Politica

Taurisano, riparte la mensa tra dubbi e contratto rivisto

TEMPO DI LETTURA 2 MinutI

Taurisano, mensa scolastica al via dal 3 novembre con lo stesso gestore: tra regolamenti e ombre giudiziarie

Taurisano – La refezione scolastica ripartirà lunedì 3 novembre 2025 per le scuole dell’infanzia e le classi a tempo pieno della primaria. L’annuncio arriva dal sindaco Luigi Guidano, ma dietro l’attivazione del servizio si celano questioni irrisolte e un contratto modificato in corsa.

Il servizio riguarderà tutte le sezioni di Scuola dell’Infanzia e cinque classi a tempo pieno della Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo Statale Polo 1 di Taurisano per l’anno scolastico 2025-2026. Le modalità operative sono state comunicate alle famiglie con nota del 29 ottobre scorso, a pochi giorni dall’avvio effettivo.

Il Consiglio comunale aveva modificato il regolamento della Commissione Mensa lo scorso settembre, con delibera n. 40 del 12.09.2025, votata all’unanimità. Una modifica necessaria per adeguare il servizio alla normativa comunitaria, nazionale e regionale. Tuttavia, lo stesso comunicato del sindaco fa esplicito riferimento a una “vicenda giudiziaria in atto”, senza fornire ulteriori dettagli. Un’ombra che pesa sul servizio e che lascia le famiglie senza chiarimenti.

È stato inoltre sottoscritto un Addendum al contratto stipulato nel luglio 2023 con l’impresa “La Fenice S.r.l.”, che gestisce il servizio fino al 31 luglio 2026. L’integrazione contrattuale, spiega il sindaco, serve a “tutelare la qualità e sicurezza del servizio” in relazione proprio alla vicenda giudiziaria, ma mancano informazioni pubbliche su cosa sia realmente accaduto e quali siano le conseguenze per l’utenza.

La Commissione Mensa, organo di controllo composto anche da rappresentanti dei genitori, continuerà a operare in regime di proroga con i membri dello scorso anno scolastico, in attesa che la scuola comunichi i nuovi rappresentanti elettivi. Un passaggio formale, ma che testimonia la gestione affrettata di un servizio essenziale.

Il SIAN della ASL di Lecce, Area Sud – Maglie, è stato informato dell’avvio del servizio, come previsto dalla normativa in materia di sicurezza alimentare. Resta però il sapore di una comunicazione istituzionale volutamente opaca, dove si rivendica il rispetto della legge ma si omettono i fatti che le famiglie avrebbero diritto di conoscere.

Nel Basso Salento, i servizi scolastici rappresentano un banco di prova per le amministrazioni locali. A Taurisano, l’auspicio è che dietro le formule latine e i richiami allo “Stato di Diritto” ci siano risposte concrete e trasparenti per chi ogni giorno affida i propri figli alla comunità educante.

Pubblicità
Redazione

Recent Posts

Maria Antonietta Aiello guida UniSalento

Maria Antonietta Aiello è la nuova rettrice dell'Università del Salento: prima donna a guidare un…

8 ore ago

Ugento e la povertà crescente: la graduatoria della “Carta dedicata a te”

Il Comune di Ugento ha recentemente reso pubblica la graduatoria degli aventi diritto alla misura…

8 ore ago

Ugento: il natale organizzato da Arcoiris e le casette in affitto

Anche quest’anno, i festeggiamenti natalizi a Ugento saranno organizzati dall’associazione Arcoiris, su incarico diretto dell’amministrazione…

9 ore ago

Presicce – Acquarica alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum

https://www.youtube.com/watch?v=dGbzViYrNsI Il Comune di Presicce - Acquarica è tra i protagonisti della XXVII edizione della…

9 ore ago

Taurisano, iscrizioni aperte per Albo Scrutatori 2026

Taurisano, iscrizioni aperte per Albo Scrutatori 2026

9 ore ago

LETIZIA RODIGLIANO INCANTA IL PUBBLICO IN TV

Un’altra giovane promessa della musica salentina brilla sul piccolo schermo. La talentuosa Letizia Rodigliano, originaria…

10 ore ago