Il sindaco Paolo Rizzo, insieme al presidente della Provincia di Lecce, ha presieduto la cerimonia di inaugurazione del Parco San Carlo, la cui trasformazione è stata resa possibile grazie all’impegno e alla maestria della ditta Damiani Costruzioni. La benedizione della statua del Santo e del nuovo parco da parte del parroco don Luca ha sottolineato il significato religioso e comunitario dell’evento.
L’amministrazione comunale, guidata dalla visione dell’architetto Antonio Borrello, ha intrapreso un ambizioso progetto di riqualificazione del Parco San Carlo, situato in prossimità della nuova sede municipale distaccata. L’obiettivo principale era creare un nuovo spazio aperto, facilmente accessibile e visibile dalla strada e dalla piazza del Comune. Tutti i dettagli sono stati attentamente rivisti, dai percorsi alle aree a verde, dall’illuminazione all’area giochi.
Una fase cruciale dei lavori eseguiti dalla ditta Damiani Costruzioni è stata la rimozione del muro di cinta che separava l’area verde che ospita la statua di San Carlo dalla piazza dell’Amicizia. Questo intervento ha reso possibile la fusione di questi due spazi, creando un ambiente coeso e aperto. L’area è stata progettata per offrire uno spazio di relax e svago, con l’installazione di giochi che presto sarà completata da un accogliente chiosco interno.
L’investimento complessivo per la realizzazione di questo progetto è stato di oltre 230 mila euro, una cifra che riflette l’impegno dell’amministrazione comunale nel garantire un ambiente di qualità per i propri cittadini.
La cerimonia di inaugurazione ha anche visto la presentazione di un presepe artistico di pregevole fattura, donato alla comunità da Antonio Occhilupo, un artista locale. Quest’opera, raffigurante il borgo antico di Acquarica, sarà custodita all’interno dei locali comunali, arricchendo il patrimonio artistico e culturale della città.
La riqualificazione del Parco San Carlo non solo ha restituito un nuovo spazio verde alla comunità, ma ha anche segnato un passo avanti nella valorizzazione del patrimonio urbano di Presicce Acquarica. Il Parco San Carlo è ora pronto a diventare il cuore pulsante della vita sociale e comunitaria della città, rappresentando una testimonianza tangibile di crescita e miglioramento per il futuro di Presicce Acquarica.
CASA-CORPO: Teatro gratuito a Salve dal 5 novembre
LECCE – Rovesciare i cliché, sfidare i luoghi comuni, dimostrare che sì, nel Sud Italia…
🌟 Oroscopo del Giorno 🌟 Ozanews.it | 29 Ottobre 2025 ☀️ Buongiorno a voi, cari…
Buongiorno a tutti salentini, ugentini e curiosi di passaggio! Le stelle oggi sono più confuse…
DASPO di 10 anni per tifoso napoletano: rissa e obbligo di firma a Lecce Provvedimento…
Otranto – Prosegue senza sosta l’attività di controllo in materia ambientale da parte della Guardia…