei nidi.
Il documentario, prodotto da Zima Film e diretto da Andrea Fiorito. Racconta le avventure dei Seaturtle Watcher: cinque ragazzi che nell’estate 2020 hanno deciso di supportare come volontari le attività del CRTM di Calimera (Centro recupero tartarughe marine). Lo scopo è cercare e mettere in sicurezza i nidi di tartaruga marina che depongono sulle spiagge di Torre San Giovanni.
Per quasi 4 mesi, da giugno, i Seaturtle Watcher si sono impegnati nel trovare e assistere fino alla nascita oltre 450 piccole tartarughe marine.
Per chi vuole continuare a scoprire lo straordinario mondo delle tartarughe marine, domenica 10 luglio alle ore 5:30 del mattino, seguiranno le attività di monitoraggio e individuazione di eventuali aree di nidificazione da mettere in protezione sul litorale ugentino
Gli incontri saranno una speciale occasione per conoscere la straordinaria ricchezza della fauna marina di Torre San Giovanni e per confrontarsi con i volontari che ogni giorno da 3 anni, monitorano le nostre spiagge per garantire la sicurezza di questi splendidi animali. Sarà inoltre l’occasione per potersi unire attivamente al progetto Seaturtle Watcher che coinvolge ragazzi e ragazze su tutto il litorale salentino.s
CASA-CORPO: Teatro gratuito a Salve dal 5 novembre
LECCE – Rovesciare i cliché, sfidare i luoghi comuni, dimostrare che sì, nel Sud Italia…
🌟 Oroscopo del Giorno 🌟 Ozanews.it | 29 Ottobre 2025 ☀️ Buongiorno a voi, cari…
Buongiorno a tutti salentini, ugentini e curiosi di passaggio! Le stelle oggi sono più confuse…
DASPO di 10 anni per tifoso napoletano: rissa e obbligo di firma a Lecce Provvedimento…
Otranto – Prosegue senza sosta l’attività di controllo in materia ambientale da parte della Guardia…