Connect with us

Ambiente e Territorio

Ugento, nuove boe di segnalazione lungo il litorale

Published

on

CONDIVIDI SUBITO QUESTO ARTICOLO
TEMPO DI LETTURA 1 Minuto

Il Comune di Ugento ha affidato alla ditta CSS di Macrì Vincenzo, con sede a Taviano, la fornitura e posa in opera di boe di segnalazione lungo il litorale delle proprie marine e della frazione costiera. L’importo complessivo dell’intervento è di 4.989,80 euro IVA inclusa, come stabilito dalla determinazione n. 823 del 14 ottobre 2025.

Si tratta di un’operazione apparentemente di routine, ma che in realtà si inserisce in un quadro più ampio di gestione della sicurezza e valorizzazione del litorale, connesso anche al percorso che ha portato Ugento a ottenere per il 2025 il riconoscimento della Bandiera Blu.

Tra sicurezza e obblighi di legge

Le boe di segnalazione non sono un semplice elemento visivo: rappresentano una misura di sicurezza essenziale per i bagnanti e un obbligo previsto dai protocolli operativi della FEE Italia, l’organismo che assegna la Bandiera Blu ai Comuni costieri che rispettano determinati standard di qualità ambientale, servizi e tutela del mare.

L’installazione di questi dispositivi contribuisce a delimitare le aree di balneazione, regolando la convivenza tra attività nautiche e zone riservate ai bagnanti. Una misura che rientra nelle azioni di prevenzione e tutela richieste ai Comuni che intendono mantenere il riconoscimento internazionale.

L’imposta di soggiorno come strumento di finanziamento

L’intervento è finanziato attraverso i proventi dell’imposta di soggiorno, che per legge può essere destinata a progetti legati alla fruibilità turistica, alla sicurezza e alla manutenzione dei servizi.

La gestione delle marine tra riconoscimenti e sfide

Il riconoscimento della Bandiera Blu, ottenuto anche per il 2025, rappresenta senza dubbio un elemento di prestigio per Ugento. Tuttavia, mantenerlo comporta una serie di adempimenti tecnici e amministrativi che incidono sulla pianificazione e sui costi di gestione delle aree costiere.
Tra questi rientrano non solo le misure di sicurezza, ma anche la gestione dei rifiuti, la qualità delle acque e l’accessibilità dei servizi.

La posa delle boe, dunque, è parte di un sistema più complesso di regolazione e controllo del litorale, in cui l’amministrazione comunale si muove nel rispetto dei protocolli ambientali e delle normative sui fondi pubblici, cercando di coniugare tutela ambientale, sicurezza e fruizione turistica.

Pubblicità
gipi service nuovo sito
Azzurra torre san giovanni

Una mail tutti i lunedì

Ricordati di iscriverti alla nostra nuova newsletter, per ricevere una mail settimanale con tutte le migliori notizie!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Categorie

http://www.themassiveagym.it/