Connect with us

Lavoro ed Economia

Turismo canino: un’altra occasione persa per Ugento

Published

on

CONDIVIDI SUBITO QUESTO ARTICOLO
TEMPO DI LETTURA 3 MinutI

Una lettrice ci ha scritto su Instagram raccontando la sua esperienza alla Bau Beach di Torre Mozza: un tratto di appena 150 metri, stretto, non pianeggiante e difficile da raggiungere, dove i proprietari di cani devono arrangiarsi per trovare spazio senza disturbare altri animali o bagnanti.
«Ho un cane considerato razza pericolosa, ma è dolcissimo. Lo gestisco con attenzione, porto sempre i sacchetti e non lo lascio avvicinare a nessuno senza consenso. Eppure — racconta — devo fare i conti con l’idea che, in un territorio ricco di spiagge, chi viaggia con il proprio amico a quattro zampe abbia solo questo piccolo angolo poco accogliente».

Questa testimonianza non è isolata. E apre un tema che riguarda non solo la vivibilità delle nostre spiagge, ma anche l’economia turistica di Ugento.


Il turismo cinofilo: un mercato che non è più una nicchia

Secondo i dati più recenti, il turismo “pet-friendly” in Italia vale circa 360 milioni di euro l’anno solo per la parte legata alle vacanze. Se allarghiamo lo sguardo alla pet economy nel complesso — prodotti, alimentazione, cure, servizi — si superano i 6,8 miliardi di euro di spesa annuale.
Il comparto è in forte crescita: tra il 2023 e il 2030, il fatturato dei servizi per animali in Italia passerà da 628 milioni a oltre 1,1 miliardi di euro, con tassi annui vicini al 9%. Anche il segmento dei viaggi con animali è in espansione: +9,4% previsto nei prossimi cinque anni.

Un numero che parla da solo: quasi una famiglia italiana su due possiede un cane e una quota significativa sceglie le vacanze in base alla possibilità di portarlo con sé. Non si tratta più di una “nicchia”, ma di un target turistico a pieno titolo.


Gli altri paesi investono e promuovono, Ugento resta indietro

In Puglia esistono lidi e stabilimenti che hanno fatto del turismo cinofilo un punto di forza. Eden Salento Agri Beach, SoleLuna Lido Bau Beach, Lido Coiba e Santos Bau Beach sono solo alcuni esempi di strutture che, oltre ad offrire spazi ampi e ben curati, hanno costruito attorno a sé un’immagine riconoscibile, facendo promozione sui social, partecipando a fiere del settore e inserendosi nei circuiti nazionali delle destinazioni pet-friendly.

Ugento, al contrario, pur avendo coste tra le più belle del Salento, sembra non voler sfruttare questa opportunità.
La Bau Beach di Torre Mozza non solo è ridotta e poco accessibile, ma non è adeguatamente segnalata né pubblicizzata. Non esiste un piano di marketing turistico che punti su questa risorsa, così come manca una strategia complessiva di promozione del territorio — un problema che si ripete in altre aree: dalle attività culturali alle manifestazioni sportive, passando per le eccellenze gastronomiche.

Quest’estate a Ugento non sta andando bene. I numeri sono impietosi: per la prima volta in vent’anni, i dati turistici segnano un calo netto, in contrasto con le parole di soddisfazione espresse dalla politica e dalla propaganda dell’amministrazione comunale.
Già lo scorso anno si preferì presentare dati evidentemente fallati piuttosto che affrontare con serietà la dura realtà dei fatti.
Il problema è strutturale: Ugento ha sempre più difficoltà ad attirare turisti, e il calo di quest’anno lo conferma.

In questo contesto, la pet economy sarebbe potuta essere un’ottima leva per mitigare l’impatto della crisi: un settore in crescita, capace di intercettare un target specifico e fidelizzato. Un’occasione, però, lasciata cadere nel vuoto dalla politica ugentina, che continua a mostrarsi forte solo nella propaganda e nella poesia, debole nella programmazione e nei risultati concreti.


Un’occasione per il turismo, il decoro e l’immagine della città

Estendere e attrezzare adeguatamente le spiagge per cani significherebbe:

  • intercettare un flusso turistico disposto a spendere di più per servizi dedicati;
  • migliorare il decoro urbano e la gestione degli spazi pubblici;
  • dare un’immagine moderna, accogliente e al passo con le tendenze del mercato;
  • fidelizzare visitatori che, trovandosi bene, tornerebbero ogni anno.

Le spese di realizzazione sarebbero contenute rispetto al ritorno economico e di immagine. Basterebbero aree ombreggiate, punti d’acqua, docce per cani, cestini e cartellonistica multilingue, oltre a una campagna di promozione mirata.

Il problema non è solo “quanto” spazio dare ai cani e ai loro padroni, ma come si pianifica lo sviluppo turistico. Ugento paga una cronica mancanza di programmazione e di comunicazione: mentre i comuni vicini puntano su brand forti e iniziative mirate, qui le risorse restano frammentate e sottoutilizzate, se non per i soliti affidamenti diretti destinati sempre e solo alle solite associazioni.

In un contesto in cui il turismo è sempre più segmentato e specializzato, ignorare il pubblico pet-friendly significa rinunciare a una fetta importante di presenze e di fatturato.

E la domanda finale è inevitabile: quanto tempo dovrà ancora passare prima che Ugento inizi a valorizzare davvero ciò che ha, invece di lasciare che siano altri a farlo?

Pubblicità
gipi service nuovo sito
Azzurra torre san giovanni

Videomaker, Fotografo, Giornalista ed esperto di marketing digitale. Tutto questo dopo aver vissuto dieci anni a Bologna ed esser tornato in Salento. Oggi dirigo la redazione di Ozanews, la comunicazione di Ugento Calcio e le iniziative di Officine Multimediali ETS mentre continuo a lavorare per i miei clienti storici.

Continue Reading

Una mail tutti i lunedì

Ricordati di iscriverti alla nostra nuova newsletter, per ricevere una mail settimanale con tutte le migliori notizie!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Categorie

http://www.themassiveagym.it/