Lavoro ed Economia

Ugento e la povertà crescente: la graduatoria della “Carta dedicata a te”

CONDIVIDI SUBITO QUESTO ARTICOLO
TEMPO DI LETTURA 1 Minuto

Il Comune di Ugento ha recentemente reso pubblica la graduatoria degli aventi diritto alla misura statale “Carta dedicata a te” – annualità 2025, come previsto dal D.I. del 30 luglio 2025. La lista, composta da 551 posizioni, non rappresenta soltanto un dato amministrativo: è un indicatore drammatico del disagio sociale che caratterizza la comunità locale, confermando una tendenza che si è consolidata negli ultimi vent’anni.

Ogni beneficiario è associato al protocollo della propria certificazione ISEE, nel rispetto delle modalità di pubblicazione indicate dall’INPS. Per ulteriori informazioni, i cittadini possono rivolgersi all’Ufficio Servizi Sociali del Comune.

La graduatoria, tuttavia, racconta una storia più ampia e inquietante. La povertà diffusa e il numero crescente di famiglie in difficoltà non sono il frutto del caso: sono il risultato di vent’anni di politiche locali perdenti, che hanno privilegiato interessi di pochi individui a scapito della collettività. Queste politiche hanno arricchito pochi soggetti mentre la maggioranza dei cittadini ha continuato a impoverirsi, con un progressivo svuotamento del territorio e un aumento costante delle iscrizioni al registro AIRE, simbolo dell’emigrazione all’estero di chi cerca opportunità che Ugento ormai non riesce più a garantire.

In questo contesto, l’attuale amministrazione comunale, la stessa ormai da decenni, appare direttamente corresponsabile di questo declino. La gestione dei sussidi, pur necessaria per mitigare i sintomi della povertà, rischia di diventare uno strumento di clientelismo politico, consolidando consenso in un quadro in cui le opportunità concrete per la popolazione restano scarse.

La graduatoria della “Carta dedicata a te” mette quindi in luce l’urgenza di interventi strutturali e trasparenti. Servono politiche capaci di invertire la rotta: investimenti nel lavoro, nell’istruzione, nei servizi sociali e nella creazione di opportunità economiche locali, per ridare dignità a chi oggi vive ai margini e per trattenere le giovani generazioni nel territorio.

Ugento non può più permettersi di limitarsi a gestire la povertà: è necessario affrontarla alla radice. Vent’anni di fallimenti politici hanno impoverito la città e la sua comunità; ora serve un cambiamento vero, che restituisca prospettive di futuro a chi continua a soffrire e a lasciare il territorio in cerca di un domani migliore.

Pubblicità
Riccardo Primiceri

Videomaker, Fotografo, Giornalista ed esperto di marketing digitale. Tutto questo dopo aver vissuto dieci anni a Bologna ed esser tornato in Salento. Oggi dirigo la redazione di Ozanews, la comunicazione di Ugento Calcio e le iniziative di Officine Multimediali ETS mentre continuo a lavorare per i miei clienti storici.

Recent Posts

Taurisano, riparte la mensa tra dubbi e contratto rivisto

Taurisano, riparte la mensa tra dubbi e contratto rivisto

6 ore ago

Maria Antonietta Aiello guida UniSalento

Maria Antonietta Aiello è la nuova rettrice dell'Università del Salento: prima donna a guidare un…

6 ore ago

Ugento: il natale organizzato da Arcoiris e le casette in affitto

Anche quest’anno, i festeggiamenti natalizi a Ugento saranno organizzati dall’associazione Arcoiris, su incarico diretto dell’amministrazione…

7 ore ago

Presicce – Acquarica alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum

https://www.youtube.com/watch?v=dGbzViYrNsI Il Comune di Presicce - Acquarica è tra i protagonisti della XXVII edizione della…

7 ore ago

Taurisano, iscrizioni aperte per Albo Scrutatori 2026

Taurisano, iscrizioni aperte per Albo Scrutatori 2026

8 ore ago

LETIZIA RODIGLIANO INCANTA IL PUBBLICO IN TV

Un’altra giovane promessa della musica salentina brilla sul piccolo schermo. La talentuosa Letizia Rodigliano, originaria…

8 ore ago