Affari illeciti e criminalità organizzata

Al di là dello studio ed interesse criminologico dei contenuti della recente relazione della Direzione nazionale antimafia relativa al primo semestre 2022, il report è utile per comprendere quali siano gli elementi che ogni cittadino deve cogliere per rielaborare una nuova coscienza civica e gettare le basi per un terreno che sia fertile sotto il profilo istituzionale e democratico. Si conferma dapprima la tendenza sul generale inabissamento dell’azione dei sodalizi criminali più strutturati che hanno raggiunto un più basso profilo di esposizione e, come tale, particolarmente insidioso proprio in ragione dell’apparente e meno evidente pericolosità. Si tratta di un atteggiamento che risulta sempre più diffuso in tutte le forme criminogene in considerazione del vantaggio loro derivante dalla mimetizzazione nel tessuto sociale e dalla conseguente possibilità di continuare a condurre i propri affari illeciti in condizioni di relativa tranquillità senza destare le attenzioni degli inquirenti. E’ il caso di dire che quasi sempre è difficile vedere ciò che non osserviamo, che tuttavia esiste.

La criminalità organizzata infatti preferisce agire con modalità silenziose, affinando e implementando la capacità d’infiltrazione del tessuto economico-produttivo e soprattutto sociale, anche avvalendosi delle complicità di imprenditori e professionisti, di esponenti delle istituzioni e della politica formalmente estranei ai sodalizi. Un’indubbia capacità attrattiva è evidentemente rappresentata dai progetti di rilancio dello sviluppo imprenditoriale nell’attuale fase post-pandemica, non tralasciando l’insieme di misure finalizzate a stimolare la ripresa economica nel nostro Paese e che sono supportate da finanziamenti europei tramite le note risorse assegnate al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), di cui tanto si sta peraltro discutendo in questi giorni in ogni consesso politico – amministrativo.

I sodalizi criminali si contraddistinguono per essere strutturati su modelli imprenditoriali che alterano le dinamiche economiche, la libera concorrenza e l’ambiente; di modo che, a tutti i livelli,  l’azione politico – amministrativa deve ispirarsi ad una migliore tutela della spesa pubblica. Un’azione che deve necessariamente privilegiare la semplificazione delle procedure del sistema di contrasto alle infiltrazioni, il rafforzamento dei controlli e l’ampliamento di strumenti preventivi che non creino nuovi ostacoli per le imprese, quali ad esempio la prevenzione collaborativa, che è nata dall’esigenza di accelerare e adeguare il sistema di prevenzione, e per una rapida attuazione “in sicurezza” del PNRR. Al Prefetto è stata assegnata  la possibilità di ricorrere a misure amministrative di prevenzione alternative all’emanazione di un’interdittiva, allorquando i tentativi di infiltrazione mafiosa siano riconducibili a situazioni di agevolazione occasionale. 

In continuità con il passato, si conferma la forte propensione al controllo del territorio conseguito, soprattutto, con l’aggressione alle attività commerciali mediante estorsioni, furti, rapine e danneggiamenti spesso finalizzati a conseguirne la proprietà. Vi è poi la capacità di inserirsi nel settore imprenditoriale e nelle pubbliche Amministrazioni assicurandosi il controllo delle aziende locali, attraverso sistematiche frodi fiscali, attività di riciclaggio e trasferimento fraudolento con riferimento anche al contrabbando di prodotti energetici. Per la DNA, la propensione affaristica trova nel Salento l’humus ideale per attecchire nei settori economici nevralgici dell’area, spesso influenzandone ed orientandone le politiche e le linee di sviluppo economiche e imprenditoriali. Alcune inchieste giudiziarie hanno evidenziato e documentato concreti elementi di condizionamento mafioso in taluni amministratori locali, disvelando modalità d’infiltrazione “attraverso la stipula di un pactum sceleris avente ad oggetto lo scambio politico-mafioso tra voti e utilità economica”. In virgolettato è stato riportato quanto si legge in un’ordinanza di custodia cautelare. 

Gli esiti investigativi, evidenziando una serie di pratiche e modalità estorsive, consentono di definire l’esistenza del c.d. “metodo mafioso ambientale”. 

In tutta la regione continua a manifestarsi la consistente disponibilità di denaro dei sodalizi pugliesi frutto dei traffici illeciti più remunerativi, come quelli derivanti dagli stupefacenti, nel cui settore restano comunque consolidati i rapporti con le consorterie albanesi. L’instancabile fiuto per gli affari orienta le attività criminali delle mafie pugliesi anche in direzione di altre forme di guadagno quali il contrabbando di sigarette e, come accennato, la gestione del gioco e delle scommesse on-line, oltre agli appetibili settori della gestione dei rifiuti e del turismo. Non mancano i fenomeni relativi allo sfruttamento di extracomunitari sia con riferimento al caporalato che vede spesso i cittadini stranieri vittime di imprenditori senza scrupoli, sia riguardo ad altri reati connessi con l’immigrazione clandestina tra i quali falso, truffa e sfruttamento della prostituzione che interessano in modo trasversale anche altre etnie. 

Che fare quindi? Intanto imparare ad osservare, poi capire. Infine agire attraverso le spinte della coscienza personale di cui ogni cittadino è fortunatamente dotato. Bisogna essere cittadini “osservatori”, non addomesticabili dalle logiche di potere e di sottomissione politica. Solo così sarà possibile tornare a sognare un futuro.

“Ho temuto per la vita del mio collega”. Ennesima rapina a Ugento

A parlare è Michela, banconista del Bar Del Corso, teatro dell’ennesima rapina avvenuta a Ugento, ieri sera intorno alle 22.30, quando due malintenzionati dal volto coperto sono entrati armi in pugno nel bar, per poi portare via l’incasso di circa 250 euro.

Al momento dell’accaduto erano presenti due clienti che stavano consumando al bancone. Abbiamo raggiunto telefonicamente i testimoni oculari dell’accaduto, ci ha risposto Michela, ancora pesantemente scossa dalla brutta esperienza:

Davvero una brutta esperienza. La cosa terribile è stata assistere alla scena del mio collega con un’arma puntata alla tempia. L’importante è che sia finita bene e che ora stiamo tutti bene.

la testimonianza di Michela

I malviventi si sono poi dati alla fuga su una Fiat Punto grigia, forse rubata.

I testimoni e le telecamere di sicurezza stanno aiutando gli inquirenti a ricostruire l’accaduto. I filmati sono ora al vaglio dei Carabinieri della stazione di Ugento, intervenuti sul luogo a raccogliere la denuncia e le prime dichiarazioni.

Cosa sta succedendo a Ugento?

Negli ultimi giorni nella nostra città si sono verificati due episodi poco piacevoli che pongono una serie di questioni sulla sicurezza che dovrebbe essere garantita ad ogni singolo cittadino .

Il furto dei pneumatici avvenuta a danni di più cittadini e la rapina di ieri, avvenuta intorno alle 19 e 30 (sabato 5 febbraio) a danno di un negozio di detersivi e cosmesi, danno solo una parziale visione dello stato in cui negli ultimi tempi è costretta a vivere la comunità ugentina.

Molti coloro che hanno commentato in maniera sarcastica entrambe le vicende , adducendo motivi legati alla grave situazione economica in cui versano le famiglie che pur di racimolare qualche soldo, utilizzano modalità di fatto, poco legali.

E’ da considerare fuori luogo e pericolosa qualsiasi giustificazione o scusante per “ assolvere” gli autori dei fatti ma il cittadino, che spesso è portato ad assolvere e a giustificare queste situazioni per via di una strana forma di immedesimazione , che si esprime poi in una bassa, se non del tutto inesistente forma di solidarietà verso coloro che hanno subito la rapina ( nel caso dei proprietari del negozio o la sottrazione dei pneumatici nel caso dei proprietari delle auto)

Di fatto, quando non si è coinvolti in una brutta vicenda, è facile essere sarcastici.

Pensiamo però per un solo attimo, cosa può provare colui che improvvisamente, vede entrare nel proprio negozio dei loschi figuri con una pistola in mano che intimano di consegnare l’ incasso.

Occorre essere calmi, cauti ed evitare reazioni che potrebbero innescare una serie di azioni pericolose da parte degli autori della rapina e che potrebbe avere conseguenze ben più gravi della semplice sottrazione del denaro.

La microcriminalità dilagante in questo periodo di pandemia è un fenomeno che non va sottovalutato dai cittadini che per loro fortuna sono semplici “ lettori” di una notizia giunta loro tramite un giornale.

Non dimentichiamo che dalla parte del derubato potremmo anche solo accidentalmente esserci noi, un pomeriggio, mentre rincasiamo da una breve passeggiata a piedi o mentre usciamo dalla nostra auto, dopo essere rientrati dal centro commerciale.

Azioni quotidiane e normali che vengono improvvisamente interrotte da una azione criminale che potrebbe segnare il malcapitato per tutto il resto della propria vita.

Preoccupiamoci di non sottovalutare queste azioni che danneggiano non solo lo sfortunato commerciante ma tutta la comunità e il benessere mentale degli ugentini.

Quando usciamo di casa a piedi o in auto, per sbrigare faccende o commissioni nel nostro territorio e per un solo attimo siamo portati a pensare “ non porto con me molti soldi, non si sa mai” allora più che di sarcasmo, è necessaria una forte dose di preoccupazione e chiedersi cosa sta accadendo nella nostra città.

Exit mobile version