La Protezione Civile ha diramato un messaggio di allerta meteo arancione valido dalle 00.00 di giovedì 16 ottobre 2025 e per le successive 20 ore. Il provvedimento interessa in particolare i settori meridionali della regione, quindi il Salento, con precipitazioni da sparse a diffuse a prevalente carattere temporalesco. Attesi rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e raffiche di vento sostenute.
Secondo l’avviso, i quantitativi di pioggia saranno generalmente moderati ma potranno risultare localmente elevati, specie lungo le aree costiere e le zone interne più esposte. Una fase meteo che invita alla cautela, sia in città sia nei centri minori, per i possibili disagi alla viabilità e ai servizi.
L’allerta meteo arancione implica uno scenario di rischio moderato-alto per il territorio. Tra la notte e il tardo pomeriggio di oggi sono previsti temporali a tratti intensi, con accumuli di pioggia anche in breve tempo. Non si escludono grandinate localizzate e raffiche di vento capaci di determinare cadute di rami o elementi instabili.
Sui comuni del basso Salento – tra Ionio e Adriatico – saranno possibili allagamenti localizzati in aree depresse, difficoltà di smaltimento delle acque in prossimità di tombini e canali, e mare agitato lungo i litorali. Prestare attenzione a sottopassi, strade provinciali soggette a ristagni, tratti extraurbani alberati e zone prossime a corsi d’acqua minori.
Le condizioni previste possono comportare rallentamenti alla circolazione stradale e al trasporto pubblico, oltre a possibili interruzioni temporanee di energia elettrica e connessioni nelle aree più colpite dai fenomeni. Gli enti locali e la Protezione Civile sono in monitoraggio: eventuali provvedimenti puntuali (chiusure di aree a rischio, restrizioni al traffico, rinvii di eventi) saranno comunicati dai singoli Comuni.
Per chi si mette in viaggio, si raccomanda di verificare prima la situazione meteo e le condizioni delle principali direttrici – in particolare le litoranee, la SS 16 e le provinciali verso Gallipoli, Otranto, Santa Maria di Leuca – evitando spostamenti non necessari nelle ore di maggiore instabilità.
In caso di piogge intense: ridurre la velocità alla guida, aumentare la distanza di sicurezza e non attraversare sottopassi o strade allagate. All’aperto: allontanarsi da alberi isolati, impalcature e cartellonistica esposta al vento; mettere in sicurezza oggetti e arredi su balconi e terrazzi. Lungo le coste: prestare massima attenzione a scogliere, moli e passerelle, evitando di esporsi a mareggiate e onde di risacca.
In abitazione è utile controllare gronde e pluviali, favorire il deflusso delle acque e tenere a portata una torcia in caso di brevi blackout. Per segnalazioni e situazioni di emergenza, contattare il 112.
Per aggiornamenti ufficiali e bollettini consultare i canali della Protezione Civile regionale: allertameteo.regione.puglia.it e il portale protezionecivile.puglia.it. Ozanews seguirà l’evoluzione del maltempo con eventuali aggiornamenti su criticità e viabilità locale.
CASA-CORPO: Teatro gratuito a Salve dal 5 novembre
LECCE – Rovesciare i cliché, sfidare i luoghi comuni, dimostrare che sì, nel Sud Italia…
🌟 Oroscopo del Giorno 🌟 Ozanews.it | 29 Ottobre 2025 ☀️ Buongiorno a voi, cari…
Buongiorno a tutti salentini, ugentini e curiosi di passaggio! Le stelle oggi sono più confuse…
DASPO di 10 anni per tifoso napoletano: rissa e obbligo di firma a Lecce Provvedimento…
Otranto – Prosegue senza sosta l’attività di controllo in materia ambientale da parte della Guardia…