Eventi
Taviano premia la bontà e presenta la Banca del Tempo
Taviano premia la bontà e presenta la Banca del Tempo
Taviano celebra la bontà con San Martino: premio speciale e nasce la Banca del Tempo
Taviano – Un mantello che si apre, un gesto che unisce. Mercoledì 6 novembre, alle ore 19:00, il Palazzo Marchesale di Taviano ospiterà “Il Mantello di San Martino | Segni di Bontà 2025”, evento dedicato alla solidarietà, alla pace e alla comunità. L’iniziativa, promossa dall’Associazione Culturale “La Piazza” insieme a La Piramide, Sei di Taviano Se.., Note Libere e l’Istituto Comprensivo “Francesco Dimo”, con il patrocinio del Comune, rappresenta un momento significativo di riflessione collettiva sui valori di bontà e coesione sociale.
La serata si aprirà con i saluti istituzionali del sindaco Francesco Pellegrino, del dirigente scolastico Ivano De Luca e di Sofia Ungaro dell’Associazione La Piazza, cui seguiranno gli interventi di Giuseppe Cassini, che parlerà di “Martino, il Santo della pace”, e di Milena Carrisi, rappresentante de “Il Mantello di San Martino Onlus”, realtà legata all’Hospice San Cesario di Lecce. Un momento centrale sarà il conferimento del Premio alla Bontà 2025, riconoscimento destinato a chi si è distinto per atti di generosità e impegno verso il prossimo nella comunità tavianense.
Novità importante della serata sarà la presentazione ufficiale della Banca del Tempo “La Valle di Taviano”, uno strumento innovativo di scambio solidale che intende rafforzare i legami tra cittadini attraverso la condivisione di competenze, tempo e risorse. Il progetto si inserisce in una visione di comunità attiva e partecipata, dove ognuno può contribuire con le proprie capacità a costruire un tessuto sociale più forte e inclusivo.
L’iniziativa si ispira alla figura di San Martino, il santo che condivise il proprio mantello con un mendicante, simbolo universale di compassione e fraternità. In un contesto storico caratterizzato da crescenti fragilità e tensioni sociali, il richiamo a gesti concreti di bontà appare quanto mai attuale. Taviano, che ha già dimostrato sensibilità su temi civici e culturali, conferma così la propria vocazione a essere punto di riferimento per iniziative che intrecciano tradizione, solidarietà e innovazione sociale.
L’appuntamento è fissato per mercoledì 6 novembre alle ore 19:00 presso la Sala “Armando Ria” del Palazzo Marchesale. L’ingresso è aperto a tutta la cittadinanza. La partecipazione rappresenta non solo un’occasione di incontro e confronto, ma anche un’opportunità concreta per scoprire nuovi modi di contribuire attivamente alla vita della propria comunità.










