Taurisano – Il Comune di Taurisano ha pubblicato l’avviso per l’aggiornamento dell’Albo Unico Comunale degli scrutatori di seggio elettorale per il 2026. Dal 31 ottobre al 30 novembre i cittadini interessati potranno presentare domanda per essere inseriti nell’elenco ufficiale, come previsto dalla legge 8 marzo 1989, n. 95, modificata dalla legge 120/1999.
L’iniziativa, promossa dal sindaco Luigi Guidano, risponde all’obbligo normativo di aggiornare periodicamente l’albo, fondamentale per garantire il regolare svolgimento delle consultazioni elettorali. Ma mentre il manifesto del Comune parla di “opportunità di partecipazione civica”, la realtà è spesso più complessa: fare lo scrutatore significa rinunciare a una giornata di lavoro, restare in seggio fino a tarda notte e, non di rado, attendere mesi per il compenso.
Possono iscriversi all’Albo tutti gli elettori di Taurisano in possesso del titolo di studio della scuola dell’obbligo. Sono invece esclusi, per legge, i dipendenti dei Ministeri dell’Interno, Poste, Trasporti, le Forze Armate in servizio, i segretari comunali e i dipendenti degli uffici elettorali, oltre agli ultradiciottenni che alla data delle elezioni abbiano superato i 75 anni di età.
L’ammissione nelle funzioni avviene con nomina della Commissione Elettorale Comunale, tra il venticinquesimo e il ventesimo giorno prima di ogni consultazione. Un sistema che dovrebbe premiare chi si mette a disposizione della democrazia, ma che – soprattutto nelle ultime tornate – ha faticato a trovare volontari sufficienti. Il risultato? Spesso si viene nominati d’ufficio, con buona pace della libertà di scelta.
I moduli di domanda sono disponibili presso l’Ufficio Protocollo e l’Ufficio Elettorale in Via F. Lopez, 1, oltre che sul sito internet del Comune e sull’Albo Pretorio online. Le modalità di presentazione sono semplici, ma occorre rispettare i requisiti indicati e allegare una copia del documento d’identità.
Per chi volesse contribuire al funzionamento della macchina elettorale, questa è l’occasione: un impegno civico che, pur pagato con un compenso simbolico, rappresenta una delle forme più dirette di partecipazione alla vita democratica.
Fonte: Comune di Taurisano
Taurisano, riparte la mensa tra dubbi e contratto rivisto
Maria Antonietta Aiello è la nuova rettrice dell'Università del Salento: prima donna a guidare un…
Il Comune di Ugento ha recentemente reso pubblica la graduatoria degli aventi diritto alla misura…
Anche quest’anno, i festeggiamenti natalizi a Ugento saranno organizzati dall’associazione Arcoiris, su incarico diretto dell’amministrazione…
https://www.youtube.com/watch?v=dGbzViYrNsI Il Comune di Presicce - Acquarica è tra i protagonisti della XXVII edizione della…
Un’altra giovane promessa della musica salentina brilla sul piccolo schermo. La talentuosa Letizia Rodigliano, originaria…