Rassegna Stampa del 20 0ttobre 2025

La giornata di cronaca e attualità nel Salento restituisce un quadro ricco di tensioni ma anche di protagonismi positivi. In primo piano l’episodio che ha turbato i comuni di Casarano e Melissano: un uomo, protagonista di una lunga serie di furti e tentativi di effrazione, è stato arrestato grazie all’azione coordinata dei Carabinieri. Dopo giorni di apprensione, la notizia mette fine a una breve fuga che ha minato la serenità di tante famiglie e attività commerciali locali (Leccenews24, LecceSette).

Lo scenario di sicurezza resta centrale nel dibattito pubblico: è un tema che richiama l’attenzione anche oltre provincia, come segnalano le denunce delle aggressioni ai soccorritori 118 a Foggia. Nella società salentina, però, il senso di comunità resiste e si esprime anche attraverso storie di coraggio e inclusione. Spicca la presentazione del documentario “Come fosse luce”, che racconta l’epopea e la forza della squadra di calcio paralimpico Ascus Lecce, realtà capace di ispirare valori profondi di resilienza non solo nello sport ma nella società intera (LeccePrima).

Non mancano le soddisfazioni sportive all’insegna del talento giovanile locale: Eliseo Donno, ventenne di Corigliano d’Otranto, si è laureato campione europeo nella prestigiosa Michelin Le Mans Cup, mentre nel pugilato si accendono i riflettori sul Trofeo Città di Lizzanello e sui giovani atleti pugliesi impegnati a livello nazionale (Il Gallo, Corriere Salentino). Sul fronte pallavolo, delude invece il debutto del Prisma Taranto Volley, sconfitto nettamente a Fano (TRNews).

Rassegna stampa del Salento di oggi

Ecco i principali titoli dei giornali locali di oggi.

LeccePrima

LecceSette

Corriere Salentino

Il Gallo

Leccenews24

TRNews

ANSA Puglia

Rassegna Stampa di oggi 19 ottobre 2025

La giornata salentina si apre all’insegna dell’impegno civico e si chiude con la passione sportiva che tiene unito il territorio. Dai vertici istituzionali ai fatti di cronaca, passando per lo sport, il Salento mostra la sua complessità sociale e civile.

Sul fronte delle politiche ambientali, la notizia del giorno è la trasferta a Bruxelles delle amministrazioni di Aradeo e Seclì: i due Comuni, ospiti del Parlamento Europeo, hanno suggellato la loro adesione al Piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima. Un segnale forte di attenzione all’ambiente e alla resilienza climatica che evidenzia come anche le piccole realtà sappiano essere protagoniste su temi globali.

Intanto, la cronaca ci riporta alle difficoltà che ancora segnano la sanità e la sicurezza nei nostri territori. A Foggia, il decesso improvviso di una donna ha purtroppo portato all’aggressione dei sanitari da parte dei familiari, riportando l’attenzione sulle criticità del pronto intervento e sulla tensione sociale che, talvolta, esplode nei momenti drammatici.

Sul versante della sicurezza, i Carabinieri di Leverano hanno smascherato un traffico di droga ben nascosto tra le cassette del pesce in una pescheria locale. Un’attività commerciale di copertura trasformata in centro di spaccio, e un secondo arresto a Porto Cesareo conferma il costante lavoro delle forze dell’ordine contro il traffico di stupefacenti che ancora infesta il territorio.

Ma il Salento vive anche di sport. Il Lecce di Eusebio Di Francesco conquista un pareggio importante contro il Sassuolo: prestazione solida, difesa attenta, ma ancora qualcosa da perfezionare in avanti. Sui campi di basket, la Valtur Brindisi porta a casa una soffertissima vittoria contro Urania Milano e si conferma capolista, aggiungendo ottimismo ad un comparto sportivo ricco di sfide e successi.

Ecco i principali titoli dei giornali locali di oggi.

LeccePrima

Corriere Salentino

LecceSette

ANSA Puglia

Il Gallo

LecceNews24

Telerama News


Cultura, giustizia e maltempo: la rassegna stampa di oggi

Mentre il Salento si prepara a fronteggiare nuove emergenze meteo con l’allerta arancione diramata dalla Protezione civile, la società locale dà prova di resilienza e intraprendenza. A partire da mezzanotte, infatti, sono attese piogge diffuse, grandinate e forti raffiche di vento, come segnalato dalle autorità e riportato da Il Gallo. Un allarme che impone attenzione su un territorio che spesso vive con preoccupazione i fenomeni meteorologici estremi, sempre più frequenti negli ultimi anni.

Ma la cronaca salentina va oltre il maltempo. A Martano e nei paesi limitrofi si chiude un importante processo per droga, armi ed estorsioni: tre condanne e cinque proscioglimenti segnano una tappa-chiave nella lotta alla criminalità organizzata e nella restituzione di fiducia nelle istituzioni giudiziarie. Lo stesso tema della legalità investe anche il settore pubblico, con la conferma del licenziamento di un dipendente ASL per assenteismo: una misura che parla di rigore e di cambiamento nei confronti dei “furbetti” della pubblica amministrazione.

Non meno rilevante il fervore culturale: il festival internazionale Piano Summer torna nel Salento e affida a Lecce, Cavallino e Nardò un ruolo da protagonista dell’arte europea, proponendo concerti e progetti formativi per giovani e bambini. La cultura si candida nuovamente a strumento di dialogo, inclusione e crescita sociale, tema caro anche al convegno sulle cure palliative e umanizzazione in programma nelle prossime ore. Nel contempo, Miggiano inaugura la XXVI edizione di Expo 2000, vetrina del saper fare locale e motore economico.

Infine, la vicenda ex Ilva riporta sotto i riflettori ambiente, lavoro e futuro produttivo, con i sindacati convocati a Palazzo Chigi e uno sciopero che segnala l’urgenza di una soluzione condivisa.

Ecco i principali titoli dei giornali locali di oggi.

LeccePrima

Leccesette

Corriere Salentino

Il Gallo

ANSA Puglia

LecceNews24

TRNews

Rassegna aggiornata alle ultime pubblicazioni dei principali giornali locali. Se vuoi segnalare una notizia, scrivi a redazione@ozanews.it

Salento tra verde, cultura e cronaca: la comunità protagonista

Nel cuore dell’autunno salentino convivono storie diverse, legate da un chiaro sentimento di comunità. In primo piano oggi la tutela ambientale. A Gallipoli, la giunta uscente consegna il bilancio ambientale con la messa a dimora di oltre 750 nuovi alberi in quattro anni. Un segno che la sfida del verde pubblico è ormai centrale nell’agenda politica locale, così come dimostra anche San Cesario con il grande successo dell’iniziativa “Puliamo il Mondo”, dove bambini e famiglie hanno pulito aree cittadine e piantato più di 200 alberi.

Non solo ambiente. Il Salento si ritrova anche attorno alle sue tradizioni. A Muro Leccese parte la 40° edizione della Festa del “Porcu Meu”: un legame fra cultura gastronomica e musica che unisce generazioni e consolida l’identità di un territorio.

Ma la cronaca tiene alta l’attenzione: a Casarano, un incendio doloso distrugge due auto nel parcheggio dell’ospedale, coinvolgendo direttamente personale sanitario e aprendo nuovi interrogativi sulla sicurezza delle strutture pubbliche. Sul piano politico, a Lecce si accendono i toni fra maggioranza e opposizione sulla questione del predissesto, segnalando una stagione amministrativa tesa e densa di confronti.

Infine, c’è spazio anche per la memoria culturale nazionale: partirà dall’Università del Salento la direzione scientifica del convegno internazionale in occasione dei 150 anni dalla nascita di Giovanni Gentile. Un modo per riflettere sul pensiero critico e sull’eredità della nostra storia.

Ancora una volta il Salento si racconta poliedrico: pronto a difendere l’ambiente, fiero delle sue radici, ma anche attento all’attualità e ai nodi complessi che attraversano ogni società viva.

Rassegna stampa locale

Ecco i principali titoli dei giornali locali di oggi. Ambiente, cronaca, cultura e politica sono i temi che segnano l’attualità salentina e raccontano le sfide e le energie della comunità.

LeccePrima

Telerama News

LecceSette

Corriere Salentino

Il Gallo

ANSA Puglia

LecceNews24

Salento in fermento tra polemiche, politica e sentenze decisive

La rassegna stampa odierna restituisce un Salento profondamente attraversato da sfide amministrative e tensioni politiche, in cui le decisioni giudiziarie si intrecciano con il dibattito pubblico e le scelte per il futuro del territorio.

Il confronto istituzionale a Lecce è al centro della cronaca, con la richiesta di chiarimenti sull’origine della massa passiva che ha decretato il predissesto comunale: il consigliere Pankiewicz chiede trasparenza all’ex sindaco Salvemini su cifre e scelte che hanno condizionato il progresso della città. La polemica resta accesa e rischia di allargarsi ulteriormente, segno di una città che dibatte ancora sul proprio destino finanziario.

Sul fronte della giustizia amministrativa, a Veglie il TAR conferma la correttezza della decisione comunale di revocare una gara controversa per la mensa scolastica, premiando la trasparenza e l’ampliamento della concorrenza. Una sentenza che racchiude la volontà diffusa di piazzare la legalità e l’efficienza al centro della gestione pubblica, anche a costo di scelte impopolari.

Non mancano richiami alla voglia di rinnovamento politico: il sindaco di Caprarica, Paolo Greco, annuncia pubblicamente la sua candidatura alle regionali, incarnando un percorso di “rivoluzione della concretezza” e di legame tra esperienza amministrativa e aspirazione regionale. Nel frattempo, Antonio Decaro, in corsa per la presidenza, ascolta i pendolari pugliesi dalla carrozza di un treno: una foto simbolo di una politica che vuole tornare tra la gente e condividere le fatiche quotidiane.

Segnali forti anche dalla cronaca: a Lecce esplode il caso dell’autovelox non omologato, tra polemiche giudiziarie e rischi di annullamento delle multe, mentre nel carcere di Taranto il sindacato COSP denuncia due episodi di aggressione, evidenziando lacune nell’organico e criticità nella sicurezza.

Il Salento di oggi, tra decisioni cruciali e richiesta di responsabilità, resta specchio di un’Italia che cerca la propria strada tra passato e futuro, nella consapevolezza che solo chiarezza, coraggio e impegno civico potranno garantire crescita sociale e sviluppo per tutto il territorio.

Ecco i principali titoli dei giornali locali di oggi.

LeccePrima

Corriere Salentino

LecceSette

Il Gallo

ANSA Puglia

LecceNews24

TRNews

Domenica tra emergenze stradali e iniziative sociali: i fatti che raccontano il Salento

Domenica di tensione sulle strade del Salento, con la cronaca locale che si apre su un grave incidente avvenuto sulla tangenziale Est di Lecce. Attorno alle 20, due auto si sono scontrate ribaltandosi nei pressi dell’uscita per lo stadio e San Cataldo, coinvolgendo i soccorsi del 118 e creando forti rallentamenti (LeccePrima, Leccesette, TRNews). Un conducente è stato trasportato in ospedale in condizioni serie, a testimonianza di quanto sia ancora delicata la questione sicurezza sulle nostre arterie urbane.

La giornata di oggi si caratterizza anche per l’attenzione alle tematiche sociali. Casarano diventa il centro di un doloroso fatto di cronaca: la Procura dei minori indaga su minacce e insulti razzisti in un liceo nei confronti di un 17enne senegalese. Una storia che chiama in causa la capacità inclusiva della nostra comunità e il ruolo fondamentale di scuola e istituzioni nel garantire sicurezza e accoglienza.

Intanto, a Supersano si prepara la quinta edizione della Street Fitness Rosa. L’iniziativa del prossimo 18 ottobre coinvolgerà associazioni, atleti e cittadini per promuovere la prevenzione dei tumori e il benessere, ricordando quanto sia importante impegnarsi nella salute pubblica anche tramite lo sport e la condivisione.

Uno sguardo all’attualità: tra pochi giorni torna l’ora solare, rinnovando riflessioni su abitudini, consumi e risparmio energetico. Un piccolo rito che, insieme ai fatti di cronaca e alle iniziative del territorio, racconta un Salento vivo e reattivo, capace di affrontare tanto le emergenze quanto le sfide di convivenza civile e promozione sociale.

Il Salento di oggi offre uno spaccato di società che attraversa la fragilità delle sue strade, il tessuto multietnico delle sue scuole e la forza delle sue associazioni. Un territorio che si racconta ogni giorno nei fatti, tra difficoltà e desiderio di riscatto.

Rassegna stampa del Salento

Ecco i principali titoli dei giornali locali di oggi. Cronaca, attualità e società raccontate attraverso le voci più autorevoli dell’informazione salentina.

LeccePrima

Leccesette

Leccenews24

Corriere Salentino

Il Gallo

TRNews

ANSA Puglia

Exit mobile version