Cronaca
Emergenza idrica in Salento: da lunedì cali di pressione

Crisi idrica in Salento, riduzioni della pressione idrica da lunedì 20 ottobre.
A causa delle scarse precipitazioni verificatesi negli ultimi mesi, la regione Puglia si trova a fronteggiare una situazione di severità idrica senza precedenti. Secondo quanto comunicato dall’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale, la quantità di acqua presente nelle sorgenti della regione è diminuita del 28% rispetto alla media dell’ultimo decennio, mentre la disponibilità negli invasi è calata addirittura del 61%.
Nonostante gli sforzi messi in atto da AQP (Acquedotto Pugliese) e le misure operative applicate sin dalla fine del 2024, la crisi idrica continua. Dalla giornata di lunedì 20 ottobre, verranno quindi attuate nuove riduzioni di pressione su tutta la rete idrica, con l’obiettivo di prevenire emergenze più gravi come le turnazioni nell’erogazione.
Il provvedimento interesserà tutti i cittadini del territorio, che sono quindi invitati a collaborare limitando i consumi idrici e, soprattutto, dotandosi di impianti di autoclave per garantire la distribuzione d’acqua anche ai piani più alti degli edifici. L’invito è chiaro: meno acqua verrà consumata da tutti, più a lungo si potrà evitare il rischio di emergenza vera e propria.
In un periodo di grande emergenza come questo, la vita quotidiana della comunità locale si intreccia inevitabilmente con la necessità di usare responsabilmente una risorsa fondamentale come l’acqua. Una sfida che coinvolge istituzioni e cittadini, e che richiederà impegno civico e comportamenti virtuosi da parte di tutti per superare questo momento critico.