Connect with us

Cronaca

Lecce unita per i giovani: protocollo contro dispersione scolastica e devianza

Published

on

Lecce unita per i giovani: firmato il protocollo interistituzionale contro dispersione scolastica e devianza
CONDIVIDI SUBITO QUESTO ARTICOLO
TEMPO DI LETTURA 2 MinutI

Firmato il patto interistituzionale contro la dispersione scolastica e la devianza giovanile a Lecce

Ampia rete di istituzioni unisce le forze: scuola, giustizia e servizi sociali a tutela dei minori salentini

È stato sottoscritto oggi, 25 settembre 2025, nel prestigioso Salone degli Specchi della Prefettura di Lecce, il “Protocollo per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni di dispersione scolastica, di altre forme di devianza e di disagio sociale giovanile e per la promozione della legalità”. Un passo importante, che vede coinvolte numerose istituzioni locali e segna l’avvio di una nuova strategia sinergica nell’interesse delle giovani generazioni della provincia.

Alla firma erano presenti il Prefetto di Lecce, il Presidente e il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni, i vertici delle Forze di Polizia, il Dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale, il Vice Presidente della Provincia di Lecce e i rappresentanti dei Comuni capofila degli Ambiti Territoriali Sociali. Insieme hanno illustrato i punti chiave del nuovo patto, frutto dei lavori del Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica.

L’iniziativa mira a intercettare tempestivamente il disagio giovanile, riconosciuto non solo come questione di sicurezza ma come sintomo di un più profondo malessere sociale, agendo prima che possano manifestarsi comportamenti devianti o azioni illegali. Centrale, nel nuovo protocollo, il ruolo della scuola: considerata “osservatorio privilegiato”, sarà chiamata a monitorare attivamente eventuali situazioni di dispersione scolastica e disagio, segnalando tempestivamente ai Sindaci, alla Procura per i Minorenni, alle Forze dell’Ordine e ai Servizi Sociali ogni situazione critica che coinvolga minori e le loro famiglie.

I casi monitorati potranno riguardare assenze ingiustificate, trascuratezza, problemi di salute mentale, maltrattamenti, bullismo, uso di sostanze o comportamenti aggressivi. Tali informazioni permetteranno interventi rapidi di recupero, inclusione sociale e supporto giudiziario, anche grazie al coinvolgimento diretto del Tribunale per i Minorenni, che offrirà supporto concreto alle scuole nel chiarire i contenuti dei provvedimenti adottati per tutelare gli studenti.

I firmatari, inoltre, si impegnano a dare massima diffusione al protocollo e a promuovere la cultura della legalità attraverso attività formative nelle scuole. Faranno parte, insieme, dell’Osservatorio Provinciale sulla dispersione scolastica, coordinato dalla Prefettura, con lo scopo di monitorare periodicamente il fenomeno e sviluppare nuove strategie di intervento.

Durante l’incontro sono state anche presentate ai dirigenti scolastici provinciali tutte le proposte formative coordinate dalla Prefettura, in continuità col “Protocollo d’Intesa per la prevenzione e lo studio delle malattie respiratorie da droga e per il contrasto al disagio giovanile”, già sottoscritto il 20 marzo scorso. Un’ulteriore testimonianza della volontà di rafforzare la collaborazione tra istituzioni, enti educativi e terzo settore, per costruire un vero e proprio patto educativo rivolto ai giovani salentini.

Un impegno condiviso che vuole trasformare il rischio in opportunità e rappresenta una sfida cruciale per il futuro della comunità locale, affermando la centralità di scuola, famiglia e istituzioni nel percorso di crescita dei ragazzi del territorio.

Pubblicità
gipi service nuovo sito
Azzurra torre san giovanni
Continue Reading

Una mail tutti i lunedì

Ricordati di iscriverti alla nostra nuova newsletter, per ricevere una mail settimanale con tutte le migliori notizie!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Categorie

http://www.themassiveagym.it/