Attualità
Galatina dona 10 quintali di croccantini ai gattili

Galatina ha deciso di destinare circa 1000 kg di croccantini ai gatti appartenenti alle colonie feline ufficialmente censite nel territorio comunale. La decisione è stata annunciata dal consigliere comunale Diego Garzia, con delega alla Polizia Locale e al Randagismo, attraverso un post sui social in occasione della “Giornata Nazionale del Gatto”. Nel suo messaggio, Garzia ha sottolineato l’importanza di supportare coloro che, spesso a proprie spese, si prendono cura degli animali randagi e ha evidenziato il carattere concreto di questo aiuto rispetto alle amministrazioni precedenti, che, a suo dire, avevano lasciato queste persone senza sostegno.
L’iniziativa della donazione di croccantini si inserisce in un più ampio programma volto a migliorare le condizioni di vita degli animali randagi nel territorio comunale. Il consigliere ha ricordato che questa è la seconda distribuzione di alimenti per gatti organizzata dall’amministrazione comunale dal suo insediamento. Garzia ha inoltre ribadito l’impegno dell’amministrazione nel promuovere politiche di sterilizzazione in collaborazione con l’ASL, al fine di contenere la proliferazione dei randagi, e ha anticipato la volontà di installare segnaletica stradale in prossimità delle colonie feline censite per sensibilizzare gli automobilisti e ridurre i rischi per gli animali.
Un altro fronte su cui l’amministrazione intende lavorare è quello della sensibilizzazione della cittadinanza. Garzia ha annunciato che a breve partirà una campagna di comunicazione, in collaborazione con alcune associazioni locali, per informare la popolazione sulle problematiche legate al randagismo e incentivare le adozioni di cani dal canile comunale. La campagna punterà anche ad aumentare il numero di registrazioni con microchip per cani e gatti di proprietà, un obbligo di legge spesso disatteso.
Questa serie di interventi si inserisce nel più ampio dibattito sulla gestione degli animali randagi nelle città, un tema che continua a sollevare preoccupazioni e richieste di maggiore impegno da parte delle istituzioni. Mentre alcuni cittadini accolgono con favore queste misure, altri sottolineano la necessità di un approccio più strutturale e continuativo, che vada oltre la distribuzione di cibo e affronti in maniera sistematica il fenomeno del randagismo, dalle sterilizzazioni ai controlli sulla detenzione responsabile degli animali domestici.