Il 7 febbraio 2025, presso l’Auditorium “I. Silone” della Scuola Secondaria di I grado di Ugento, si è tenuto un evento di grande rilevanza in occasione della Giornata Internazionale contro il Bullismo e il Cyberbullismo. L‘iniziativa, organizzata dall’Istituto Comprensivo Statale di Ugento, ha coinvolto studenti, famiglie e illustri ospiti in un momento di riflessione condivisa sui valori fondamentali della tolleranza, del rispetto reciproco e dell’inclusione.
L’obiettivo principale della giornata è stato quello di sensibilizzare le nuove generazioni al fenomeno del bullismo, sempre più diffuso e pervasivo, che non solo danneggia le vittime, ma impatta l’intero ambiente educativo e sociale. Per contrastare tale fenomeno è necessario un dialogo aperto e una sinergia tra scuola, famiglia e altre agenzie educative.
L’evento è stato arricchito dalla presenza di esperti che hanno condiviso con i partecipanti riflessioni e strumenti per affrontare il fenomeno:
Ma l’evento ha visto anche la partecipazione speciale della delegazione dell’Ugento Calcio, rappresentata dal Dott. Cristian Rovito e dal Presidente Massimo De Nuzzo. La loro presenza ha sottolineato l’importanza dello sport come strumento educativo, capace di insegnare ai giovani il valore del gioco di squadra, del rispetto e dell’inclusività. Attraverso lo sport, è possibile educare i ragazzi al rifiuto di ogni forma di violenza, sia fisica che verbale.
Estremamente interessanti e ricchi di contenuti gli argomenti trattati dai relatori durante l’evento.
È giusto focalizzare l’attenzione dei ragazzi e degli adulti sul fenomeno del bullismo e cyber-bullismo per evitare situazioni di alienazione soprattutto in età adolescenziale.
Lo sport ha il compito di eliminare le barriere, l’ugento calcio ha fatto suoi questi principi nell’aiutare i giovani ragazzi alla socializzazione, a superare la timidezza, ad accettare il confronto nel rispetto reciproco.Le parole del presidente De Nuzzo
La giornata si è conclusa con un emozionante Flash Mob, interpretato dagli alunni delle classi terze. Sulle note della canzone “Credo negli esseri umani”, i ragazzi hanno lanciato un messaggio di speranza e unione, mostrando quanto sia importante lavorare insieme per costruire una società più giusta e accogliente.
L’incontro ha rappresentato un’occasione preziosa anche per le famiglie degli alunni, che hanno partecipato numerose, contribuendo al dialogo e alla condivisione di esperienze. Il Dirigente Scolastico, Prof. Giuseppe Reho, ha espresso il proprio ringraziamento per la partecipazione calorosa, sottolineando l’importanza di iniziative come questa per creare un’alleanza educativa solida tra scuola, famiglie e territorio.
Studenti e atleti migranti al Banzi Bazoli di Lecce per parlare di sport, inclusione e…
```html Oroscopo del giorno di Ozanews – 30 Ottobre 2025 Buongiorno, o forse no. Le…
```html Oroscopo del giorno di Ozanews – 29 Ottobre 2025 Buongiorno, o forse no. Le…
CASA-CORPO: Teatro gratuito a Salve dal 5 novembre
LECCE – Rovesciare i cliché, sfidare i luoghi comuni, dimostrare che sì, nel Sud Italia…
🌟 Oroscopo del Giorno 🌟 Ozanews.it | 29 Ottobre 2025 ☀️ Buongiorno a voi, cari…