Lavoro ed Economia

Toni tesi nelle comunicazioni del consorzio di bonifica Ugento Li Foggi

CONDIVIDI SUBITO QUESTO ARTICOLO
TEMPO DI LETTURA 2 MinutI

La recente delibera del Consiglio Comunale di Ugento che muoveva delle proposte sulla chiusura del Consorzio di Bonifica “Ugento Li Foggi” e l’alienazione della sua sede sulla S.P. n. 72 “Ugento-Casarano” ha sollevato una fervente controversia. Il Consorzio, oggetto della soppressione, accusa l’ente comunale di basare la decisione su presupposti distorti e di denigrare le proprie azioni amministrative.

La delibera municipale, datata 27.11.2023 n.68, è stata contestata per la presunta omissione di menzionare gli atti e documenti inviati in risposta alle richieste del Comune. Il Consorzio sostiene di aver risposto in maniera adeguata e tempestiva, accusando il Sindaco di Ugento di aver diffidato l’ente consortile attraverso una nota con toni più minacciosi di quanto la normativa preveda.

rivela che le determinazioni
dell’ente comunale si fondano su presupposti non veri, utili solo a
rappresentare in termini, pregiudizialmente, denigratori le legittime azioni
amministrative intraprese da questo Consorzio nei confronti di tutti Comuni
facenti parte del comprensorio consortile.
In tal senso, l’atto deliberativo omette il riferimento ad atti e documenti
inviati da questo Consorzio a riscontro delle richieste comunali.

un estratto della missiva firmata dal commissario alfredo borzillo

La sede di Ugento, secondo il Consorzio, sarà chiusa in ottemperanza alla normativa regionale, che prevede la gestione unificata dei consorzi di bonifica nell’ambito del “Consorzio di bonifica centro-sud Puglia”. Tuttavia, la proposta del comune di Ugento di mantenere aperte due sedi (Ugento e Lecce), senza una chiara razionalizzazione del sistema organizzativo, è stata giudicata in maniera negativa pur lasciando aperto uno spiraglio nella conclusione:

Tanto premesso si prende atto della manifestata disponibilita’ ad operare
presso gli uffici comunali e di questo se ne terra’ conto al momento
opportuno

La decisione di chiudere la sede di Ugento è giustificata dal perseguimento del pareggio di bilancio, attraverso la riduzione dei costi di gestione e l’adeguamento di tariffe e contributi consortili. La scelta di indire nuovi concorsi per coprire carenze di organico è presentata dal Consorzio come parte di un piano più ampio di razionalizzazione e miglioramento dei servizi offerti.

La controversia tra il Consorzio di Bonifica “Ugento Li Foggi” e il Comune di Ugento sembra essere sul punto di infiammarsi. Mentre il Consorzio sostiene di agire nel rispetto delle normative regionali per migliorare l’efficienza, il Comune è accusato di non avere una strategia chiara e di rappresentare in modo pregiudiziale le azioni dell’ente consortile. La questione richiederà un confronto approfondito tra le parti interessate per risolvere le divergenze e garantire una gestione ottimale delle risorse.

Reg.Puglia-chiusura-consorzio-Ugento-13.12.23-12_signed-1

Pubblicità
Redazione

Recent Posts

Toponomastica a Gallipoli, Fratelli d’Italia: “Scelte faziose”

GALLIPOLI - Dura presa di posizione di Fratelli d'Italia sulla nuova toponomastica cittadina approvata dalla…

6 minuti ago

Attivata Chirurgia vascolare al Fazzi: l’intervento di Paolo Pagliaro

Lecce – Chirurgia vascolare finalmente operativa dopo vent'anni di attesa, ma Chirurgia toracica ancora relegata in…

21 minuti ago

Autovelox a novembre: attenzione sulla SP 72

Autovelox novembre nel Salento: controlli intensi su SP 72 Ugento-Casarano e altre strade, ecco il…

40 minuti ago

Ricercato in vacanza a Torre Pali: arrestato 34enne

Ricercato in vacanza a Torre Pali: arrestato 34enne

42 minuti ago

Sport e inclusione al Banzi con atleti migranti

Studenti e atleti migranti al Banzi Bazoli di Lecce per parlare di sport, inclusione e…

2 ore ago

# L’oroscopo di oggi, giovedì 30 ottobre 2025 Ecco gli influssi astrali di questa giornata! ✨

```html Oroscopo del giorno di Ozanews – 30 Ottobre 2025 Buongiorno, o forse no. Le…

11 ore ago