La presentazione del nuovo Piano Urbanistico Generale da parte della Giunta Comunale di Ugento ha sollevato polemiche e preoccupazioni tra i cittadini e i professionisti del settore. In questi giorni, infatti, le distinte versioni che viaggiano via WhatsApp, rimbalzando da un gruppo all’altro, stanno destando molte preoccupazioni nel nostro paese. Il piano sembra rappresentare un freno allo sviluppo economico e turistico della città, penalizzando diverse aree strategiche, questa la tesi che sembra partire dal basso attraverso piccoli gruppi spontanei che si stanno costituendo.
Secondo un volantino non firmato circolato in rete, recapitato anche alla nostra redazione, sarebbero più di una le criticità del prossimo Piano Urbanistico Generale di Ugento:
Secondo i critici, le scelte urbanistiche contenute nel PUG rischiano di penalizzare l’intera economia locale, già messa a dura prova da anni di difficoltà. Ridurre le aree edificabili e produttive, senza prevedere compensazioni o incentivi, rappresenta un freno allo sviluppo turistico, settore fondamentale per il territorio di Ugento. Inoltre, si teme un impatto negativo sul lavoro dei tecnici e dei professionisti locali, come ingegneri e architetti, che potrebbero vedere ridursi le opportunità lavorative.
Tutte questioni che sembrano effettivamente trovare riscontro nelle tavole generali del nuovo PUG che ho avuto la possibilità di visionare, anche se resta la necessità di approfondire l’argomento attendendo la versione data dai tecnici e dall’amministrazione comunale. Per affrontare, discutere ma soprattutto comprendere le criticità del PUG, diventa dunque indispensabile partecipare alle sedute della commissione sul PUG, che si terranno:
Gli incontri si svolgeranno presso Palazzo Rovito (ingresso da Via Roma).
L’accusa più pesante mossa al nuovo PUG è quella di rappresentare una “pugnalata” all’economia e al futuro di Ugento. Questo piano, secondo i critici, rischia di bloccare il progresso del territorio invece di incentivarlo. La sfida per la cittadinanza e i professionisti sarà ora quella di far sentire la propria voce, partecipando attivamente alle discussioni e contribuendo a una pianificazione urbanistica che possa davvero rispondere alle esigenze del territorio.
CASA-CORPO: Teatro gratuito a Salve dal 5 novembre
LECCE – Rovesciare i cliché, sfidare i luoghi comuni, dimostrare che sì, nel Sud Italia…
🌟 Oroscopo del Giorno 🌟 Ozanews.it | 29 Ottobre 2025 ☀️ Buongiorno a voi, cari…
Buongiorno a tutti salentini, ugentini e curiosi di passaggio! Le stelle oggi sono più confuse…
DASPO di 10 anni per tifoso napoletano: rissa e obbligo di firma a Lecce Provvedimento…
Otranto – Prosegue senza sosta l’attività di controllo in materia ambientale da parte della Guardia…