Anche gli struzzi hanno una strategia per affrontare la vita e forse, considerando il fatto che sono sopravvissuti fino ad oggi, qualcuno potrebbe pensare non sia del tutto sbagliata.
La strategia dello struzzo non è quella di affrontare i problemi, ma quella di fuggire ai problemi. Acquiescenza a ogni costo. Se poi arriva il problema, esso cerca di evitarlo fuggendo, e quando non ce la fa più, mette la testa sotto la sabbia per non vedere e non affrontarlo, sperando che il suo problema si risolva da solo. Questo atteggiamento non può far altro che aggravare la situazione portandola all’esasperazione.
Una metafora, quella della tecnica dello struzzo, che sembra calzare a pennello sulla realtà che ci stiamo trovando ad affrontare con la pubblicazione di questo mensile. Ogni giorno usciamo di casa vedendo cose che in realtà non dovrebbero esserci ma alle quali siamo ormai assuefatti: la sporcizia sui marciapiedi, le deiezioni dei cani, le erbacce lungo le strade, i cumuli di spazzatura nelle campagne, i parcheggi selvaggi in spiaggia sono fenomeni che dovrebbero attenere alla sfera del malcostume, ma che da noi sembrano sfociare quasi nel folklore. Così succede che il piromane diventa “u pecuraru ca pareddhu a fa manciare e pecure”, o lo sporcaccione che improvvisamente si ritrova ad essere vittima di questo sistema che vuole impedirgli di esercitare il suo sacrosanto diritto di sporcare a casa sua.
Invece, come ormai sempre in più sanno, il futuro che ci troviamo ad affrontare dovrà passare obbligatoriamente dal cambio dei nostri paradigmi mentali e culturali, iniziando dalle figure apicali della nostra comunità. Non è possibile pensare di continuare ad adottare la tecnica dello struzzo in un mondo che va a mille all’ora e che non rimane certo lì ad aspettarti. L’esempio più calzante di tutto ciò sono le marine che si trovano intorno a Torre San Giovanni: Torre suda da un lato, Torre Pali/ Pescoluse dall’altro. Pensate a cosa fossero queste marine solo 30 anni fa. Sconosciuti borghi di mare in cui si trovavano casette diroccate quasi regalate. Guardate queste marine invece oggi: Torre Suda è diventato un centro pulsante della movida di un intera zona, mentre Torre Vado e Pescoluse hanno addirittura accresciuto il loro appeal a livello internazionale, con le pubblicazioni su riviste straniere che continuano a moltiplicarsi. E Ugento in tutto questo? Saremmo molto felici di sentircelo spiegare dal sindaco ma purtroppo la tecnica dello struzzo sembra, ad Ugento, non passare mai di moda.
Tag: pubblica amministrazione
Ancora una sanzione per il Comune di Ugento
Un’altra sanzione da versare all’agenzia delle entrate da parte del Comune di Ugento, reo di aver registrato in ritardo il contratto di appalto dei lavori di riqualificazione energetica della scuola materna e media di Via Monteverde A Gemini, per un importo di € 779.082,06 oltre IVA.
Il danno pecuniario è in realtà poca cosa, stiamo parlando di 55 euro, che però rappresentano la cartina al tornasole di una situazione più volte denunciata da questo giornale.
Il comune di Ugento sembra essere allo sbando; dipendenti che continuano ad arrancare e viaggiare sotto standard, non rispettando le minime prescrizioni qualitative dei servizi, nonostante poi queste criticità non appaiano nelle tabelle di valutazione che ogni anno la pubblica amministrazione è costretta a compilare in base all’ultima riforma della pubblica amministrazione.
Un ritardo che tra l’altro non può che aver procrastinato anche la data di inizio lavori, con il disagio che ne consegue per i cittadini di Gemini e i tutti gli alunni dell’edificio scolastico interessato dai lavori.
Una vicenda grottesca, dal quale si evince che qualcuno non sta dicendo la verità, a discapito dei servizi e dei cittadini di Ugento, sempre più esasperati dai lunghi calvari burocratici provocati dagli uffici pubblici del Comune di Ugento.
Sarà forse arrivato il momento di richiamare all’ordine qualcuno?
1962540_ATT_000046755_33852-1Arriva la valutazione delle performance 2020 dei dipendenti del comune
Arriva oggi la Proposta di valutazione per le Pubbliche Organizzazioni di Ugento.
La valutazione delle prestazioni dei titolari di incarichi di posizione organizzativa è di competenza dell’Organismo Indipendente di Valutazione;
Per quanto concerne la performance organizzativa dell’Ente, e del Dirigente, per quanto concerne il raggiungimento dei risultati e i comportamenti organizzativi.
Ecco i settori coinvolti nella valutazione:
· SETTORE I – AFFARI GENERALI E ISTITUZIONALI – dott. Alessandro TRESCA – decreto sindacale
n.1/2018;
· SETTORE II – ECONOMICO FINANZIARIO – dott. Giovanni BOCCO – decreto sindacale n.2/2018 –
decreto sindacale n. 20/2018;
· SETTORE III – LAVORI PUBBLICI – ing. Massimo Luciano TOMA – decreto sindacale n.3/2018 –
decreto sindacale n.21/2018;
· SETTORE IV – URBANISTICA AMBIENTE E SUAP – ing. Luca CASCIARO – decreto sindacale
n.15/2018;
· SETTORE V – GESTIONE DEL PATRIMONIO E MANUTENZIONI – dott.ssa Irene VIVA – decreto
sindacale n.5/2018;
· SETTORE VI – CORPO DI POLIZIA LOCALE – sig. Cosimo MUSIO – decreto sindacale n.6/2018 fino
10.9.20; – dott. Francesco DEL COCO – decreto sindacale n.17 del 11.9.20 fino al 5.3.2021;
Il NdV ha concluso i lavori in ordine all’annualità 2020, ritenendo che l’attività amministrativa e gestionale dei Responsabili di Settore sia stata complessivamente positiva, con interventi efficaci e corrispondenti all’interesse pubblico generale, utilizzando al meglio le risorse umane, finanziarie e
strumentali disponibili, in considerazione delle condizioni ambientali di riferimento in relazione alle
dimensioni dell’ente.Concluse le fasi precedenti, il NdV:
estratto
• dà atto che tutti gli obiettivi programmati per l’anno 2020 sono stati quasi pienamente
raggiunti;
• rileva la sostanziale correttezza dei processi di misurazione e valutazione del personale
dipendente svolto dai titolari di posizione organizzativa;
• accertata l’assenza di condizioni che determinano la maturazione di responsabilità
dirigenziale;
Un buon lavoro quello valutato Nucleo di Valutazione Nominato con decreto sindacale n.2 del 18/4/2019 delle Pubbliche organizzazioni ugentine per l’anno 2020.
Così si è espressa la provincia, ribadendo dei consigli: la necessaria la continua formazione dei dipendenti che va promossa e incentivata anche al fine di un costante aggiornamento professionale.
Il NdV raccomanda, inoltre, quanto segue:
- Di attivare l’indagine di soddisfazione rivolta all’utenza;
- Di procedere all’approvazione della relazione finale e relativa validazione sulle performance prima della liquidazione delle indennità di risultato.
Alleghiamo valutazione completa.
1853044_ATT_000046083_33048-analisi-performance-comuneFinalmente! Anche Ugento nell’app IO
Finalmente! Anche Ugento nell’app IO.
Dopo “solo” un anno dall’approvazione del progetto da parte della Regione Puglia (CLICCA QUI), anche Ugento comunica di essere parte del progetto IO: la digitalizzazione dei servizi pubblici.
Il Comune di Ugento è in AppIO! AppIO permette di interagire facilmente con diverse Pubbliche Amministrazioni, locali o nazionali, raccogliendo tutti i loro servizi, comunicazioni, pagamenti e…
Data: 01.02.22
Il Comune di Ugento ha integrato in AppIO il servizio Ugento ti informa e i seguenti servizi di pagamento:
– Carta di identità cartacea rilascio e rinnovo;
– Trasporto scolastico;
– Contributo di costruzione;
– Pagamento sanzione amministrativa;
– Mensa scolastica;
– Violazioni Codice della Strada;
– Carta di identità elettronica;
– Celebrazione matrimoni civili;
– Diritto fisso separazione e divorzio
Per accedere ai servizi indicati, dopo aver installato l’AppIO digitare: Servizi–> Locali–> nella sezione “cerca un ente” inserire “Ugento”.
Dalla pagina del comune di Ugento, cliccando sulle differenti voci e su “visita il sito“, si potrà accedere direttamente dal proprio smartphone ai servizi suindicati.
Notizia integrale riportata dal sito Istituzionale (CLICCA QUI)
Meglio tardi che mai!
Nel comunicato ufficiale, tuttavia, “è sfuggita” una voce: Il Comune ti informa.
Voci pressochè identiche se non fosse per il contatto telefonico.
In ogni caso sono servizi già raggiungibili anche dal vostro PC o smartphone senza l’utilizzo dell’app IO al – LINK – oppure al – LINK – . Il portale in questione è quello a cui rimanda anche l’app IO.
Qui dovrebbero apparire le comunicazioni inerenti il cittadino che accede al servizio, ossia eventi di interesse nella tua zona di residenza (vedi immagine); più lo storico delle comunicazioni inviate/ricevute per altri servizi, tutte scaricabili una volta accessibili.
Tutti i servizi sarannno gestiti dalla piattaforma GIO (GetAwey app IO) in grado di:
La piattaforma GIO consente ai cittadini della Regione Puglia di visualizzare lo storico dei
Estratto manuale
messaggi inviati, grazie alle funzionalità messe a disposizione da io.it (https://io.italia.it/), da utenti
autorizzati dagli enti della Regione Puglia (ad esempio comuni, regione, …) che hanno aderito alla
piattaforma.
I cittadini potranno anche ricercare lo storico dei messaggi a loro inviati all’interno della piattaforma
ma non ricevuti perché, ad esempio, non hanno effettuato la sottoscrizione ai servizi di io.it.
Alleghiamo la Videoguida ufficiale per l’utilizzo della piattaforma e il mannuale in pdf.
