Rassegna Stampa

La domenica nel Salento si colora di emozioni contrastanti: mentre la cronaca riporta eventi che scuotono le comunità, la cultura e le tradizioni rafforzano i legami del territorio. Il lutto per la scomparsa di don Giuseppe Raho, figura storica della diocesi di Nardò-Gallipoli, commuove i fedeli salentini (LeccePrima). Un addio significativo, proprio nel giorno del suo compleanno, che lascia un vuoto nella comunità religiosa locale.

Non mancano, però, i riconoscimenti all’eccellenza: la danzatrice tarantina Roberta Di Laura riceve a Montecitorio il “Premio Donna d’Autore”, testimoniando come talento e determinazione possano far brillare il territorio oltre i confini regionali (Corriere Salentino).

La cronaca riporta anche fatti più delicati: due sottocapi della Capitaneria di Otranto saranno processati per presunte molestie sessuali nei confronti di una giovane volontaria, episodio che richiama attenzione sul tema della tutela delle donne nei luoghi di lavoro (Il Gallo).

Intanto, le strade del Salento si animano tra sagre d’autunno, come la storica Fiera di Ognissanti a Carpignano, e la celebrazione dei cortei storici a Taranto, in un intreccio tra memoria e modernità che resta il vero cuore pulsante del territorio (LecceNews24, ANSA). La vita nella regione continua anche attraverso l’attualità, dallo sport con la crisi della società calcistica di Taranto (TR News) fino ai controlli ambientali e gli impegni delle istituzioni per la salvaguardia del paesaggio e del mare (LecceSette).

Rassegna stampa del Salento

Ecco i principali titoli dei giornali locali di oggi. La cronaca, la cultura e le tradizioni disegnano il quadro di una domenica intensa ed eterogenea nelle province salentine.

LeccePrima

LecceSette

Corriere Salentino

Il Gallo

ANSA Puglia

TR News

LecceNews24

Rassegna Stampa

La cronaca di oggi nel Salento e in Puglia alterna emozioni forti e riflessioni profonde. La regione, come il resto d’Italia, è tornata all’ora solare: un rito che ogni anno segna il passaggio verso l’inverno, con i bilanci sugli effetti positivi del risparmio energetico ma anche con una certa nostalgia. Nel frattempo, la cronaca nera scuote il territorio con un tragico incidente nel Tarantino, dove un ragazzo di 17 anni ha perso la vita in moto e un coetaneo lotta tra la vita e la morte. Un duro colpo che ricorda quanto sia importante la prevenzione, specie tra i più giovani.

Ma il fine settimana è stato anche all’insegna dello sport, con il Lecce grande protagonista. La sconfitta in rimonta contro l’Udinese (3-2) ha lasciato l’amaro in bocca a tifosi e giocatori, evidenziando limiti difensivi e una fase offensiva troppo sterile: Berisha, tra i migliori in campo, ha commentato a caldo la delusione. Mentre la piazza si interroga sul prossimo impegno con il Napoli, cresce l’attesa per una reazione che possa ridare entusiasmo ai tifosi.

Non solo sport e cronaca, però. Dall’Ospedale Santa Caterina Novella di Galatina arriva un esempio luminoso di solidarietà: la Onlus “Figli in Paradiso – Ali tra cielo e terra” ha donato nuove poltrone per l’attesa e decorato le porte del blocco operatorio, regalando ai pazienti e ai familiari un po’ di speranza e conforto in momenti difficili. Gesti che raccontano la forza del volontariato e la capacità della comunità di trasformare il dolore in qualcosa di buono.

La politica, infine, torna centrale con il dibattito sulla necessità di cambiamento e il confronto elettorale in vista delle regionali: la voce del candidato Luigi Lobuono invita a riflettere sulla qualità dei servizi, sulle infrastrutture e sul futuro dei giovani in Puglia.

Ecco i principali titoli dei giornali locali di oggi.

Corriere Salentino

LecceSette

LeccePrima

Il Gallo

ANSA Puglia

LecceNews24

Telerama News

Rassegna Stampa

Il Salento di oggi porta in primo piano le sue molteplici anime: il ritorno alla luce di un simbolo archeologico come l’Anfiteatro romano di Lecce, la lotta contro la criminalità organizzata, l’impegno sociale e la voglia di riscatto.

La riapertura dell’Anfiteatro romano dopo il restauro, celebrata in piazza Sant’Oronzo, rappresenta non solo un evento culturale ma anche un potente stimolo al turismo, capace di rilanciare il capoluogo come riferimento internazionale. L’attenzione per il patrimonio e l’accessibilità apre nuove prospettive economiche e valorizza la memoria storica della città.

Parallelamente, la cronaca continua a scuotere il territorio: tra le notizie di maggiore impatto spiccano i 19 arresti dell’operazione “Fenice neretina”, con la costituzione di altri due presunti capi dell’organizzazione criminale di Nardò. Un segnale, questo, di legalità che si riafferma grazie alla sinergia tra magistratura e forze dell’ordine. Sempre in tema di sicurezza, desta preoccupazione la vicenda del 35enne di Lizzanello accusato di apologia del terrorismo, a conferma che i rischi non sono solo locali, ma globali.

Ma il Salento è anche terra di solidarietà: la Onlus “Figli in Paradiso – Ali tra cielo e terra” trasforma il dolore in impegno concreto con la donazione di arredi e opere artistiche all’Ospedale di Galatina. Un esempio di come la sofferenza possa diventare motore di speranza collettiva e attenzione agli ultimi. Infine, lo sport: sale la febbre per Udinese-Lecce, con i tifosi pronti a vivere le emozioni della Serie A rappresentando il senso di appartenenza della comunità.

Ecco i principali titoli dei giornali locali di oggi.

LeccePrima

Corriere Salentino

LecceSette

Il Gallo

LecceNews24

ANSA Puglia

Telerama News

Rassegna Stampa del 24 ottobre 2025

La giornata odierna nel Salento si apre con il tema caldo della sicurezza urbana. Casarano è al centro dell’attenzione dopo i recenti episodi di microcriminalità che hanno allarmato i cittadini e coinvolto le istituzioni. Dal vertice in Prefettura emerge un piano con misure concrete: rafforzamento dei controlli, nuovi sistemi tecnologici e soprattutto un appello alla collaborazione da parte della cittadinanza. A Casarano si punta anche a sensibilizzare gli esercenti e a promuovere il progetto “Controllo del vicinato”, oltre all’attivazione temporanea della disattivazione di sportelli bancomat nelle fasce orarie più critiche.

Non mancano, per fortuna, storie positive che restituiscono fiducia nella comunità salentina. A Gallipoli, la giovanissima atleta Emma Manco conquista il mondo del karate con due ori e due argenti ai WKA World Championships di Sheffield, diventando un esempio di talento e tenacia. Al contempo, Melendugno ospita una “Camminata di Consapevolezza” all’insegna del benessere, della parità e dell’attenzione alla salute psicofisica, organizzata dalla UIL e animata da figure di rilievo istituzionale e sociale.

Sul fronte ambientale, arriva una notizia allarmante: la Regione Puglia dichiara lo stato di emergenza idrica. Gli invasi sono sotto il 50% della media decennale e la crisi si fa sentire in particolare sulle coltivazioni del Salento, con perdite fino al 40%. Mentre si studiano piani di razionamento e investimenti per il riuso delle acque reflue, è chiaro che il territorio affronta una fase critica che richiede responsabilità collettiva e soluzioni innovative.

Quotidianità, resilienza e partecipazione civica: queste le parole d’ordine di un Salento che, tra problematiche urgenti e orgoglio locale, si stringe attorno ai suoi protagonisti e ai temi che contano.

Rassegna stampa del Salento

Ecco i principali titoli dei giornali locali di oggi.

LeccePrima

LecceSette

Corriere Salentino

Il Gallo

LecceNews24

Ansa Puglia

TR News

Rassegna Stampa del 23 ottobre 2025

Il Salento oggi si presenta come un territorio ricco di iniziative volte a rafforzare il senso di comunità, valorizzare la memoria storica e rispondere alle sfide della società contemporanea.

Cultura e memoria occupano un posto centrale. Il Ministero della Cultura investe 1,8 milioni di euro per rinnovare il racconto e il ricordo dell’eccidio dei Martiri d’Otranto, un evento che segna indelebilmente l’identità locale e che oggi si trasforma in progetto didattico, turistico e sociale.

Accanto alla storia, la prevenzione e la salute assumono un ruolo chiave. Domenica Gagliano del Capo diventerà, con l’iniziativa “Cittadella della Prevenzione”, un vero polo di servizi sanitari gratuiti, in cui associazioni, medici e volontari offriranno screening e consulenze. Un evento che ribadisce quanto la salute sia un bene collettivo da coltivare attraverso la collaborazione attiva.

Il racconto di speranze e successi vede protagonista anche lo sport, con Sergio Calò, vicecampione europeo di ju jitsu e lo sguardo già rivolto ai prossimi impegni del Lecce calcio. La passione che unisce e fa sognare.

Tuttavia, la cronaca riporta le criticità di un territorio sotto pressione sul fronte della legalità, con le nuove operazioni delle forze dell’ordine e le indagini sull’operazione “Fenice Neretina” che coinvolge decine di persone tra Nardò e Gallipoli.

Infine, grandi eventi come i Giochi del Mediterraneo rappresentano il futuro del Salento quale terra di accoglienza, sportività e dinamismo sul palcoscenico internazionale.

Oggi il Salento mostra così il volto di una comunità che lotta per il proprio benessere, investe sulla cultura, si mobilita per la salute e tiene alta la guardia contro la criminalità. Una società in movimento che guarda con fiducia al futuro.

Rassegna Stampa Locale

LeccePrima

LecceSette

Corriere Salentino

Il Gallo

LecceNews24

ANSA Puglia

TRNews

Rassegna Stampa del 22 ottobre 2025

Le notizie del giorno ci restituiscono il ritratto di un Salento vivace, coinvolto nella costruzione di un tessuto sociale più equo, sicuro e dinamico. Dai lavori a Palazzo Carafa fino alle iniziative culturali e alle preoccupazioni per il lavoro e la scuola, la provincia di Lecce si conferma laboratorio sociale tra vecchie criticità e freschi entusiasmi.

Legalità e attenzione alle nuove generazioni

Nel Comune di Minervino di Lecce si fa strada la cultura della legalità con un incontro pensato per i giovani. Maria Cristina Rizzo, già Procuratrice della Repubblica per i Minorenni, affronterà il tema del senso civico in un territorio che vuole crescere sui valori della giustizia. Una risposta concreta alla crescente richiesta di legalità, ma anche un segnale alla comunità sull’importanza del rispetto delle regole nel futuro delle nuove generazioni.

Welfare, scuola e impegno civico

Se a Lecce il Vicesindaco Roberto Giordano Anguilla presenta importanti novità su lavori pubblici e ambiente — tra cittadini sentinelle volontarie e scuole più moderne — dall’incontro provinciale INPS emerge la fotografia di un tessuto socioeconomico in fermento tra microimprese, emigrazione giovanile e persistente divario di genere. Le parole di Simona De Lumé sottolineano come formazione, welfare e politiche strutturali restino leve fondamentali per trattenere i giovani e valorizzare il patrimonio umano femminile.

Cultura, memoria e sport come collante

Oltre il dibattito sociale e istituzionale, il Salento si stringe anche intorno alla cultura e alla memoria, con Lecce che ricorda Pier Paolo Pasolini e i suoi valori universali. Lo sport, infine, resta veicolo di orgoglio e passione, con il rugby a Trepuzzi e il calcio protagonista nei turni di Eccellenza.

La cronaca di oggi mostra una provincia in movimento, che si interroga e agisce, tra memoria, sfida e voglia di futuro.

Ecco i principali titoli dei giornali locali di oggi.

LeccePrima

Corriere Salentino

Ansa Puglia

LecceSette

Il Gallo

LecceNews24

Telerama News

Rassegna Stampa di oggi 21 ottobre 2025

Il Salento si racconta oggi attraverso storie che intrecciano memoria, cronaca e politica. L’identità territoriale emerge tra tributi culturali, tensioni nelle scuole e strategici giochi politici alla vigilia delle Regionali.

A Cutrofiano la memoria popolare si riafferma con la serata dedicata a Uccio Aloisi nel quindicesimo anniversario della sua scomparsa. Il Li Ucci Festival conferma come la cultura popolare salentina sia ancora viva e rappresenti il filo conduttore delle comunità locali.

La società salentina esprime anche le sue fragilità: fa scalpore il caso dell’adolescente indagato per minacce a un insegnante, che avrebbe addirittura chiamato il padre per incitarlo a un’aggressione fisica contro il docente. Una vicenda che, oltre la dimensione di cronaca, getta una luce inquietante sul rapporto tra scuola, famiglia e percezione del rispetto delle regole.

Sul fronte politico, il Salento riflette la complessità nazionale: in Puglia la coalizione di centrosinistra si definisce “campo largo”, ma le fratture interne escludono la Casa Riformista di Renzi e Italia Viva, alimentando polemiche contro il presunto boicottaggio e la chiusura nei confronti di nuove componenti riformiste. Un segnale forte di come la pluralità delle idee resti un terreno accidentato.

Le cronache, poi, danno spazio anche allo sport, con il Lecce Calcio già proiettato al prossimo incontro in campionato, e agli eventi culturali che raccontano le donne del Novecento e i loro percorsi di emancipazione.

Ecco i principali titoli dei giornali locali di oggi.

Corriere Salentino

LecceSette

LeccePrima

Il Gallo

ANSA Puglia

LecceNews24

Telerama News

Exit mobile version