Connect with us

Ambiente e Territorio

Novantadue posti auto a Torre San Giovanni: via libera al parcheggio di Via Monte Sinai

Il Comune approva il progetto esecutivo da 210mila euro. L’area si estende su 2mila metri quadrati nel cuore della località balneare

Published

on

TEMPO DI LETTURA 3 MinutI

UGENTO – Il 30 ottobre scorso è arrivata l’approvazione definitiva. Il parcheggio tra Via Monte Sinai e Via Giovanni delle Bande Nere, a Torre San Giovanni, si farà. La determinazione n. 878, firmata dall’ingegnere Massimo Luciano Toma, responsabile del Settore Lavori Pubblici, dà il via libera al progetto esecutivo dell’intervento che porterà 92 nuovi posti auto nella marina ugentina.

L’investimento è di 210mila euro, interamente finanziato con fondi comunali. Un intervento che si inserisce nel più ampio disegno di riqualificazione della zona turistica, avviato anni fa e ora giunto a una fase cruciale.

Un’area da riqualificare dopo vent’anni di attesa

L’intervento riguarda un’area comunale di circa 2mila metri quadrati, censita al Catasto Terreni al Foglio 72, particelle 1068, 1069 e 279. Una zona centrale, strategica per la viabilità e la fruizione della località balneare, che verrà trasformata in un parcheggio moderno e funzionale.

Ma questa approvazione arriva dopo oltre vent’anni di attesa e progetti mai realizzati. Nel tempo, quest’area ha visto susseguirsi diverse ipotesi di riqualificazione. Inizialmente era prevista la realizzazione di una piazza, poi i piani cambiarono: si parlò di costruire un impianto sportivo, che però venne dirottato a Fontanelle, dove oggi risulta già abbandonato. Ora, finalmente, si approva il progetto per un parcheggio.

Il progetto porta la firma dell’ingegnere Fernando Ozza, professionista con studio a Casarano, che ha ricevuto l’incarico lo scorso 7 ottobre per l’intera fase tecnica: dalla progettazione esecutiva alla direzione lavori, passando per il coordinamento della sicurezza e la contabilità finale.

Come sarà il nuovo parcheggio

La pavimentazione seguirà una doppia logica. Nelle zone destinate agli stalli dei veicoli saranno posati masselli in cemento autobloccanti, soluzione che garantisce permeabilità e resistenza. La parte restante, dedicata alla circolazione, sarà invece asfaltata.

Ma il progetto non si limita alla sosta delle auto. Sono previsti marciapiedi lungo tutto il perimetro e al centro dell’area, per creare percorsi pedonali protetti. Sei pali di illuminazione pubblica, alti otto metri e dotati di corpi illuminanti a LED, garantiranno visibilità e sicurezza nelle ore serali.

Il verde non è stato dimenticato. Nelle aiuole ricavate lungo i marciapiedi perimetrali e in quello centrale verranno piantate essenze arboree, mentre panchine in cemento bianco offriranno punti di sosta.

I numeri dell’investimento

Dei 210mila euro complessivi, la parte principale è destinata ai lavori veri e propri: 159.996,06 euro, di cui 156.467,22 euro per le opere e 3.528,84 euro per gli oneri di sicurezza.

L’ingegnere Ozza ha ricevuto per i suoi servizi professionali un compenso di 22mila euro.

Il finanziamento arriva dall’avanzo di amministrazione libero del Rendiconto 2024: 50mila euro quest’anno, 160mila nel 2026.

Una storia lunga sei anni

Per capire questo intervento bisogna fare un passo indietro. Era il gennaio 2019 quando la Giunta comunale approvò un progetto ambizioso: 1,5 milioni di euro per riqualificare le infrastrutture turistiche di Torre San Giovanni. Un intervento strategico, finanziato in gran parte dalla Regione Puglia (1,4 milioni) e in parte dal Comune (100mila euro).

Il parcheggio “Pe” – questa la sigla tecnica dell’area tra Via Monte Sinai e Via delle Bande Nere – era incluso in quel progetto originario, insieme al parcheggio “Pf” tra Via Monte Pollino e Via Monte Everest, più piccolo con i suoi 26 posti auto.

Nel settembre 2024, però, è arrivata la perizia di assestamento. I due parcheggi sono stati stralciati dal progetto principale, che manteneva comunque l’importo complessivo di 1,5 milioni. La decisione è stata presa d’intesa con il Dipartimento Turismo della Regione Puglia: le due aree sarebbero state realizzate con fondi comunali.

Oggi il primo dei due parcheggi ha il suo progetto esecutivo approvato. Il “Pf” seguirà con un iter parallelo.

Ora la palla passa alle procedure di gara. Il progetto è pronto, i fondi ci sono, le verifiche sono state superate. Resta da individuare l’impresa che realizzerà l’opera. I tempi dipenderanno dall’espletamento della procedura di affidamento, ma il cronoprogramma allegato al progetto fornirà le indicazioni precise sulla durata dei lavori.

Torre San Giovanni attende i suoi nuovi posti auto.

Ricevi i nuovi articoli via mail

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

🤞 Entra nella nostra newsletter!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Pubblicità
gipi service nuovo sito
Azzurra torre san giovanni
Continue Reading

Una mail tutti i lunedì

Ricordati di iscriverti alla nostra nuova newsletter, per ricevere una mail settimanale con tutte le migliori notizie!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Categorie

http://www.themassiveagym.it/