Connect with us

Eventi

Il teatro delle api incanta grandi e piccoli a Salve

Published

on

Il teatro delle api incanta grandi e piccoli a Salve
CONDIVIDI SUBITO QUESTO ARTICOLO
TEMPO DI LETTURA 2 MinutI

Voce del verbo alveare a Salve: teatro e api

Una domenica dedicata alla meraviglia della Natura e alla curiosità dei più piccoli. Con Voce del verbo alveare, in programma domenica 19 ottobre alle 17:30 nella sala teatro di Palazzo Carida-Ramirez a Salve (LE), arriva un viaggio poetico e teatrale nel mondo delle api: un invito a riflettere sul ruolo di questi impollinatori nell’ecosistema, con uno sguardo che unisce scienza, arte e infanzia.

Promosso dal Comune di Salve, con il Sindaco Avv. Francesco Villanova e l’Assessore alla Cultura Patrizia Pizzolante, l’appuntamento parla a bambini e adulti con un linguaggio semplice e profondo, capace di far dialogare emozione e conoscenza.

Un racconto scenico tra infanzia e Natura

Voce del verbo alveare è la riscrittura scenica del percorso teatrale curato dall’attrice Meri Bracalente insieme all’apicoltrice Silvia Amicucci, nato con i bambini della scuola primaria di Urbisaglia (MC). Uno spettacolo che porta sul palco l’osservazione minuta del mondo delle api, trasformandola in immagini, domande e piccoli gesti quotidiani: come si comunica in un alveare? Che cosa significa prendersi cura? In che modo una comunità si tiene unita?

Nel dialogo fra un’attrice curiosa e la Natura, il ritmo dell’alveare diventa metafora di convivenza e responsabilità. L’attenzione per la dimensione educativa, coltivata nelle aule, si traduce in teatro in un linguaggio accessibile, pensato per coinvolgere famiglie, insegnanti e appassionati, senza rinunciare alla qualità artistica.

Arte e scienza, alleate per l’ambiente

La collaborazione con Tebe dalle Sette Porte rafforza la vocazione dello spettacolo: usare la scena come luogo di conoscenza condivisa. Il tema non potrebbe essere più attuale. Secondo la FAO, oltre il 75% delle colture alimentari dipende almeno in parte dall’impollinazione animale: preservare api e impollinatori significa tutelare biodiversità e sicurezza alimentare. Per approfondire: FAO – Pollinazione.

Nel Salento, dove paesaggi agricoli e cultura rurale sono parte dell’identità, portare in teatro il racconto dell’alveare è anche un modo per restituire valore a saperi antichi, pratiche sostenibili e attenzione al territorio. La scena diventa così uno spazio in cui riconoscere legami: tra generazioni, tra scuola e comunità, tra arte e cura dell’ambiente.

Quando e dove: tutte le informazioni

L’appuntamento con Voce del verbo alveare è fissato per domenica 19 ottobre alle ore 17:30, nella sala teatro di Palazzo Carida-Ramirez a Salve (LE). L’evento è pensato per un pubblico trasversale, con particolare attenzione alle famiglie e ai bambini in età scolare. Per info e prenotazioni è attivo il numero 392 5235606.

Lo spettacolo nasce dalla collaborazione tra linguaggi: la pratica dell’apicoltura porta in scena nozioni e gesti concreti, il teatro offre uno spazio di ascolto e immaginazione. Un’alleanza che fa della divulgazione un’esperienza estetica, capace di lasciare una traccia nel pubblico.

Pubblicità
gipi service nuovo sito
Azzurra torre san giovanni
Continue Reading

Una mail tutti i lunedì

Ricordati di iscriverti alla nostra nuova newsletter, per ricevere una mail settimanale con tutte le migliori notizie!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Categorie