Attualità
Il professor Zecca protagonista alla Conferenza Mondiale sui Robot

La World Robot Conference 2025 (WRC), svoltasi a Pechino nel distretto di Yizhuang dall’8 al 12 agosto 2025, ha richiamato l’attenzione del mondo intero sulla robotica e sull’intelligenza artificiale. L’evento ha visto la partecipazione di oltre 2.240 ospiti, 1.555 giornalisti, 1.240 espositori e più di 1,3 milioni di visitatori, confermandosi come una delle piattaforme più influenti a livello internazionale.
Tra i relatori di spicco, accanto a nomi come Rodney Brooks (fondatore di Rethink Robotics), Paolo Dario (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa), Guang-Zhong Yang (Hamlyn Centre for Robotic Surgery, UK) e accademici di fama mondiale, c’era anche un volto che rende orgogliosa la comunità ugentina: il professor Massimiliano Zecca, docente alla Loughborough University e figlio del dottor Sandro Zecca.
Il professore ha presentato una relazione dal titolo “Il ruolo e le sfide dei robot umanoidi in una società che invecchia”, incentrata su uno dei temi più delicati del nostro tempo: l’invecchiamento della popolazione. Zecca ha evidenziato come il mondo stia affrontando una tendenza demografica senza precedenti, segnata da carenza di manodopera e aumento dei costi sanitari, che rischiano di creare un circolo vizioso fatto di calo della qualità della vita e crescita delle pressioni economiche.
In questo quadro, i robot umanoidi possono rappresentare una soluzione innovativa: strumenti capaci di offrire supporto nella gestione della salute, compagnia interattiva e stimoli per gli anziani. I progressi in AI, hardware e interfacce cervello-corpo hanno già posto le basi per la loro introduzione nelle strutture di assistenza.
Zecca ha però sottolineato che la strada verso una diffusione su larga scala non è priva di ostacoli: restano da affrontare sfide cruciali legate alla fattibilità tecnica, all’accettazione sociale e alla sostenibilità economica. Solo attraverso una collaborazione tra ricercatori, istituzioni e imprese sarà possibile fare dei robot umanoidi un vero sostegno per una società che invecchia.
L’intervento, seguito con grande interesse e applausi, ha confermato il professor Zecca come una voce autorevole nel panorama internazionale della robotica, portando al tempo stesso lustro alla comunità di Ugento, che vede un suo concittadino distinguersi in una delle conferenze più prestigiose del settore.