Lecce – Maria Antonietta Aiello è ufficialmente la nuova rettrice dell’Università del Salento. Si tratta di una nomina storica: per la prima volta una donna guida un Ateneo pugliese. Il mandato avrà durata sessennale, dal 2025 al 2031, e arriva in un anno simbolico per l’UniSalento, che celebra i 70 anni dalla sua fondazione.
La professoressa Aiello, già prorettrice e ordinaria di Tecnica delle Costruzioni presso il Dipartimento di Ingegneria dell’innovazione, subentra al professore Fabio Pollice, che ha guidato l’Ateneo negli ultimi anni. La scelta cade su una figura che ha maturato esperienza sia sul piano accademico che gestionale, con un curriculum consolidato e un’importante presenza nelle strutture interne dell’università salentina.
A congratularsi con la neo-rettrice è stato Fabio Tarantino, presidente facente funzioni della Provincia di Lecce, che in una nota ufficiale ha dichiarato: “A nome dell’intera Amministrazione provinciale formulo le più vive congratulazioni a Maria Antonietta Aiello. Le doti umane, le capacità professionali e il bagaglio di esperienza assicurano alla nostra UniSalento una guida autorevole e improntata alla crescita formativa e culturale”.
Il comunicato della Provincia di Lecce non lesina elogi e auspici. Tarantino ha parlato di “nuove sfide”, “mandato proficuo e lungimirante”, ribadendo la “disponibilità nel proseguire l’intenso rapporto di sinergica collaborazione tra Provincia e Università”. Parole istituzionali, consuete in queste occasioni, ma che restano sul piano formale senza entrare nel merito delle priorità operative o delle urgenze che l’Ateneo dovrà affrontare nei prossimi sei anni.
Il vero banco di prova per la professoressa Aiello sarà infatti la capacità di tradurre promesse e aspettative in azioni concrete. L’Università del Salento rappresenta un asset strategico per l’intero territorio, con un peso determinante nella formazione dei giovani, nella ricerca e nello sviluppo economico locale. Dalla didattica alla gestione, dall’innovazione alla valorizzazione dei talenti: sono molti i fronti aperti.
Nel ringraziare il rettore uscente Pollice, Tarantino ha riconosciuto “l’impegno e il lavoro svolto in questi anni”, senza però specificare quali siano stati i risultati raggiunti o quale eredità venga lasciata in consegna. Il passaggio di testimone, in ogni caso, avviene in un momento di transizione importante per l’università salentina, stretta tra vincoli di bilancio, riorganizzazione dei dipartimenti e una competizione nazionale sempre più serrata nell’attrarre studenti e finanziamenti.
La nomina di Aiello segna comunque una svolta simbolica per la Puglia. La presenza femminile ai vertici accademici resta ancora limitata a livello nazionale, e la scelta di una donna alla guida di UniSalento può rappresentare un segnale di apertura e rinnovamento. Resta da vedere se il cambiamento sarà anche di sostanza, oltre che di rappresentanza.
Taurisano, riparte la mensa tra dubbi e contratto rivisto
Il Comune di Ugento ha recentemente reso pubblica la graduatoria degli aventi diritto alla misura…
Anche quest’anno, i festeggiamenti natalizi a Ugento saranno organizzati dall’associazione Arcoiris, su incarico diretto dell’amministrazione…
https://www.youtube.com/watch?v=dGbzViYrNsI Il Comune di Presicce - Acquarica è tra i protagonisti della XXVII edizione della…
Taurisano, iscrizioni aperte per Albo Scrutatori 2026
Un’altra giovane promessa della musica salentina brilla sul piccolo schermo. La talentuosa Letizia Rodigliano, originaria…