Eventi

Pasolini, 50 anni dopo: Lecce lo ricorda

CONDIVIDI SUBITO QUESTO ARTICOLO
TEMPO DI LETTURA 2 MinutI

“Pasolini 50°: l’eredità di una visita al Palmieri”: con questo progetto, il Liceo Palmieri di Lecce celebra il cinquantesimo anniversario della scomparsa di Pier Paolo Pasolini, restituendo alla memoria collettiva la storica visita che il poeta e regista fece nell’istituto, gesto che ha segnato profondamente la comunità scolastica e il territorio salentino.

L’iniziativa, sostenuta dal patrocinio della Provincia di Lecce, si svolgerà tra la sede del Liceo Palmieri e il Museo Castromediano nei giorni 20, 21, 22 e 28 ottobre. Il calendario, articolato e denso di appuntamenti, è stato presentato oggi presso Palazzo Adorno a Lecce dal direttore generale della Provincia Andrea Romano, dal sindaco Adriana Poli Bortone, dal dirigente scolastico Raffaele Lattante, dalle docenti Maria Agostinacchio e Sonia Schiraldi, dal presidente della Consulta degli studenti Dante Stefano, dal giornalista e autore Giuseppe Puppo e dalla regista e presentatrice Maria Antonietta Vacca.

Per Romano, “Oggi sta germogliando quel seme che cinquanta anni addietro, con la visita di Pasolini al Palmieri, fu lasciato: ed è bello che la città di Lecce abbia voluto cogliere quel lascito dell’incontro, per mettere in campo iniziative di grande respiro”. Il direttore generale della Provincia ha rimarcato il significato della ricorrenza: “Noi, come Provincia di Lecce, sosteniamo questo processo che ricorda una figura che ha dato tanto alla cultura italiana” (fonte).

Il programma degli eventi si apre lunedì 20 ottobre alle 17 nella sede del Liceo Palmieri con l’incontro “Pier Paolo Pasolini e Lecce e nella Grecìa”, preceduto dagli indirizzi di saluto di Raffaele Lattante e di Luigi De Luca (direttore del Polo bibliomuseale Castromediano di Lecce).

Martedì 21 ottobre, alle 10.15, nella sede scolastica, spazio a “Un itinerario attraverso la scrittura di Pasolini”.

Mercoledì 22 ottobre doppio appuntamento: alle 10.15 al Palmieri approfondimento su “Pasolini regista e pittore”. Nel pomeriggio, alle 17, presso l’auditorium del Museo Castromediano, si terrà la presentazione del libro di Giuseppe Puppo “Il mio teatro di poesia”, pubblicato da Quaderni del Bardo edizioni, con interventi di Luigi De Luca, Antonio Leo e Maria Antonietta Vacca.

Gran finale martedì 28 ottobre, alle ore 9, nell’auditorium del Museo Castromediano, con lo spettacolo teatrale “Sono abbastanza grande adesso per diventarti amico” di Giuseppe Puppo, curato dalla Compagnia Scena Muta per la regia di Maria Antonietta Vacca.

“Pasolini 50°” rappresenta un omaggio corale – da parte di istituzioni, scuola e territori – a una figura centrale della cultura del Novecento. Il progetto intende “commemorare la storica visita di Pier Paolo Pasolini al Liceo Palmieri”, restituendo forza all’eredità di un incontro capace ancora oggi di parlare alla comunità e alle giovani generazioni (fonte).

Pubblicità
Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

CASA-CORPO: Teatro gratuito a Salve dal 5 novembre

CASA-CORPO: Teatro gratuito a Salve dal 5 novembre

58 minuti ago

Qui non c’è Lavoro Festival: 15 storie di coraggio contro lo spopolamento del Sud

LECCE – Rovesciare i cliché, sfidare i luoghi comuni, dimostrare che sì, nel Sud Italia…

2 ore ago

L’oroscopo di oggi, mercoledì 29 ottobre 2025

🌟 Oroscopo del Giorno 🌟 Ozanews.it | 29 Ottobre 2025 ☀️ Buongiorno a voi, cari…

3 ore ago

L’oroscopo di oggi, 28 ottobre 2025

Buongiorno a tutti salentini, ugentini e curiosi di passaggio! Le stelle oggi sono più confuse…

1 giorno ago

DASPO di 10 anni a tifoso Napoli per rissa a Lecce

DASPO di 10 anni per tifoso napoletano: rissa e obbligo di firma a Lecce Provvedimento…

2 giorni ago

Guardia Costiera intensifica le verifiche e sanziona una nave da crociera

Otranto – Prosegue senza sosta l’attività di controllo in materia ambientale da parte della Guardia…

2 giorni ago