Il consigliere comunale di minoranza Tiziano Esposito ha portato all’attenzione della comunità di Ugento un tema cruciale per le nuove generazioni: l’uso consapevole dei social media. Attraverso una mozione presentata in Consiglio Comunale, Esposito propone interventi mirati per educare i giovani sui rischi del digitale e per favorire una crescita psicofisica equilibrata, denunciando al contempo l’assenza di politiche giovanili strutturate nel territorio.
Le politiche giovanili del Comune di Ugento, salvo sporadiche iniziative private o eventi isolati, risultano pressoché inesistenti. Mancano spazi pubblici adeguati, progetti a lungo termine e investimenti concreti per il benessere e lo sviluppo delle nuove generazioni. Di fronte a questa lacuna, la mozione di Esposito rappresenta un’occasione per colmare un vuoto istituzionale e per costruire una rete di supporto per i giovani, spesso lasciati soli ad affrontare le sfide del digitale.
Alcuni comuni italiani hanno già intrapreso iniziative significative per affrontare i rischi legati all’uso dei social media tra i giovani:
Questi esempi dimostrano che con visione e risorse, le amministrazioni locali possono giocare un ruolo fondamentale nell’educazione digitale delle nuove generazioni.
Diversi episodi di cronaca recente evidenziano l’urgenza di affrontare i rischi legati ai social media:
Questi fatti dimostrano quanto sia cruciale affrontare il tema dei social media non solo dal punto di vista della tecnologia, ma anche dell’educazione e della salute mentale.
Queste azioni potrebbero contribuire a colmare le lacune delle politiche giovanili comunali e a creare un ambiente più sicuro e consapevole per le nuove generazioni.
Perché la mozione abbia un impatto concreto, sarà fondamentale l’impegno dell’amministrazione comunale nel sostenere e finanziare queste iniziative. Ugento ha bisogno di politiche giovanili più strutturate, che non siano lasciate all’iniziativa dei privati, ma che partano da una visione condivisa per il futuro dei giovani.
Solo unendo le forze di istituzioni, scuole, famiglie e associazioni sarà possibile trasformare un problema crescente come quello dei social media in un’opportunità educativa, contribuendo al benessere e alla crescita delle nuove generazioni.
💬 Qual è la tua opinione? Condividi le tue idee sui social di Ozanews!
CASA-CORPO: Teatro gratuito a Salve dal 5 novembre
LECCE – Rovesciare i cliché, sfidare i luoghi comuni, dimostrare che sì, nel Sud Italia…
🌟 Oroscopo del Giorno 🌟 Ozanews.it | 29 Ottobre 2025 ☀️ Buongiorno a voi, cari…
Buongiorno a tutti salentini, ugentini e curiosi di passaggio! Le stelle oggi sono più confuse…
DASPO di 10 anni per tifoso napoletano: rissa e obbligo di firma a Lecce Provvedimento…
Otranto – Prosegue senza sosta l’attività di controllo in materia ambientale da parte della Guardia…