Connect with us

Lavoro ed Economia

Nidi Regione Puglia: arrivano 35 mln di aiuti a nuove imprese.

32284469315391a129c0860b0691fae17ca9d7473670358bfdbfb556737178e1

Published

on

Arrivano 35 Mln Di Aiuti A Nuove Imprese
Pubblicità
Ozza Banner WebBanner ZappatoreLogo Pescheria Friggitoria Orizzontale Blu RGB
TEMPO DI LETTURA 3 MinutI

Nidi Regione Puglia: arrivano 35 mln di aiuti a nuove imprese. Questo è ciò che è stato annunciato sul SITO ufficiale della Regione Puglia.

Emiliano, Delli Noci e Piemontese: “Più opportunità per i più deboli e per chi ha patito maggiormente le conseguenze della crisi sanitaria”

L’avviso sarà attivo da giovedì 17 febbraio 2022 (giorno di uscita sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia),ed è privo di scadenza.

Pubblicità
Di SecliPuccia Salentina Banner

L’accesso è online attraverso il portale www.sistema.puglia.it

Vediamo nel dettaglio la proposta di NIDI della Regione Puglia:

Il nuovo NIDI (Nuove Iniziative di Impresa) della Regione Puglia, sarà caratterizzato da aiuti differenziati a seconda della composizione della compagine e delle caratteristiche dell’impresa.
In particolare, sono previsti aiuti mirati, e di maggiore intensità, in favore dei soggetti più deboli (Compagini giovanili e Imprese femminili), nella forma del fondo perduto e del prestito a tasso zero, con l’ulteriore abbuono della metà del prestito (assistenza rimborsabile) per chi è in regola con la restituzione.

Le agevolazioni variano a seconda delle caratteristiche dei destinatari:

  • Le Compagini Giovanili, per investimenti fino a 50mila euro avranno un aiuto del 100%: (per il 50% come sovvenzione a fondo perduto; per il 25% nella forma del prestito; per il restante 25% nella forma dell’assistenza rimborsabile).
  • Le Imprese Femminili, per investimenti fino a 100mila euro: avranno un aiuto del 100% (per il 50% come sovvenzione a fondo perduto; per il 25% nella forma del prestito; per il restante 25% nella forma dell’assistenza rimborsabile).
  • Le Nuove Imprese, partecipate almeno per la metà da soggetti in condizione di svantaggio lavorativo; per investimenti fino a 150mila euro avranno un aiuto dal 100% fino all’80% (per metà come sovvenzione a fondo perduto e per metà nella forma del prestito); decrescente all’aumentare degli investimenti. Inoltre è agevolato, per investimenti fino a 250mila euro, anche il passaggio generazionale e il rilevamento di imprese in crisi o confiscate.
  • Le Imprese Turistiche, partecipate per la metà da soggetti svantaggiati, finalizzate a promuovere un turismo innovativo e sostenibile; per investimenti fino a 150mila euro avranno un aiuto dal 100% fino all’80% (per metà come sovvenzione a fondo perduto e per metà nella forma del prestito); decrescente all’aumentare degli investimenti.

Sono state, così, individuate quattro categorie di destinatari delle agevolazioni:

Pubblicità
MaxresdefaultLido Mania

le compagini giovanili, le imprese femminili, le nuove imprese costituite almeno per il 50% da soggetti svantaggiati e le imprese turistiche.

Sono agevolate le iniziative imprenditoriali nella forma della microimpresa; un programma di investimenti completo, di importo complessivo compreso tra 10mila e 150mila euro, che arrivano a 250mila per i passaggi generazionali, il rilevamento di imprese in crisi e le società cooperative costituite da lavoratori dipendenti di un’impresa confiscata.

Tra le novità più importanti: l’assenza di limiti per le opere edili (prima al 30% delle altre voci di spesa); le imprese turistiche verranno spinte ad investire in innovazione e miglioramento della sostenibilità per promuovere un turismo extralberghiero sostenibile e innovativo.

Un’attenzione particolare è riservata poi a coloro che hanno subito i danni della crisi:

Chi ha dovuto chiudere la propria attività a causa della pandemia, può presentare la domanda per riaprirne una nuova, dopo un solo mese dalla chiusura, anziché tre come prima, e potranno essere agevolate anche le attività di ristorazione senza cucina come bar e pub.

La filosofia alla base è molto innovativa perché non si rivolge ai tradizionali gruppi industriali, per i quali ci sono altri bandi.

NIDI della Regione Puglia 2022 è, perciò, un intervento da 35 milioni di euro che dà una copertura quasi integrale all’investimento; cerca di trasformare coloro che vivono una difficoltà occupazionale in imprenditori.

Pubblicità
gipi service nuovo sito
Pubblicità
Azzurra torre san giovanni
Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Una mail tutti i lunedì

Logo Short E1639333734449

Ricordati di iscriverti alla nostra nuova newsletter, per ricevere una mail settimanale con tutte le migliori notizie!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Categorie

Pubblicità
Puccia Salentina BannerOasi Degli AngeliDe MarcoZeusLido ManiaOro Del Salento Logo1 Scaled