Connect with us

Lavoro ed Economia

Arpal Puglia lancia “Arpalaurea”: un ponte tra giovani laureati e imprese locali

Published

on

CONDIVIDI SUBITO QUESTO ARTICOLO
TEMPO DI LETTURA 2 MinutI

ARPAL Puglia ha avviato “ARPALAUREA”, una nuova iniziativa dedicata a laureati e laureandi che desiderano costruire il proprio futuro professionale nella regione. L’obiettivo è quello di creare un punto d’incontro tra il mondo accademico e quello imprenditoriale, valorizzando idee e progetti innovativi per generare nuove opportunità di lavoro e sviluppo.

Il programma è rivolto a chi vive in Puglia o fuori regione ma sogna di tornarvi per contribuire alla crescita del territorio.
Gli interessati possono candidarsi entro il 9 novembre compilando il questionario online disponibile al seguente link:
https://forms.gle/5hNDhR1T1NEHKThF6

A dicembre, i dieci talenti selezionati avranno l’opportunità di partecipare a incontri mirati con esperti e imprenditori del Salento per valutare la fattibilità dei propri progetti e creare sinergie concrete con il tessuto produttivo locale.


Il Camper del Lavoro torna nel Salento: servizi a portata di mano

Prosegue anche il percorso del Camper del Lavoro, lo sportello mobile dei Centri per l’Impiego di ARPAL Puglia, che dal 13 al 16 ottobre farà tappa nei comuni di Gagliano del Capo, Patù, Presicce-Acquarica, Sternatia, Melpignano, Morciano di Leuca e Barbarano.

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di portare i servizi per l’impiego direttamente sul territorio, garantendo un contatto diretto con cittadini e imprese anche nelle aree più periferiche.
Il progetto – realizzato in collaborazione con Cefas, Consorzio Mestieri Puglia e Sale della Terra – offre orientamento professionale, assistenza nella redazione e aggiornamento del curriculum, consulenza su offerte di lavoro e percorsi formativi, accesso ai servizi digitali e informazioni utili per chi assume.

Il Camper del Lavoro si inserisce anche nel quadro delle azioni di contrasto al caporalato, promuovendo legalità e inclusione sociale.


Il mercato del lavoro pugliese cresce: 657 posizioni aperte

Il 36° Report settimanale di ARPAL Puglia registra segnali positivi per il mercato del lavoro regionale: 234 offerte e 657 posizioni aperte in diversi settori.

A guidare la classifica delle opportunità è il comparto edile, con 149 posizioni disponibili, seguito dal settore riparazione veicoli e trasporti (112) e da quello sanitario e dei servizi alla persona (104).
Seguono:

  • Turismo – 67 posizioni
  • Istruzione e pedagogia – 45
  • Tessile, abbigliamento e calzaturiero (TAC) – 42
  • Amministrativo-informatico – 21
  • Bellezza e benessere – 20
  • Metalmeccanico – 17
  • Commercio – 16
  • Agroalimentare – 15
  • Telecomunicazioni – 10
  • Pulizie e multiservizi – 4

Completano il quadro 21 posizioni riservate alle categorie protette (art. 18) e 4 riservate a persone con disabilità (Legge 68/99).

Il report segnala inoltre 9 tirocini formativi attivi e diverse opportunità di lavoro e formazione all’estero promosse dalla rete europea EURES, che sostiene la mobilità professionale.


Come candidarsi

Tutte le offerte, rivolte a uomini e donne senza distinzione di genere, sono disponibili sul portale regionale lavoroperte.regione.puglia.it, accessibile tramite SPID.
Si consiglia inoltre di seguire la pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia”, il portale Sintesi Lecce e i profili Google di ciascun centro per restare aggiornati in tempo reale.

Gli uffici dei Centri per l’Impiego sono aperti al pubblico:

  • dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 11:30
  • il martedì pomeriggio dalle 15:00 alle 16:30
  • il giovedì pomeriggio su appuntamento
Pubblicità
Continue Reading