Eventi

“Non è uno scherzo”: lancio della campagna contro il catcalling

TEMPO DI LETTURA 1 Minuto

C’avete mai sentito parlare di catcalling? Non è certo una pratica da minuetto nel XVIII secolo, ma un brutto tormentone che affligge il nostro secolo. Si tratta di quell’attenzione indesiderata, non consensuale, che prende la forma di gesti, fischi, commenti, strombazzate d’auto o allusioni sessuali più o meno volgari, a carico delle donne. Una forma di violenza di genere, spesso minimizzata come innocua, ma che in realtà può avere pesanti ripercussioni sulla psiche e sulla vita delle vittime: ansia, depressione, problemi di autostima, interferenze con la vita personale, professionale e relazionale.

Si è pensato, bene, a Lecce di sensibilizzare il pubblico su questo problema, a Palazzo Adorno, venerdì 14 febbraio, alle ore 12. Viene lanciata la campagna contro il catcalling dal titolo “Non è uno scherzo”, una proposta dell’Aps Pari, supportata dalla Commissione Pari Opportunità della Provincia di Lecce.

All’incontro saranno presenti Anna Toma, presidente Cpo della Provincia di Lecce, Maria Chiara Spagnolo, docente di Sociologia di Unisalento e Lorenzo Zito dell’associazione Pari, che illustreranno i dettagli dell’iniziativa.

Questa campagna non è nata dalla notte al giorno, ma è fresca frutto di un lungo lavoro svolto nei mesi scorsi dall’associazione Pari in alcune scuole del Salento. Si propone di veicolare un contenuto informativo sul fenomeno del catcalling e riportare testimonianze di ragazze tra 12 e 18 anni, che hanno condiviso le loro esperienze personali, in esperienza anonima.

Grazie all’appoggio della Cpo provinciale, che si impegna costantemente su temi di violenza di genere, tutti i Comuni della provincia di Lecce sono stati invitati a partecipare e a divulgare il contenuto di questa campagna attraverso i loro canali di comunicazione.

Un’azione di questa portata ha una rilevanza cruciale anche per Ugento e il suo territorio. Questo genere di violenza, ad esempio, non ha confini geografici e può toccare tante giovani ragazze della nostra comunità. È importante far capire che non si tratta di un comportamento innocuo, ma di un anello della catena della violenza di genere, che sfocia in casi estremi, come il femminicidio.

Per maggiori dettagli sull’iniziativa: https://www.provincia.le.it/non-e-uno-scherzo-a-palazzo-adorno-il-lancio-della-campagna-contro-il-catcalling-promossa-da-aps-pari-e-cpo/

Pubblicità
Redazione

Recent Posts

“Punti Cardinali For Work”: finanziati 124 progetti in Puglia. Ugento c’è, ma ancora nessun annuncio

L'assessorato al lavoro della Regione Puglia, insieme al Dipartimento all'istruzione Formazione e lavoro, ha comunicato l'esito positivo dei primi risultati…

13 minuti ago

Nucleo di Vigilanza Ambientale, la Regione approva il nuovo regolamento. Ma a Ugento nessuno si è visto

La Giunta regionale rafforza lo strumento operativo per la tutela del territorio. Mentre nel nostro comune è emergenza ambientale da…

22 minuti ago

Regionali, Lobuono incontra gli agricoltori a Lecce. Pagliaro: “Settore dimenticato dalla Regione”

LECCE - Luigi Lobuono, candidato presidente del centrodestra alle elezioni regionali pugliesi, ha incontrato oggi a Lecce un gruppo di…

57 minuti ago

“Basta nastri in plastica per le gare”: l’appello della guida ambientale Francesco Chetta

Decine di metri di segnaletica abbandonata nei parchi. "Si trasformano in microplastiche che finiscono nei nostri organismi"

1 ora ago

Il Taurisano gioca a Ugento: campo concesso per novembre e dicembre

Lo stadio "L. Perrotta" chiuso per lavori, la squadra granata ospite sulla SP66

1 ora ago

Novantadue posti auto a Torre San Giovanni: via libera al parcheggio di Via Monte Sinai

Il Comune approva il progetto esecutivo da 210mila euro. L'area si estende su 2mila metri quadrati nel cuore della località…

2 ore ago