Connect with us

Attualità

Un salentino sul Quotidiano del Popolo cinese

Published

on

CONDIVIDI SUBITO QUESTO ARTICOLO
TEMPO DI LETTURA 2 MinutI

Un nome salentino risuona sulle pagine del più importante quotidiano cinese. Il People’s Daily Online, portale ufficiale del Quotidiano del Popolo, ha pubblicato nei giorni scorsi un approfondimento sulla robotica applicata all’assistenza agli anziani, settore in forte crescita in Cina e a livello globale. Tra le voci autorevoli citate nell’articolo figura quella del professor Massimiliano Zecca, originario del Salento e docente alla Loughborough University, nel Regno Unito.

Come la nostra testata aveva già riportato in un precedente articolo, il professor Zecca ha preso parte alla 10ª Conferenza Mondiale sulla Robotica, svoltasi a Pechino lo scorso agosto, dove aziende e ricercatori hanno presentato robot in grado di supportare la vita quotidiana degli anziani: dai compagni da tavolo con schermi interattivi e comandi vocali, fino agli assistenti mobili capaci di muoversi in autonomia nelle abitazioni e nelle strutture sanitarie.

Nel pezzo del People’s Daily Online, pubblicato il 4 settembre 2025, Zecca sottolinea come i robot umanoidi destinati all’assistenza agli anziani possano svolgere tre funzioni fondamentali: aide sanitario, assistente personale e compagno di vita. Una visione che, partendo dall’osservazione dei trend demografici mondiali, mette in luce la sfida comune a molte società: affrontare l’invecchiamento della popolazione attraverso soluzioni innovative.

Il contesto non è di poco conto. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, entro il 2050 gli over 60 nel mondo saranno 2,1 miliardi, di cui ben 426 milioni con più di 80 anni. Un dato che spiega l’interesse crescente per la cosiddetta “silver economy”, l’insieme delle attività economiche e tecnologiche rivolte agli anziani.

L’articolo del People’s Daily Online sottolinea inoltre come la Cina stia guidando la definizione di standard internazionali per la robotica applicata all’assistenza, con l’obiettivo di rendere queste tecnologie sempre più affidabili, sicure e vicine ai bisogni reali delle persone.

Un aspetto da rimarcare è che non si ricordano altri salentini che abbiano avuto l’onore di essere citati dallo storico organo d’informazione cinese: un riconoscimento che rende ancora più significativa la presenza del professor Zecca in un contesto così prestigioso.

Il suo intervento mette in risalto un concetto chiave: la robotica non deve sostituire l’uomo, ma affiancarlo con strumenti empatici e centrati sulla persona, capaci di migliorare la qualità della vita degli anziani e alleggerire il peso dell’assistenza sulle famiglie e sui sistemi sanitari.

Un risultato che conferma come il sapere salentino, attraverso figure come il professor Zecca, sappia farsi spazio nei grandi temi globali: innovazione, cura e futuro delle società che invecchiano.

Pubblicità