Le immagini sono ormai ricorrenti: sacchi abbandonati lungo le strade, rifiuti ammassati nei pressi delle villette turistiche, cartoni accatastati vicino a bidoni stracolmi e odori nauseanti che accompagnano le serate estive. Succede puntualmente ogni anno, nelle marine di Ugento, da Torre San Giovanni a Lido Marini, passando per Torre Mozza. Eppure, il Comune continua a puntare su un sistema che – nei fatti – non regge l’urto delle presenze turistiche: la raccolta porta a porta.
Ma perché, nonostante le evidenze, si continua su questa strada? E, soprattutto, qual è la vera natura del problema?
Il sistema porta a porta, pensato per una popolazione residente stabile e organizzata, si dimostra inadeguato nei contesti stagionali e ad alta densità turistica, come quello delle marine ugentine.
Durante i mesi estivi, la popolazione effettiva del territorio triplica o quadruplica: seconde case, B&B, case vacanza, campeggi, resort e flussi di turisti giornalieri modificano radicalmente la realtà urbana e la quantità di rifiuti prodotta.
In questo scenario:
L’adozione ostinata di questo modello, ormai superato in molte località turistiche italiane ed europee, dimostra la scarsa cultura ambientale di chi lo ha ideato e voluto, e una preoccupante incapacità di visione da parte dell’assessorato all’ambiente del Comune di Ugento.
Un assessorato che appare più impegnato a intercettare fondi e occuparsi di progetti su carta piuttosto che a risolvere i problemi reali dei cittadini. Problemi che, negli ultimi vent’anni, si sono moltiplicati diventando endemici, segnando il territorio con inefficienze croniche e una crescente sfiducia nella politica locale.
In altre città italiane, il porta a porta è stato superato o integrato con sistemi più moderni, efficaci e compatibili con il turismo. Alcuni esempi virtuosi:
Queste esperienze mostrano che esistono soluzioni migliori, già collaudate, sostenibili e adattabili anche al contesto di Ugento. Serve solo la volontà politica.
Dietro la scelta del Comune di Ugento di mantenere il porta a porta, c’è una logica più politica che tecnica: il sistema consente infatti di impiegare un numero maggiore di operatori ecologici, garantendo così posti di lavoro.
Una scelta che, sul piano occupazionale, può apparire lodevole, ma che sul piano ambientale e gestionale si rivela fallimentare. Il risultato è un circolo vizioso: più operatori, ma meno efficienza; più costi per i cittadini, ma peggioramento del decoro urbano.
Quella dei rifiuti non è solo una crisi ambientale: è una crisi politica e culturale, che interroga direttamente chi governa da troppo tempo con logiche vecchie, incapaci di rinnovarsi. È sempre più evidente che la generazione che comanda a Ugento non riesca a sintonizzarsi con i problemi e la sensibilità dei giovani, i veri protagonisti del futuro.
I ragazzi e le ragazze del territorio chiedono risposte concrete, rispetto per l’ambiente, modernità e partecipazione. Esigenze ben diverse da quelle dei loro genitori, legate spesso a logiche di gestione conservativa del potere. È tempo di voltare pagina.
Serve un cambiamento non solo nel modello di raccolta, ma nella governance di un paese che continua a zoppicare, frenato da una zavorra generazionale che non riesce più a interpretare il presente, figuriamoci il futuro.
Il futuro di Ugento – città a forte vocazione turistica – passa da scelte nuove, responsabili e lungimiranti. Continuare a ignorare l’inefficacia del porta a porta nelle marine significa danneggiare l’immagine del territorio, peggiorare la qualità della vita e allontanare le nuove generazioni dalla politica.
Chi governa oggi ha una responsabilità storica: o cambia passo, o sarà ricordato come parte del problema. Il tempo degli slogan è finito. Ora servono visione, coraggio e un vero ascolto del territorio.
```html Oroscopo del giorno di Ozanews – 30 Ottobre 2025 Buongiorno, o forse no. Le…
```html Oroscopo del giorno di Ozanews – 29 Ottobre 2025 Buongiorno, o forse no. Le…
CASA-CORPO: Teatro gratuito a Salve dal 5 novembre
LECCE – Rovesciare i cliché, sfidare i luoghi comuni, dimostrare che sì, nel Sud Italia…
🌟 Oroscopo del Giorno 🌟 Ozanews.it | 29 Ottobre 2025 ☀️ Buongiorno a voi, cari…
Buongiorno a tutti salentini, ugentini e curiosi di passaggio! Le stelle oggi sono più confuse…