Il Premio Internazionale di Archeologia “Zeus”, appuntamento culturale simbolo di Ugento, torna a far discutere. L’edizione 2025, svoltasi il 28 agosto, ha visto la partecipazione del presidente della Provincia, Stefano Minerva, e della presidente del Consiglio regionale, Loredana Capone, presenti in veste istituzionale ma accreditati anche come possibili candidati alle prossime elezioni regionali nelle file del Partito Democratico. Lo stesso sindaco di Gallipoli, contattato telefonicamente, ha però precisato che la sua presenza al premio va considerata esclusivamente istituzionale, in qualità di presidente della Provincia invitato alla serata.
A far rumore è stata invece l’assenza di rappresentanti istituzionali di livello nazionale e di governo. In passato, eventi culturali di rilievo a Ugento – come l’inaugurazione della statua degli emigranti – erano riusciti a richiamare consoli e persino un sottosegretario, garantendo al territorio una visibilità più ampia. Mancavano inoltre consiglieri regionali di opposizione: in particolare Paolo Pagliaro, che più di tutti si era occupato in passato del Premio Zeus e del suo ritorno a Ugento.
Sul piano politico non sono mancate le polemiche. Con un comunicato diffuso il 30 agosto, il circolo cittadino di Fratelli d’Italia, coordinato da Graziano Greco, ha evidenziato l’“anomalia istituzionale” di una serata caratterizzata dalla sola presenza di figure riconducibili al centro-sinistra.
«Un evento di tale importanza dovrebbe garantire una partecipazione bipartisan, evitando di trasformarsi in passerella elettorale» – si legge nella nota, che richiama anche la ferita della discarica Burgesi, ricordando come la stessa parte politica presente al Premio avesse deliberato, nei mesi scorsi, l’aumento dei conferimenti.
L’unica nota positiva sembra riguardare l’aspetto economico dell’organizzazione, con le risorse impegnate dal Comune per l’evento, che negli ultimi anni hanno subito variazioni significative:
L’affidamento del servizio di organizzazione resta alla Imago Cooperativa Sociale di Lecce (che gestisce il museo, palazzo Rovito e la parte pubblica del castello di Ugento con incarico diretto ricevuto dall’amministrazione comunale) , e i costi vengono coperti attraverso i proventi dell’imposta di soggiorno.
Il Premio Zeus si conferma un’occasione di prestigio e di promozione culturale e turistica per Ugento, capace di valorizzare il patrimonio archeologico e richiamare attenzione mediatica. Ma le polemiche politiche e la gestione delle risorse pubbliche restano terreno di scontro, tra chi rivendica la centralità dell’evento e chi invoca maggiore equilibrio istituzionale.
Studenti e atleti migranti al Banzi Bazoli di Lecce per parlare di sport, inclusione e…
```html Oroscopo del giorno di Ozanews – 30 Ottobre 2025 Buongiorno, o forse no. Le…
```html Oroscopo del giorno di Ozanews – 29 Ottobre 2025 Buongiorno, o forse no. Le…
CASA-CORPO: Teatro gratuito a Salve dal 5 novembre
LECCE – Rovesciare i cliché, sfidare i luoghi comuni, dimostrare che sì, nel Sud Italia…
🌟 Oroscopo del Giorno 🌟 Ozanews.it | 29 Ottobre 2025 ☀️ Buongiorno a voi, cari…