Parte l’iniziativa di monitoraggio della biodiversità nel Parco Litorale Naturale di Ugento.
Con la DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N°. 3 DEL 18/01/2022 il Comune di Ugento ha approvato:
Il Progetto “Monitoraggio della biodiversità nel Parco Naturale Regionale “Litorale di Ugento”.
Approvazione Accordo di Programma con la Stazione Zoologica Anton Dohrn (SZN) e il Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare (CoNISMa).
Un progetto ambizioso e oneroso della durata prevista di 24 mesi e un costo totale di 80.000 euro per il nostro comune. La restante somma sarà finanziata da fondi POR Puglia 2014-2020, Asse VI, Azione 6.5.
CONSIDERATO
Che gli oneri finanziari complessivi per la realizzazione delle attività previste dal suddetto accordo sono quantificabili in:
– € 120.000,00 per il monitoraggio dell’Habitat 1170. Scogliere” da parte della SNZ, a cui il comune di Ugento riconoscerà un rimborso spese massimo di € 60.000,00 a rendicontazione delle attività sostenute per le attività di ricerca;
– € 40.000,00 per il monitoraggio dell’Habitat 1120*. “Praterie di Posidonia” da parte del CoNISMa, a cui il comune di Ugento riconoscerà un rimborso spese massimo di € 20.000,00 a rendicontazione delle attività sostenute per le attività di ricerca;
– € 20.000 per le attività di supporto tecnico amministrativo e divulgazione dei risultati da parte del Comune di Ugento che sarà coperto da competenze stipendiali dei dipendenti dell’Ente e da costi in natura;
gli oneri finanziari innanzi indicati a carico del Comune di Ugento, pari a complessivi € 80.000,00, trovano copertura all’interno del progetto “Monitoraggio della biodiversità nel Parco Naturale Regionale “Litorale di Ugento”, finanziato con fondi POR Puglia 2014-2020, Asse VI, Azione 6.5
Estratto.
Il progetto in questione prevede il monitoraggio e la valutazione dello “stato di salute” degli habitat a Posidonia oceanica e Corallinogena.
Inoltre, l’OASI BLU, denominata “Le Secche di Ugento”, ha dato operatività ad un nuovo strumento di gestione della piccola pesca: finalizzato alla tutela, all’incremento e alla valorizzazione delle risorse biologiche marine.
Sono stati realizzati degli incontri tecnici con la Stazione Zoologica Anton Dohrn (SZN) e il Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare (CoNISMa):
Buongiorno a tutti salentini, ugentini e curiosi di passaggio! Le stelle oggi sono più confuse…
DASPO di 10 anni per tifoso napoletano: rissa e obbligo di firma a Lecce Provvedimento…
Otranto – Prosegue senza sosta l’attività di controllo in materia ambientale da parte della Guardia…
Si è svolta domenica 26 ottobre l’eco-passeggiata naturalistica “Come le formiche”, un’escursione gratuita nel Parco…
La domenica nel Salento si colora di emozioni contrastanti: mentre la cronaca riporta eventi che…
Oroscopo del giorno di Ozanews – 27 October 2025 Buongiorno, anzi… buongiornazzo, carissimi lettori salentini…