Senza categoria
Presentato il bilancio sociale 2024 dell’Emporio della Solidarietà

Questa mattina in Prefettura di Lecce è stato presentato il bilancio sociale 2024 dell’Emporio della Solidarietà, struttura di riferimento per l’Ambito Territoriale Sociale di Lecce dal 2011, impegnata quotidianamente nel sostegno ai nuclei familiari in condizioni di vulnerabilità socio-economica.
All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle Istituzioni, delle associazioni datoriali e del volontariato, tra cui gli Assessori del Comune di Lecce Andrea Guido e Giancarlo Capoccia, il Direttore Generale ASL Stefano Rossi, il Presidente di Confindustria Valentino Nicolì e il Presidente dell’Unione Sportiva Lecce Saverio Sticchi Damiani. L’incontro ha rappresentato l’occasione per tracciare un bilancio delle attività promosse dalla rete solidale a supporto delle famiglie del territorio.
Un ruolo significativo è stato svolto dai dipendenti del Gruppo Conad Adriatico, che hanno contribuito alla raccolta di 23 mila euro in diverse giornate dedicate, raccolta che sarà replicata prossimamente in occasione delle festività natalizie. Fondamentale è stato anche l’apporto delle scuole, in particolare degli studenti degli Istituti Olivetti e Siciliani, impegnati in attività di volontariato a favore dell’Emporio.
Particolarmente rilevante è stato il contributo dell’Unione Sportiva Lecce, grazie al Protocollo d’intesa sottoscritto quest’anno con la Comunità Emmanuel. Durante le partite casalinghe, le attività di sensibilizzazione hanno permesso di raccogliere oltre 10 mila euro, iniziativa che continuerà fino alla fine dell’anno. Anche gli sponsor della squadra, molti dei quali associati a Confindustria, hanno supportato concretamente il progetto.
Accanto al sostegno materiale, l’Emporio ha fornito un servizio di supporto psicologico alle famiglie in collaborazione con l’Associazione di Psicologia Cognitiva, dimostrando un approccio completo e attento al benessere delle persone.
Il Prefetto Natalino Manno ha ringraziato personalmente Padre Mario Marafioti, Salvatore Esposito e tutti i volontari della Comunità Emmanuel per l’impegno incessante sul territorio, sottolineando come la collaborazione tra Istituzioni, Terzo Settore e società civile rappresenti un modello efficace per sostenere concretamente chi è in difficoltà, nel rispetto dei valori costituzionali.
La presentazione del bilancio sociale conferma così l’eccellenza dell’Emporio della Solidarietà come punto di riferimento per la comunità salentina e il valore del lavoro di rete tra cittadini, istituzioni e associazioni.