Lavoro ed Economia

Puglia e Albania insieme per valorizzare le tipicità locali

CONDIVIDI SUBITO QUESTO ARTICOLO
TEMPO DI LETTURA 2 MinutI

La Provincia di Lecce nel mirino delle collaborazioni internazionali: il progetto Resilienza Marginale con l’Albania

Cooperazione internazionale e valorizzazione delle tipicità locali. Questi gli ingredienti che bucano la scena del panorama pugliese ed albanese. Il V Comitato di Pilotaggio del progetto “Resilienza Marginale – Il modello della circular economy per la valorizzazione delle vocazioni territoriali”, si terrà giovedì 23 gennaio presso la sala consiliare di Palazzo dei Celestini a Lecce. Si tratta di un appuntamento chiave per il progetto finanziato dall’Agenzia italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), che si impegna a sostenere sinergie e partenariati tra realtà pugliesi e albanesi, nel rispetto dei canoni dell’economia circolare.

Al centro del progetto è la Regione Puglia, attorniata da una serie di partner come la Provincia di Lecce, la Regione di Valona, le Municipalità di Valona e di Himara, il Comune di Casalvecchio di Puglia, Biznes Albania e il GAL Meridaunia, l’Anci Puglia, l’Agenzia Nazionale della Diaspora, il Ministero dell’Agricoltura e Sviluppo Rurale. I lavori saranno aperti dal Presidente della Provincia di Lecce, Stefano Minerva, e introdotti dal dirigente del servizio provinciale Politiche europee Carmelo Calamia.

Le attività progettuali in analisi riguardano la formazione di giovani imprenditori locali, in previsione dell’attivazione del Centro di trasformazione dei prodotti agricoli di Valona e del Centro di produzione lattiero-casearia di Himara.

Un ruolo di fondamentale importanza è svolto dalla Provincia di Lecce, impegnata ad agevolare la formazione e l’accesso al credito di nuove imprese e di microimprese già attive nella Regione di Valona, operanti in particolare nel territorio del Comune di Himara, nei settori dell’agricoltura e dell’allevamento. Pertanto, tale operazione risulta vitale per tutelare e rilanciare un settore, quello agricolo e lattiero-caseario, che rappresenta un punto di forza imprescindibile per la realtà economica del Salento.

Guardando alla nostra realtà di Ugento, non possiamo che vedere questa operazione come un esempio da seguire. Potrebbe rappresentare un modello di sviluppo per il nostro territorio, che potrebbe trarre grande giovamento da partnership internazionali volti alla valorizzazione delle nostre eccellenze.

Fonte: https://www.provincia.le.it/puglia-e-albania-insieme-per-valorizzare-le-tipicita-locali-domani-in-provincia-lincontro-operativo-dei-partner-del-progetto-resilienza-marginale/

(Resilienza Marginale) (Scopri la stretta collaborazione tra Puglia e Albania per la valorizzazione delle tipicità locali: un esempio da seguire per Ugento. Leggi per saperne di più)

Pubblicità
Redazione

Recent Posts

Toponomastica a Gallipoli, Fratelli d’Italia: “Scelte faziose”

GALLIPOLI - Dura presa di posizione di Fratelli d'Italia sulla nuova toponomastica cittadina approvata dalla…

12 ore ago

Attivata Chirurgia vascolare al Fazzi: l’intervento di Paolo Pagliaro

Lecce – Chirurgia vascolare finalmente operativa dopo vent'anni di attesa, ma Chirurgia toracica ancora relegata in…

12 ore ago

Autovelox a novembre: attenzione sulla SP 72

Autovelox novembre nel Salento: controlli intensi su SP 72 Ugento-Casarano e altre strade, ecco il…

12 ore ago

Ricercato in vacanza a Torre Pali: arrestato 34enne

Ricercato in vacanza a Torre Pali: arrestato 34enne

12 ore ago

Sport e inclusione al Banzi con atleti migranti

Studenti e atleti migranti al Banzi Bazoli di Lecce per parlare di sport, inclusione e…

13 ore ago

# L’oroscopo di oggi, giovedì 30 ottobre 2025 Ecco gli influssi astrali di questa giornata! ✨

```html Oroscopo del giorno di Ozanews – 30 Ottobre 2025 Buongiorno, o forse no. Le…

23 ore ago