Cronaca

Taurisano: continua la polemica sul servizio mensa

CONDIVIDI SUBITO QUESTO ARTICOLO
TEMPO DI LETTURA 2 MinutI

Non si placano le polemiche a Taurisano attorno alla gestione del servizio mensa scolastica affidato alla società La Fenice. Nella giornata di mercoledì 1 ottobre 2025, presso la Prefettura di Lecce, si è svolto un incontro dedicato alle “Problematiche relative al servizio di mensa scolastica”, presieduto dal Prefetto e rinviato dal mattino al pomeriggio per ragioni organizzative.

All’incontro hanno preso parte i sindaci e i rappresentanti di diversi Comuni, i funzionari del SIAN dell’ASL Lecce – Area Sud Maglie, oltre a tre sigle sindacali.

Il Prefetto, in apertura, ha fatto chiarezza su un punto cruciale: al momento, come già comunicato dalla Guardia di Finanza di Gallipoli con nota del 17 settembre, nei confronti della società La Fenice non esistono rinvii a giudizio né sentenze di condanna. Si tratta esclusivamente di ipotesi di reato al vaglio dell’Autorità giudiziaria, e le persone coinvolte devono ritenersi non colpevoli fino a sentenza definitiva.

Un altro nodo affrontato riguarda la sicurezza dei pasti serviti. Secondo i controlli eseguiti dai NAS e dal SIAN, dal 14 dicembre 2024 fino ad oggi non sono stati registrati casi di intossicazione alimentare né situazioni di rischio legate alla refezione scolastica o a quella domiciliare per gli anziani.

Sul fronte amministrativo, il Comune di Taurisano è stato giudicato corretto e trasparente nel proprio operato, senza rilievi da parte degli organi preposti. Tuttavia, le sigle sindacali hanno chiesto che, nei futuri affidamenti del servizio ad altre ditte, sia inserita una “clausola di salvaguardia” a tutela dei lavoratori.

Il sindaco Luigi Guidano, nella nota diffusa il 3 ottobre, ha ricordato la recente modifica al Regolamento della Commissione Mensa, approvata all’unanimità dal Consiglio comunale lo scorso 31 luglio. La nuova disciplina prevede un raddoppio della rappresentanza dei genitori e delle insegnanti, nonché il supporto di un tecnologo alimentare o nutrizionista, figure che avranno un ruolo di controllo aggiuntivo a tutela della qualità dei pasti.

Il primo cittadino ha inoltre sottolineato come le insegnanti, usufruendo anch’esse del servizio, possano esercitare una sorveglianza quotidiana, rafforzando le garanzie per le famiglie. Parallelamente, si lavora già alla programmazione del nuovo capitolato per l’appalto futuro, con l’obiettivo di innalzare ulteriormente la qualità della refezione e di sperimentare modelli di gestione innovativi e legittimi, capaci di favorire anche l’economia locale.

Guidano ha rivolto infine un appello ai genitori, invitandoli a privilegiare il servizio della scuola, considerato parte integrante del Patto educativo stipulato con la comunità scolastica, ribadendo che l’amministrazione non è “controparte” delle famiglie, bensì compartecipe della crescita dei bambini e dei ragazzi.

La vicenda resta però aperta, con famiglie e opinione pubblica ancora divise tra preoccupazioni, garanzie istituzionali e attesa di sviluppi giudiziari e amministrativi.

Pubblicità
Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Sport e inclusione al Banzi con atleti migranti

Studenti e atleti migranti al Banzi Bazoli di Lecce per parlare di sport, inclusione e…

9 minuti ago

# L’oroscopo di oggi, giovedì 30 ottobre 2025 Ecco gli influssi astrali di questa giornata! ✨

```html Oroscopo del giorno di Ozanews – 30 Ottobre 2025 Buongiorno, o forse no. Le…

9 ore ago

CASA-CORPO: Teatro gratuito a Salve dal 5 novembre

CASA-CORPO: Teatro gratuito a Salve dal 5 novembre

21 ore ago

Qui non c’è Lavoro Festival: 15 storie di coraggio contro lo spopolamento del Sud

LECCE – Rovesciare i cliché, sfidare i luoghi comuni, dimostrare che sì, nel Sud Italia…

22 ore ago

L’oroscopo di oggi, mercoledì 29 ottobre 2025

🌟 Oroscopo del Giorno 🌟 Ozanews.it | 29 Ottobre 2025 ☀️ Buongiorno a voi, cari…

23 ore ago