Arriva come spesso accade con un post su Facebook il duro sfogo di Antonio Cino, candidato e primo dei non eletti nella lista âCittadini protagonistiâ nellâultima tornata elettorale, che si scusa con i suoi elettori e compaesani per aver contribuito alla vittoria di una lista che lui non riconosce più come propria.
Quando un Sindaco insieme alla sua squadra di maggioranza fa di tutto per ottenere finanziamenti utili a costruire un opera che mette a repentaglio la salute della propria cittadinanza, dovrebbe avere il coraggio di dimettersi, come dovrebbero dimettersi tutti i membri della giunta comunale.
Mi meraviglio inoltre della votazione favorevole alla costruzione del Forno crematorio da parte di assessori padri di famiglia che metteranno a repentaglio anche la salute dei propri figli.
Personalmente provo vergogna e mi scuso con i miei compaesani di essere stato complice alla riconferma di questa amministrazione comunale .
Il testo del post di Antonio Cino

Le frizioni allâinterno della maggioranza, a onor del vero, sono iniziate fin da poche ore dopo la vittoria, con Maria Venere Grasso che nel discorso dopo la vittoria faceva intravedere del malcontento, rivolto soprattutto nei confronti degli elettori, rei di non aver premiato la parte âdestraâ della lista, da lei rappresentata, con i suoi âcompagniâ Ferruccio Preite e Cleopatria Ricchello duramente colpiti da un voto che gli ha visti raccogliere solo poche preferenze, a favore della parte sinistra, guidata dal capogruppo e iscritto al Partito Democratico Vincenzo Scorrano. Un discorso che si può ascoltare al minuto 38:
Una differenza che sancì di fatto un cambio dâorientamento per lâamministrazione di Ugento che, pur non cambiando negli esponenti, cambia politici di riferimento nelle alte sfere regionali, mettendosi sotto lâombrello del PD. Un fatto che ancora oggi non manca di provocare polemiche, con gli elettori di destra storici di Ugento che si sentono presi in giro da Massimo Lecci e Salvatore Chiga, rei di aver usato i loro voti per portare al potere il partito democratico e il suo sistema.
à utile ricordare come, infatti, nellâattuale giunta siedano anche Alessio Meli e Vincenzo Ozza, entrambi rappresentanti di una storia politica votata alla destra estrema, ma lo stesso Salvatore Chiga, candidato in passato nelle fila di Alleanza Nazionale come anche il sindaco de facto Massimo Lecci, che nella tornata elettorale del 2011 (punto più alto della sua trentennale carriera politica iniziata nel 1998) si vantava di appartenere al Popolo delle Libertà , allora guidata da Silvio Berlusconi.
Sembra trattarsi dunque di un primo piccolo strappo, sintomo di un malessere che inizia a farsi diffuso, con sindaco e vice sindaco di Ugento che mai hanno ufficializzato il loro passaggio nelle fila del Partito Democratico, continuando ad alimentare voci e illazioni alimentate soprattutto da coloro che vedono disilluse le premesse per cui hanno accettato di aderire allâofferta politica dellâattuale maggioranza di Ugento che, a causa delle divisioni fatte emergere dalla prossima costruzione di un forno crematorio, rischia di veder saltare il tappo di rapporti che si dicono consumati già da tempo.
Ma non basta, nei giorni scorsi si è aggiunto anche la questione legata allâassessore Chiara Congedi, pizzicata anche dallâorgano di propaganda di maggioranza per essere stata assente alla giunta comunale che ha sancito lâinstallazione di una ruota panoramica sul lungomare di Torre San Giovanni.
Congedi è uscita nelle polemiche dallâultimo consiglio comunale, e pare che anche qualcuno più in alto di lei ha ricordato che la delega concessa (da lui!?!) alla Congedi sia quella della promozione turistica, ben diversa dalla delega al turismo tout court.


Câè poi il consigliere Francesco Carangelo, astenutosi in commissione sul nuovo regolamento spiagge, lo stesso su cui lâassessore Chiara Congedi ha votato contro la sua stessa maggioranza nellâultimo consiglio comunale. Non è la prima volta che il dott. Carangelo vota contro lâintenzione del suo gruppo (anche se questa volta si è limitato allâastensione in commissione), lo aveva già fatto in occasione dellâelezione del garante dei disabili, votato dalla sola maggioranza grazie allâaiuto arrivato dalla pro loco Ugento e Marine guidata da Francesco Pacella, colui che ha firmato la candidatura dellâattuale garante dei disabili.
Câè anche lâassessore ai lavori pubblici Alessio Meli, alla sua terza esperienza consiliare consecutiva, che nel consiglio comunale in cui si è discusso del tanto contestato forno crematorio e della sua realizzazione nel cimitero di Ugento, ha rivendicato la decisione di non partecipare alla giunta che ha poi deliberato per la costruzione dellâopera, facendo capire la sua contrarietà in questo senso. Peccato che nessuno ha poi ripreso lâaccaduto, contrariamente a quanto è successo con lâassessore Chiara Congedi, additata da qualcuno dopo la decisione di votare contro la sua maggioranza nellâultimo consiglio comunale.

Insomma una situazione di certo non tranquilla allâombra del campanile messapico, in cui anche altri candidati consiglieri della lista Cittadini Protagonisti non sembrano più così fieri della loro scelta, messa in dubbio da lâazione politica che questa amministrazione ha messo in essere nella sua prima parte, unâazione che sembra però deludere quasi tutti.








