Connect with us

Ambiente e Territorio

MORCIANO DI LEUCA PUNTA SULLA “RESTANZA” e social Gardening

Published

on

CONDIVIDI SUBITO QUESTO ARTICOLO
TEMPO DI LETTURA 3 MinutI

Opportunità di lavoro e rigenerazione ambientale per i cittadini in condizioni svantaggiate grazie alla collaborazione con Casa delle Agriculture

MORCIANO DI LEUCA – Generare lavoro restando, e restando prendersi cura del proprio territorio. Con questo spirito nasce “Social Gardening”, il nuovo percorso di formazione professionale promosso dal Comune di Morciano di Leuca in collaborazione con la cooperativa agricola Casa delle Agriculture.
Il progetto mira a formare 15 residenti in condizioni economiche svantaggiate e 10 persone selezionate tramite chiamata pubblica, offrendo loro competenze pratiche e teoriche in materia di agroecologia, rigenerazione del paesaggio e filiere sostenibili. Le iscrizioni sono aperte fino al 6 novembre.

L’iniziativa rientra nel programma “Morciano Social Community – Welfare leggero ed inclusione”, finanziato dal PNRR – Missione Inclusione e Coesione, e rappresenta un esempio concreto di come formazione, inclusione e rigenerazione territoriale possano integrarsi in un unico percorso di crescita per la comunità.

«Abbiamo scelto di condividere questa azione con Casa delle Agriculture – spiega l’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Lorenzo Ricchiuti – perché crediamo nel valore del loro approccio: unire la cura del verde alla possibilità di offrire nuove opportunità a persone fragili. È un progetto che parla di ambiente, lavoro e dignità».

Anche Casa delle Agriculture sottolinea il valore di un’iniziativa che coniuga sostenibilità e formazione:

«Siamo onorati della fiducia – dichiarano dalla cooperativa – perché oggi più che mai serve investire sulla terra come risorsa viva, che può generare occupazione e rinsaldare i legami di una comunità che sceglie di restare».

Il programma formativo

Il percorso, articolato in tre moduli teorico-pratici, punta a costruire competenze utili alla rigenerazione ambientale e agricola:

  • Novembre 2025 – “Economie della rigenerazione e della cura del verde” (32 ore): formazione su agroecologia, fitostoria, tecniche di potatura e innesto, rigenerazione delle aree olivetate, riforestazione e gestione sostenibile del paesaggio.
  • Maggio 2026 – “Economie della trasformazione” (40 ore): dedicato alla panificazione, alla conservazione e valorizzazione dei prodotti locali.
  • Ottobre-Dicembre 2026 – “Economie della produzione agricola sostenibile” (30 ore): focus su agricoltura biologica, permacultura e creazione di giardini commestibili.

Le attività pratiche si svolgeranno nelle aree pubbliche di Morciano di Leuca, trasformate in veri e propri laboratori di rigenerazione condivisa. Previsti inoltre approfondimenti e visite esperienziali presso Castiglione d’Otranto e Diso, dove Casa delle Agriculture porta avanti progetti di riforestazione e sperimentazione agricola.

Come partecipare

Il corso è gratuito e riservato a 15 residenti di Morciano in condizioni economiche svantaggiate. Ai partecipanti che frequenteranno almeno l’80% delle ore sarà riconosciuto un rimborso spese di 250 euro, comprensivo di copertura assicurativa.
Le domande vanno presentate entro il 6 novembre presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Morciano di Leuca (tel. 0833 743100, aperto dal lunedì al venerdì, ore 9-11).

Il programma è aperto anche a 10 persone esterne, selezionate tramite chiamata pubblica. Gli interessati dovranno inviare curriculum vitae e lettera motivazionale all’indirizzo coop.casadellagriculture@gmail.com. Priorità sarà data a giovani under 35 residenti nel Sud Salento.

Con “Social Gardening”, Morciano di Leuca si fa esempio concreto di come la formazione possa diventare motore di inclusione sociale e rigenerazione ambientale, costruendo dal basso un futuro radicato nella terra e nelle comunità che la abitano.

Pubblicità
Continue Reading