Connect with us

Ambiente e Territorio

Anche il TAR è d’accordo: più controlli a Burgesi

32284469315391a129c0860b0691fae17ca9d7473670358bfdbfb556737178e1

Published

on

Maggiori Controlli A Burgesi
Pubblicità
Ozza Banner WebBanner ZappatoreLogo Pescheria Friggitoria Orizzontale Blu RGB
TEMPO DI LETTURA 2 MinutI

La vicenda nasce nel 2016, quando, da una inchiesta condotta dalla Procura di Lecce per traffico illecito di rifiuti, seguita ad un’altra nell’ambito della quale fu acquisita una relazione tecnica sullo stato della discaricaBurgesi, dal quale si evinceva che nell’impianto erano stati tombati fusti contenenti PCB.

Sulla base di quegli accertamenti, i Comuni di Ugento, Acquarica e Presicce, attraverso l’AvvocatoLuigi Quintochiesero nel 2017 alla Regione Puglia di disporre il riesame dell’Autorizzazione della discarica al fine di incrementare il livello del monitoraggio ambientale.

Pubblicità
Di SecliMaxresdefault

L’istanza dei Comuni portò all’apertura di unprocedimentoculminato con l’adozione di una determina di riesame che impose al gestore e ad Arpa di incrementare la frequenza dei controlli dei parametri ambientali, nonché di ampliare il ventaglio degli inquinanti da ricercare in occasione delle analisi.

Quel provvedimento fucontestatodal gestore, che propose ricorso innanzi al giudice Amministrativo, ritenendo di non essere tenuto ad eseguire quei monitoraggi e comunque di non doversi sobbarcare il relativo onere economico.

Con sentenza pubblicata nella giornata di ieri la Prima sezione del Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce ha giudicato legittime le prescrizioni imposte al gestore per garantire un più elevato controllo ambientale.

Pubblicità
Di Seclihttp://www.themassiveagym.it/

Il Giudice ha rilevato che “indipendentemente dalla circostanza che l’Autorità giudiziaria abbia poi concluso per l’archiviazione del richiamato procedimento penale, restano in concreto prive di confutazione da parte della difesa ricorrente le circostanze in fatto riscontrate dal CTP (e in specie la ‘presenza di PCB in tutti i campioni di percolato, con concentrazioni che variano da 3,3 a 902 ng/L. In particolare, il consulente rileva come i risultati analitici dimostrano inequivocabilmente che nella discarica sono stati a suo tempo staccati dei fusti contenenti PCB che nel tempo hanno riversato parte del loro contenuto nei rifiuti e, conseguentemente, nel percolato)”.

Inoltre “la piùrigorosa attivitàdi controllo disposta: d’altronde le misure di prevenzione, non avendo natura sanzionatoria ed essendo invece motivate dal principio di precauzione, «gravano sul proprietario o detentore del sito da cui possano scaturire i danni all’ambiente solo perché egli è tale, senza necessità di accertarne il dolo o la colpa»”.

I controlli dunque si faranno e dovranno gravare interamente sulla società che gestisce l’impianto, anche se resta ancora da capire come e chi dovrà vigilare sulla correttezza e la periodicità dei campionamenti.

È curioso notare come il TAL si appelli allo stesso principio di precauzione citato nella mozione della minoranza di Ugento di soli due mesi fa, con la quale si chiedevano dei controlli per accertare lo stato dei luoghi interessati dal presunto sversamento di percolato da parte dei mezzi della nettezza urbana, una faccenda giudicata evidentemente con un altro peso dall’amministrazione comunale di Ugento che ha respinto con forza l’eventualità di nuovi controlli in quest’ambito.

Pubblicità
gipi service nuovo sito
Pubblicità
Azzurra torre san giovanni
Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Una mail tutti i lunedì

Logo Short E1639333734449

Ricordati di iscriverti alla nostra nuova newsletter, per ricevere una mail settimanale con tutte le migliori notizie!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Categorie

Pubblicità
Puccia Salentina BannerOro Del Salento Logo1 ScaledLido ManiaDe MarcoOasi Degli AngeliZeus