La Regione Puglia lancia il programma “Non si vede ma si cura”, un’importante campagna di screening gratuito per individuare le infezioni da virus dell’Epatite C (HCV). L’iniziativa punta a diagnosticare precocemente un’infezione spesso silente ma potenzialmente pericolosa per la salute del fegato, garantendo così una cura tempestiva ed efficace.
L’epatite C è una malattia insidiosa: il virus HCV può restare asintomatico per anni, danneggiando progressivamente il fegato fino a causare cirrosi o, nei casi più gravi, tumori epatici. Grazie a questo programma, è possibile individuare l’infezione prima che provochi complicazioni. La terapia disponibile, gratuita e con pochi effetti collaterali, garantisce la guarigione nel 95% dei casi.
Lo screening è rivolto a tre categorie di persone, individuate dal Ministero della Salute:
La partecipazione è semplice, volontaria e gratuita. Le modalità variano a seconda delle categorie:
Partecipare al programma significa tutelare la propria salute e prevenire complicazioni future. Diagnosticare l’epatite C in fase iniziale permette di accedere a una cura efficace, sicura e semplice da seguire.
Gli esiti verranno comunicati tramite chiamata, SMS o email.
Con il programma “Non si vede ma si cura”, la Regione Puglia conferma il proprio impegno nella tutela della salute pubblica. La diagnosi precoce e il trattamento tempestivo dell’epatite C possono fare la differenza per migliaia di persone.
Per ulteriori informazioni, visita la pagina dedicata sulla pagina Screening HCV di Puglia salute
CASA-CORPO: Teatro gratuito a Salve dal 5 novembre
LECCE – Rovesciare i cliché, sfidare i luoghi comuni, dimostrare che sì, nel Sud Italia…
🌟 Oroscopo del Giorno 🌟 Ozanews.it | 29 Ottobre 2025 ☀️ Buongiorno a voi, cari…
Buongiorno a tutti salentini, ugentini e curiosi di passaggio! Le stelle oggi sono più confuse…
DASPO di 10 anni per tifoso napoletano: rissa e obbligo di firma a Lecce Provvedimento…
Otranto – Prosegue senza sosta l’attività di controllo in materia ambientale da parte della Guardia…