Rassegna stampa del Salento – 22 novembre 2025
Buongiorno dal Salento! Mentre gli ultimi giorni di novembre scivolano verso le elezioni regionali e i preparativi per le festività, il tacco d’Italia continua a scaldare i motori tra cultura, politica e questioni di giustizia. Ecco le notizie principali scelte per voi da Ozanews.it, attingendo dalle migliori fonti del territorio.
📰 Cronaca e attualità
Incidente mortale: La strada che da Corigliano d’Otranto porta a Sogliano Cavour continua a portare dolore. Un 30enne di Cutrofiano ha patteggiato una pena di 2 anni per l’omicidio stradale di Anna Maria Orlando e Antonio Negro, una coppia di Cutrofiano che morì nell’arco di un mese dal sinistro del giugno 2024. Il gup Marcello Rizzo ha accolto l’istanza dell’avvocato Michelangelo Gorgoni, escludendo l’aggravante dell’eccesso di velocità grazie a una consulenza di parte. Come riportato da Lecce News 24, è stata applicata l’attenuante del concorso di colpa. Ancora una volta il Salento conta i lutti della strada, con la speranza che questi tragici epiloghi servano da monito.
🎭 Cultura ed eventi
Otranto si prepara a una rinascita luminosa: A pochissimi giorni dalle elezioni regionali, c’è una notizia che scalda il cuore salentino. Otranto, la città che per prima in Italia abbraccia la luce del nuovo anno, annuncia l’edizione 2026 di Alba dei Popoli, la storica manifestazione che dal 1999 celebra l’incontro tra Oriente e Occidente. Quest’anno la festa sarà straordinaria: il 1° gennaio 2026, alle 7 del mattino in Spiaggia dei Gradoni, Raphael Gualazzi salirà sul palco con il suo quintetto per un Sunrise Coffee – Wake up in Otranto, un viaggio sonoro tra soul, jazz e pop immerso nella luce nascente. E qui arriviamo al grande colpo: la notte di Capodanno (31 dicembre) vedrà il Canzoniere Grecanico Salentino alle 22 sul palco, seguito dopo la mezzanotte da un DJ set di Mike Joyce, il batterista storico dei The Smiths. Un momento irripetibile. Il programma si estende dal 27 dicembre con il Castello Cult e il Festival Ri*Genera, proseguendo con dialoghi interreligiosi, concerti a candela e un tributo speciale a Carmelo Bene. Secondo quanto riportato da Il Gallo e Lecce Sette, Otranto si candida a diventare la destinazione culturale nazionale per chi vuole iniziare il nuovo anno con stile, intelligenza e bellezza.
🗳️ Politica e regionali
Ultimi comizi prima del silenzio elettorale: Mentre il Salento si prepara al voto di domenica 23 e lunedì 24 novembre, gli ultimi colpi di coda della campagna elettorale infiammano i nostri paesi. Antonio Raone, candidato di Forza Italia, ha chiuso la sua campagna nel cortile del Palazzo Ducale di Presicce-Acquarica, con toni diretti contro il centrosinistra e appelli alla “partecipazione consapevole” dei cittadini. Raone ha insistito su temi come lo sviluppo sostenibile, i servizi essenziali, la sanità e l’occupazione — le vere emergenze del Salento. Dall’altro fronte, come riportato da ANSA Puglia, il candidato del centrosinistra Antonio Decaro chiude con una festa, mentre Lobuono opta per una simbolica passeggiata. La parola, domenica e lunedì, passa ai cittadini. Come riportato da Corriere Salentino, i toni sono accesi e gli equilibri della prossima legislatura pugliese si decideranno alle urne.
⚽ Sport e tempo libero
Lecce nel caos, i tifosi attendono risposte: In casa giallorossa i dubbi e le incertezze continuano a pulsare come un ritmo irregolare. Telerama News annuncia per oggi pomeriggio, alle 15.30, una puntata speciale di Lecce Channel su Tele Rama alla conduzione di Tonio De Giorgi, con ospiti l’avvocato Oronzo Valletta e Antonio Ricciato, presidente di Salento Giallorosso. In collegamento i giornalisti Umberto Verri e Vittorio Renna, e da Roma addirittura Alessio Buzzanca di Radio Laziale per un collegamento Olimpico. Uno spazio aperto ai tifosi perché, quando le cose vanno così, la comunità deve farsi sentire. La trasmissione sarà in streaming su trnews.it e sulla pagina Facebook di Tele Rama.
Dal mare di Torre San Giovanni alle campagne dell’entroterra, dal primo raggio di sole di Otranto alle urne della democrazia, il Salento continua a raccontarsi nel suo dialetto di sole, mare e passione genuina. Restate su Ozanews.it, il vostro sguardo quotidiano sul tacco d’Italia.















