Connect with us

Eventi

Sport e inclusione al Banzi con atleti migranti

CONDIVIDI SUBITO QUESTO ARTICOLO

Studenti e atleti migranti al Banzi Bazoli di Lecce per parlare di sport, inclusione e cittadinanza attiva.

Published

on

AICM e Provincia per “GAME Open Ionico – Adriatico”: “Lo sport racconta l’inclusione” è il talk tra studenti e atleti in programma a Lecce
CONDIVIDI SUBITO QUESTO ARTICOLO
TEMPO DI LETTURA 2 MinutI

Sport e inclusione, al Banzi Bazoli di Lecce studenti a lezione di integrazione dai campioni

Martedì 29 ottobre le aule del Liceo Scientifico “Banzi Bazoli” di Lecce si sono trasformate in un campo da gioco dove la partita vera si è giocata sul terreno dell’inclusione. Protagonisti studenti e giovani atleti con storie di migrazione alle spalle e il pallone tra i piedi, per un talk che ha messo al centro i valori che lo sport sa trasmettere meglio di mille discorsi.

L’iniziativa “Lo sport racconta l’inclusione” è stata organizzata dall’Associazione Istituto di Culture Mediterranee (AICM), partner del progetto GAME Open Ionico-Adriatico, promosso dalla Provincia di Lecce con il sostegno dell’Unione Province d’Italia e finanziato dalla Presidenza del Consiglio attraverso il Programma GAME UPI 2.0. In collaborazione con Arci Lecce Solidarietà, l’evento ha fatto tappa tra i banchi per portare testimonianze autentiche, quelle che nascono sul campo e parlano di fatica, riscatto e appartenenza.

Quando il pallone abbatte i muri

A dialogare con i ragazzi sono arrivati Krubally Molamin e Ousman Majang, calciatori del Gambia, insieme a Diarra Abdoulaye, centrocampista maliano. Tre storie diverse, un’unica passione: il calcio. E la certezza che lo sport sia il linguaggio universale che non ha bisogno di traduttori, perché si esprime con gesti, sudore e rispetto. Proprio quello che serve per abbattere pregiudizi e costruire ponti, soprattutto in una terra come il Salento, dove l’accoglienza è nel DNA ma l’integrazione vera si costruisce giorno per giorno.

Paolo Paticchio, presidente dell’AICM, ha spiegato: “Grazie al progetto Game Open Ionico-Adriatico, vogliamo investire sulle nuove generazioni, promuovendo esperienze educative che uniscono movimento, creatività e cittadinanza. Lo sport ci insegna che la diversità è una risorsa e che l’inclusione si costruisce insieme, nella vita reale, attraverso le relazioni”. Insieme a lui, Alessio Rizzo, responsabile progettazione di Arci Lecce Solidarietà.

Dialogo, confronto e cittadinanza attiva

Gli studenti del Banzi Bazoli non sono stati spettatori passivi: hanno ascoltato, domandato, condiviso. Perché l’inclusione non è uno slogan da manifesto, ma un esercizio quotidiano che parte dalle scuole, dai campi da calcio, dalle piazze. Il progetto GAME Open Ionico-Adriatico sta portando avanti un programma di incontri nelle scuole e nei territori della provincia per promuovere dialogo interculturale, coesione sociale e pari opportunità, temi che a Lecce e nel Salento tutto non sono teoria ma vita vissuta, tra comunità che si intrecciano e culture che si mescolano.

Ricevi i nuovi articoli via mail

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

🤞 Entra nella nostra newsletter!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Pubblicità
gipi service nuovo sito
Azzurra torre san giovanni
Continue Reading

Una mail tutti i lunedì

Ricordati di iscriverti alla nostra nuova newsletter, per ricevere una mail settimanale con tutte le migliori notizie!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Categorie