Ambiente e Territorio
Prevenzione dipendenze, approvato il progetto.

“Together we can 2” è il nome del progetto prevenzione dipendenze approvato l’11 maggio 2021.
Questo è finalizzato alla realizzazione di un programma di incontri mirati alla prevenzione in materia di dipendenze patologiche destinato alle scuole secondarie di 1° grado .
Con la determina N°. 903 Registro Generale DEL 15/11/2021 N°. 519 Registro del Settore DEL 15/11/2021 con oggetto : Accertamento ed impegno di spesa per l`affidamento del progetto ‘Together, we can 2’, il comune di Ugento affida alla Società Sorgente s.r.l. la somma complessiva di € 7.250,00, Iva inclusa.
Il progetto “Together we can 2” si basa sull’esperienza della prima edizione, svoltasi nel 2019, e inserisce nei suoi obiettivi la prevenzione alle dipendenze.
Le azioni e gli interventi del progetto mirano ad implementare la peer education, ossia la promozione alla salute.
Molta letteratura internazionale avvalora l’idea che la migliore prevenzione di comportamenti a rischio si basi sulla promozione di quelli salutari.
La scorsa edizione si è svolta attraverso la somministrazione ai giovani studenti di un questionario nella fase finale dell’anno. Lo scopo era quello di far emergere gli atteggiamenti nei confronti di alcune affermazioni su dipendenze di vario genere, tra le quali: fumo, alcool, droghe, gioco e internet.
Il risultato era ambivalente: testare le conoscenze su ogni ambito e far emergere il modo di affrontare le problematiche.
La seconda fase prevedeva l’individuazione di alcuni opinion leader tra i ragazzi stessi, scelti da loro, definiti come Youth mentor, per fornire un’adeguata conoscenza degli argomenti trattati.
La terza, e ultima, fase era composta da post-test, il medesimo questionario della prima fase veniva nuovamente somministrato per rilevare cambiamenti e valutare l’effettivo impatti della peer education sulle conoscenze e sugli atteggiamenti dei ragazzi.