Connect with us

Attualità

Ugento, in stampa gli atti del convegno sulle mura messapiche

Published

on

CONDIVIDI SUBITO QUESTO ARTICOLO
TEMPO DI LETTURA 2 MinutI

Prosegue il percorso di studio e valorizzazione del patrimonio archeologico di Ugento. Il Comune ha approvato l’impegno di spesa per la stampa e rilegatura degli atti del convegno internazionale “Nuovi dati sulle cinte murarie della Messapia: Ugento e gli altri centri”, in programma l’11 e il 12 dicembre 2025 presso il Museo Civico.
L’incarico è stato affidato alla Industria Servizi Grafici srl di Soleto, per un importo complessivo di 6.234,80 euro IVA inclusa, e riguarda la produzione di 170 volumi che raccoglieranno i contributi scientifici presentati durante l’evento.

Un progetto di ricerca nato dalla collaborazione con il CNR

L’iniziativa si inserisce nel quadro della collaborazione tra il Comune di Ugento e l’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISPC), avviata nel 2022 e rinnovata nel 2025.
L’accordo prevede attività di studio, tutela e valorizzazione del patrimonio archeologico e monumentale del territorio, con particolare attenzione alle antiche fortificazioni messapiche.

Nei mesi scorsi, infatti, sono state condotte quattro campagne di scavo coordinate dal dottor Giuseppe Scardozzi, direttore della sede leccese del CNR-ISPC, lungo il tratto nord-orientale della cinta muraria messapica compreso tra via Bolzano e via San Francesco. Le indagini, arricchite da rilievi laser scanner, fotogrammetria da drone e tomografie elettriche, hanno permesso di acquisire nuovi dati sul sistema difensivo dell’antica Ugento e di ipotizzare la futura creazione di un “Parco delle Mura” lungo circa 600 metri.

Dalla ricerca alla divulgazione

Il convegno internazionale di dicembre rappresenta il momento di sintesi di questo percorso di ricerca, con la partecipazione di studiosi e archeologi italiani e stranieri. Gli atti del convegno, la cui pubblicazione è finanziata con i proventi dell’imposta di soggiorno, avranno il compito di rendere accessibili i risultati scientifici anche al pubblico non specialistico e di consolidare la conoscenza delle strutture messapiche, tra le più imponenti e meglio conservate del Salento.

Un percorso di valorizzazione in più tappe

Prima del convegno di dicembre, un open day dedicato alla cittadinanza e agli studenti: venerdì 17 ottobre 2025 dalle 9 alle 12, con punto di ritrovo in via Bolzano, il dottor Scardozzi e il team di archeologi hanno accompagnato i visitatori alla scoperta delle più recenti scoperte effettuate sul campo.

L’obiettivo dichiarato è quello di avvicinare la comunità al proprio patrimonio storico, favorendo una fruizione culturale che integri ricerca, turismo e identità territoriale.

Cultura, turismo e sviluppo locale

L’investimento per la pubblicazione degli atti non è solo un atto formale, ma parte di una strategia più ampia di valorizzazione del sistema museale e archeologico di Ugento ancora gestito dalla COOP Leccese Imago. La scelta di destinare parte dell’imposta di soggiorno conferma che questi investimenti vengono visti dall’amministrazione comunale come propedeutici ad una strategia turistica.

Pubblicità
gipi service nuovo sito
Azzurra torre san giovanni
Continue Reading

Una mail tutti i lunedì

Ricordati di iscriverti alla nostra nuova newsletter, per ricevere una mail settimanale con tutte le migliori notizie!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Categorie

http://www.themassiveagym.it/