La Bandiera Blu è un riconoscimento internazionale assegnato alle località costiere e lacustri che soddisfano criteri di qualità ambientale, gestione sostenibile del territorio e servizi turistici. Il programma della Bandiera Blu è stato istituito nel 1987 dalla Foundation for Environmental Education (FEE) con sede in Danimarca.
Introdotta in Italia nello stesso anno, da allora è diventata un simbolo importante della qualità ambientale delle località turistiche. La Bandiera Blu viene assegnata ogni anno alle spiagge e ai porti turistici che soddisfano i requisiti di qualità ambientale, di sicurezza, di servizi e di educazione ambientale.
Tra le località pugliesi che hanno ottenuto la Bandiera Blu in passato ci sono la costa di Ostuni, Monopoli, Polignano a Mare, Otranto, Gallipoli, Porto Cesareo, Salve e molte altre. Oltre alle spiagge, anche i porti turistici di Taranto, Brindisi e Monopoli hanno ottenuto la Bandiera Blu per la loro attenzione alla sostenibilità ambientale e alla sicurezza dei servizi.
In generale, la Bandiera Blu rappresenta un importante riconoscimento per le località turistiche che si impegnano per la salvaguardia dell’ambiente e per offrire servizi di alta qualità ai propri visitatori. La Puglia è una delle regioni italiane che maggiormente si è distinta per l’impegno verso la sostenibilità e la qualità ambientale, e il conseguimento di numerosi riconoscimenti Bandiera Blu ne è la testimonianza.
Un premio che però, con ogni probabilità, quest’anno non vedrà Ugento tra i protagonisti. Sono infatti molte le voci che in questo momento stanno circolando in paese, basate sulla pubblicazione di alcune liste su testate giornalistiche di settore, a cui abbiamo chiesto la conferma della notizia e che non hanno avuto difficoltà a confermare la bontà delle loro fonti.
Provincia di Foggia: Isole Tremiti, Peschici, Zapponeta.
Provincia di Barletta-Andria-Trani: Margherita di Savoia, Bisceglie.
Provincia di Bari: Polignano a Mare, Monopoli.
Provincia di Brindisi: Fasano, Ostuni, Carovigno.
Provincia di Taranto: Castellaneta, Maruggio, Ginosa.
Provincia di Lecce: Melendugno, Otranto, Salve, Nardò.
Un’indiscrezione che va presa con le pinze, visto i precedenti. Era già successo infatti a febbraio che la pubblicazione di una lista costringesse la Fee ad emettere un comunicato ufficiale per specificare che la lista ufficiale sarebbe arrivata a maggio.
Quel giorno è arrivato e sembra essere il 12 maggio, cioè fra due giorni, con i comuni di Salve e Melendugno (quelli che abbiamo contattato direttamente) che hanno ricevuto l’invito alla cerimonia il 5 maggio scorso. Non si riesce a capire se questa comunicazione sia arrivata anche a Ugento.
CASA-CORPO: Teatro gratuito a Salve dal 5 novembre
LECCE – Rovesciare i cliché, sfidare i luoghi comuni, dimostrare che sì, nel Sud Italia…
🌟 Oroscopo del Giorno 🌟 Ozanews.it | 29 Ottobre 2025 ☀️ Buongiorno a voi, cari…
Buongiorno a tutti salentini, ugentini e curiosi di passaggio! Le stelle oggi sono più confuse…
DASPO di 10 anni per tifoso napoletano: rissa e obbligo di firma a Lecce Provvedimento…
Otranto – Prosegue senza sosta l’attività di controllo in materia ambientale da parte della Guardia…