
Tiziano Esposito, consigliere di minoranza del comune di Ugento, ha lanciato un nuovo attacco contro l’amministrazione locale, evidenziando la mancata attivazione di un’eco isola “intelligente” installata nei pressi del porto di Torre San Giovanni. Esposito ha pubblicato un video su Facebook per denunciare lo spreco di fondi pubblici, mostrando come il compattatore automatico di bottiglie, costato quasi 30.000 euro, non sia mai entrato in funzione da oltre due anni.
Nel suo post, Esposito ha ironizzato sulla definizione di “intelligente” riferita all’eco isola, chiedendosi se non sarebbe più utile utilizzare le risorse esistenti per migliorare i servizi già disponibili invece di costruire nuove infrastrutture che poi vengono abbandonate. Il video, realizzato per sensibilizzare i cittadini, mette in luce l’urgenza di trovare soluzioni concrete per la gestione dei rifiuti nella zona, soprattutto considerando l’investimento significativo di denaro pubblico.
“Ora ci si domanda quanto costerà rimettere in funzione questo compattatore,” ha aggiunto il consigliere, sollecitando un intervento immediato da parte delle autorità competenti per risolvere queste inefficienze e utilizzare in modo più efficiente i fondi pubblici.
Il caso sollevato da Esposito accende un faro sulle difficoltà che i comuni possono incontrare nella gestione delle attrezzature destinate al miglioramento dell’ambiente e delle condizioni di vita dei cittadini. Con l’aumento delle preoccupazioni per la sostenibilità e la gestione dei rifiuti, la questione potrebbe diventare un tema centrale nei prossimi dibattiti locali.
Pochi giorni fa, il sindaco di Ugento, Salvatore Chiga, aveva pubblicato un video dove presentava il nuovo servizio delle isole ecologiche “intelligenti,” che permettono di conferire spazzatura dopo aver usato un’apposita card per il riconoscimento e l’apertura del bidone. Nonostante questo avanzamento, molti cittadini si chiedono perché dovrebbero scegliere di recarsi a queste isole ecologiche, invece di usufruire del servizio di raccolta porta a porta già esistente. Inoltre, non sembra essere previsto alcun meccanismo premiale per chi conferisce in questi impianti, sollevando dubbi sull’effettiva utilità di tale scelta per i contribuenti.
L'assessorato al lavoro della Regione Puglia, insieme al Dipartimento all'istruzione Formazione e lavoro, ha comunicato l'esito positivo dei primi risultati…
La Giunta regionale rafforza lo strumento operativo per la tutela del territorio. Mentre nel nostro comune è emergenza ambientale da…
LECCE - Luigi Lobuono, candidato presidente del centrodestra alle elezioni regionali pugliesi, ha incontrato oggi a Lecce un gruppo di…
Decine di metri di segnaletica abbandonata nei parchi. "Si trasformano in microplastiche che finiscono nei nostri organismi"
Lo stadio "L. Perrotta" chiuso per lavori, la squadra granata ospite sulla SP66
Il Comune approva il progetto esecutivo da 210mila euro. L'area si estende su 2mila metri quadrati nel cuore della località…