Lavoro ed Economia

PSR Puglia 2014-2022: l’agricoltura pugliese raggiunge l’obiettivo di spesa per il 2024

CONDIVIDI SUBITO QUESTO ARTICOLO
TEMPO DI LETTURA 1 Minuto

La Regione Puglia centra e supera per il quarto anno consecutivo gli obiettivi di spesa del Programma di Sviluppo Rurale (PSR). Con una rendicontazione di 290 milioni di euro all’organismo pagatore Agea, l’amministrazione regionale ha superato di ben 42 milioni il target fissato per il 31 dicembre 2024.

L’annuncio è arrivato durante una conferenza stampa presso il Dipartimento Agricoltura a Bari, dove il presidente Michele Emiliano, visibilmente soddisfatto, ha sottolineato come la Puglia si sia ora “allineata alle regioni più virtuose” in termini di utilizzo delle risorse europee. Un risultato che segna un importante cambio di passo rispetto alle difficoltà del passato, tanto che lo stesso Emiliano ha ricordato di aver chiesto “una seconda possibilità” agli agricoltori e alle associazioni di categoria, possibilità che, stando ai numeri, sembra essere stata sfruttata al meglio.

Il programma ha dato sostegno a oltre 11.000 aziende biologiche e permesso l’insediamento di quasi 1.900 giovani nel settore agricolo. Particolarmente significativo il supporto alle aziende colpite dalla Xylella, con 1.039 beneficiari di fondi per il ripristino dei potenziali produttivi.

L’assessore all’Agricoltura Donato Pentassuglia ha inoltre evidenziato come il successo del PSR si inserisca in un quadro più ampio di sostegno al settore, che include 70 milioni di fondi PNRR e l’accesso ai fondi PIA per l’agroalimentare, con richieste che superano i 250 milioni di euro.

Guardando al futuro, la giunta Emiliano punta sull’innovazione tecnologica e sull’agricoltura di precisione, ma soprattutto sul legame tra produzione e territorio. “La concorrenza nel medio-lungo periodo non si giocherà sulla quantità ma sulla qualità”, ha dichiarato il presidente, sottolineando l’importanza strategica del connubio tra produzione agricola e turismo.

Per il 2025, anno che chiuderà il PSR 2014-2022, l’obiettivo di spesa è fissato a 350 milioni di euro. Parallelamente, la Regione si prepara al lancio dei nuovi bandi del Complemento di Sviluppo Rurale 2023-2027, con particolare attenzione ai settori dell’olivicoltura, dell’uva da tavola e della cerasicoltura.

Pubblicità
Redazione

Recent Posts

Ricercato in vacanza a Torre Pali: arrestato 34enne

Ricercato in vacanza a Torre Pali: arrestato 34enne

1 minuto ago

Sport e inclusione al Banzi con atleti migranti

Studenti e atleti migranti al Banzi Bazoli di Lecce per parlare di sport, inclusione e…

55 minuti ago

# L’oroscopo di oggi, giovedì 30 ottobre 2025 Ecco gli influssi astrali di questa giornata! ✨

```html Oroscopo del giorno di Ozanews – 30 Ottobre 2025 Buongiorno, o forse no. Le…

10 ore ago

CASA-CORPO: Teatro gratuito a Salve dal 5 novembre

CASA-CORPO: Teatro gratuito a Salve dal 5 novembre

22 ore ago

Qui non c’è Lavoro Festival: 15 storie di coraggio contro lo spopolamento del Sud

LECCE – Rovesciare i cliché, sfidare i luoghi comuni, dimostrare che sì, nel Sud Italia…

23 ore ago